Escursione didattica: La storia urbana di Ferrara percorrendo la città

ultima modifica 27/02/2009 23:18
Seminari ed escursioni didattiche Prof. Baccichet
  • Venerdì 6 marzo 2009
    Seminario di Studio di
    Progettazione e pianificazione della città e del territorio (PGEPC)
    a cura del Prof. Moreno Baccichet
    Dipartimento di Scienze Storiche via Paradiso 12 Ferrara ore 10:00 - 14:00

-----------------------------------

  • Mercoledì 11 marzo 2009
    Seminario di Studio di
    Storia della città e del territorio (OTC)
    a cura del Prof. Moreno Baccichet
    Dipartimento di Scienze Storiche via Paradiso 12 Ferrara ore 10:00 - 17:00

-----------------------------------

  • Mercoledì 18 marzo 2009 Escursione didattica: La storia urbana di Ferrara percorrendo la città
    Programma della giornata

    Il seminario di Storia della Città e Territorio quest'anno è un pò diverso dal solito e oltre alla lezione in aula di mercoledì 11 marzo (ore 10:00) prevede anche una escursione didattica relativa alla città di Ferrara e che è oggetto di un approfondimento monografico alternativo a Parigi.

    Anziché illustrare la crescita dei tessuti urbani mostrandovi foto e cartografia storica in aula, il Prof. Baccichet ha pensato di costruire una sorta di lezione itinerante che attraversi tutta la città permettendovi di leggere l'impianto urbano e le trasformazioni territoriali direttamente sul sito. Coglierete così anche il modo per discutere l'applicazione dei modelli urbani generali al caso ferrarese (la città medievale confrontata con quella araba, la città rinascimentale, ecc).

    Inizierete la visita partendo dai settori più antichi del primo insediamento altomedievale per poi scoprire le modalità di costruzione della città favorita dall'esplosione del commercio fluviale. Visiterete poi i bordi dell'antico sistema murario trasformatosi oggi nei frequentati corsi Mazzini e Garibaldi. Comprenderete le novità dell'impianto urbano degli isolati di San Nicolò, le modalità della costruzione della grande piazza con funzioni miste e del Borgo Nuovo con i palazzi dell'aristocrazia comunale.

    Visiterete poi le ultime espansioni urbane con l'addizione della fine del XIV secolo e i due impianti rinascimentali voluti da Borso e Ercole d’Este. Chi resisterà fino al tardo pomeriggio rientrerà verso la stazione per visitare i luoghi della distrutta cittadella pontificia (XVI sec.) e il moderno impianto dell’addizione novecentista del Contini.

-----------------------------------

Punto di incontro: ore 10:00 di fronte a Palazzo Gulinelli e alla sede della Facoltà di Lettere e Filosofia via Savonarola 27 Ferrara

Iscrizioni aperte nella sezione attività didattica > eventi dell'aula dell'insegnamento*
* Possono partecipare tutti gli studenti iscritti al primo, secondo, terzo anno e fuori corso

 

Azioni sul documento