Fondazione Hermitage Italia: Programma Conferenze su Caravaggio e i caravaggieschi

ultima modifica 23/04/2010 10:32
a cura della Prof.ssa Cappelletti F.

Nell'ambito dell'insegnamento di Storia dell'arte moderna si presenta di seguito il programma "provvisorio" delle conferenze dedicate a Caravaggio e ai caravaggeschi  che si terranno nel corso dell'anno presso il Dipartimento di Scienze Storiche e la Fondazione Hermitage Italia.

Considerata l’importanza dei relatori e l’attualità dell’argomento si auspica la partecipazione numerosa degli studenti.
Eventuali modifiche a titoli e date verranno comunicate tempestivamente.

 

locandina convegno caravaggio e i caravaggieschi
 CONFERENZE CORSO PROF. SSA CAPPELLETTI

(Presso il Dipartimento Scienze Storiche, Via Paradiso 12,  ore 10:15)

 

30 Marzo: Antonio Forcellino

Nuove proposte per Michelangelo

20 Aprile: Paola Goretti - Tommaso di Carpegna

Storia delle belle. Il ritratto femminile fra Cinque e Seicento

 

CONFERENZE CARAVAGGIO E I CARAVAGGESCHI

(Presso la sede della Fondazione Ermitage Italia,

c.so Giovecca 148/a, ore 16:00)

12 Aprile: Marco Bona Castellotti (Università Cattolica, Milano)

I committenti romani di Caravaggio. Ipotesi e riflessioni

3 Maggio: Daniela Storti e Valeria Merlini (Roma)

La tecnica di Caravaggio alla luce dei restauri

14 Giugno (da confermare): Gail Feigenbaum (Associate director the Getty Research Institute, Los Angeles)

Caravaggio e Georges de la Tour. Bari e zingare: il fascino dell’inganno nella pittura del Seicento

4 Ottobre: Gianni Papi (Firenze)

Caravaggio e i caravaggeschi: il caso di Ribera a Roma

11 Ottobre: Vincenzo Pacelli (Università Federico II, Napoli)

Le opere napoletane di Caravaggio e il loro influsso sulla pittura di primo Seicento a Napoli

25 Ottobre: Jaroslaw Mikolajewski (Direttore, Istituto Polacco di cultura di Roma)

Caravaggio e la Roma contemporanea

15 Novembre: Sergio Benedetti (Dublino)

I caravaggeschi e la pittura del Seicento nelle collezioni della Galleria Nazionale dell’Irlanda

22 Novembre: Paola Bassani (Presidente AHAI, Parigi)

Claude Vignon e i caravaggeschi francesi

Dicembre (data e titolo da definirsi): Arnauld Brejon

(Directeur des Collections Mobilier National, Parigi)

 

 

Azioni sul documento