CONVEGNO DI STUDI: Competenze e strumenti per il patrimonio culturale del territorio ferrarese

ultima modifica 17/03/2009 13:27
Lunedì 30 marzo 2009 - Aula Magna Rettorato Università degli Studi di Ferrara, via Savonarola 9
Progetto di Ateneo sulla conoscenza, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale di Ferrara

 

Il progetto di ricerca del Gruppo di Ateneo sul Patrimonio Culturale ha considerato le tematiche di conoscenza, conoscenza e valorizzazione, con un particolare riferimento alla realtà del territorio ferrarese.

Partendo dalla considerazione che in Italia è in corso da lungo tempo un acceso dibattito, a volte presentato in chiave di contrapposizione fra le istanze della tutela (articolata sia nella fase di conoscenza che in quella di diagnostica e conservazione) e quella della valorizzazione del patrimonio culturale, il progetto, che ha coinvolto gruppi di ricercatori appartenenti ai Dipartimenti di Architettura, Biologia ed Evoluzione, Chimica, Economia Istituzioni Territorio, Fisica, Ingegneria, Scienze Storiche e Scienze della Terra, ha considerato le tematiche descritte secondo una prospettiva interdisciplinare.

Tale approccio di ricerca ha voluto proporre una visione integrata per la gestione del patrimonio culturale al fine di poter produrre conoscenze, metodologie e strumenti che possano applicarsi in modo congiunto e sinergico.

Obiettivo di questo Convegno è dunque la presentazione dei risultati della ricerca, articolata nei profili della conoscenza, conservazione e valorizzazione, e focalizzata sulle specificità del territorio ferrarese.

Gruppo di Ricerca di Ateneo sul Patrimonio Culturale


L'Università di Ferrara guarda da tempo con attenzione al tema del patrimonio culturale poichè è consapevole del fatto che esso rappresenta la parte più profonda della nostra identità e ci tramanda i valori che si sono stratificati nel corso del tempo per opera delle passate generazioni.

L'Ateneo intende quindi assumere un ruolo centrale in termini di produzione e trasmissione dei saperi, con uno sguardo rivolto non solo al passato ma anche al futuro.

A questo scopo è stato creato nel 2006 il Gruppo di Ricerca di Ateneo sul Patrimonio Culturale, al quale partecipano i Dipartimenti che hanno sviluppato al loro interno competenze specifiche sui temi della conoscenza, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale.

 

CONVEGNO DI STUDIO
COMPETENZE E STRUMENTI PER IL PATRIMONIO CULTURALE DEL TERRITORIO FERRARESE
Una prospettiva di ricerca interdisciplinare

FERRARA 30 MARZO 2009
Aula Magna Rettorato - Università degli Studi di Ferrara
Via Savonarola 9 Ferrara
--------------------------------------------------------------------------------

 

PROGRAMMA
  • 9:00 - 9:30 Saluti istituzionali e introduzione ai temi del Convegno
    Patrizio Bianchi Rettore dell'Università di Ferrara
  • 9:30 - 9:45 Il progetto interdisciplinare dell'Università di Ferrara
    Fabio Donato Dipartimento di Economia Istituzioni Territorio

 

LA CONOSCENZA 
Il territorio, la città, il patrimonio
  • 10:00 - 10:30 Modelli e proposte di conoscenza per il patrimonio culturale ferrarese
    Ranieri Varese Dipartimento Scienze Storiche
  • 10:30 - 11:00 Ferrara: esperienze di lettura del tessuto edilizio storico della città
    Riccardo Dalla Negra Dipartimento di Architettura
  • 11:00 - 11:30 Il territorio ferrarese: le conoscenze più antiche
    Benedetto Sala Dipartimento di Biologia ed Evoluzione

Coffee breack

 

LA DIAGNOSTICA E LA CONSERVAZIONE
I diversi ambiti

  • 11:30 - 12:00 L'archeometria per la ricostruzione storica e conservativa del patrimonio lapideo, ceramico e pittorico di Ferrara
    Carmela Vaccaro Dipartimento di Scienze della Terra
  • 12:00 - 12:30 Strategie di ricerca per la salvaguardia della città antica e moderna
    Rita Fabbri Dipartimento di Architettura
  • 12:30 - 13:00 La conoscenza e la conservazione dei manufatti metallici di interesse archeologico e storico-artistico
    Gian Luca Garagnani, Fabrizio Zucchi Dipartimento di Ingegneria
  • Buffet - pranzo

 

LA VALORIZZAZIONE
I profili culturali ed i profili economici

  • 14:30 - 15:00 Significati, metodi, strategie della valorizzazione: il contesto ferrarese
    Anna Maria Visser MuSeC - ICOM Italia
  • 15:00 - 15:30 I beni culturali: dalla ricerca alla comunicazione
    Livio Zerbini Dipartimento di Scienze Storiche
  • 15:30 - 16:00 Strategie, criteri e strumenti per la valorizzazione economica del patrimonio culturale ferrarese
    Francesco Badia, Fabio Donato Dipartimento di Economia Istituzioni Territorio

 

I soggetti istituzionali: il Comitato dei Sostenitori dell'Università di Ferrara

  • 16:00 - 17:30 Interventi dei rappresentati di:
    Comune di Ferrara
    Provincia di Ferrara
    Camera di Commercio di Ferrara
    Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara
    Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
    Cassa di Risparmio di Ferrara
    Cassa di Risparmio di Cento
  • 17:30 - 18:00 Interventi programmati e conclusioni
Azioni sul documento