"L'infinita varietà del gusto": Filosofia, arte e storia di un'idea dal Medioevo all'età moderna - 27 e 28 novembre

ultima modifica 24/11/2009 13:58
Venerdì 27 e Sabato 28 novembre Biblioteca Ariostea - Sala Agnelli Via Scienze, 17 Ferrara

Convegno Internazionale
“L’infinita varietà del gusto” Filosofia, arte e storia di un’idea dal Medioevo all’età moderna

Il convegno intende approfondire non solo l’avvicendarsi storico delle teorie e delle pratiche del gusto quale si manifesta in opere d’arte o scritti critici, ma anche le diverse (e meno note) forme extra-artistiche nelle quali esso si è espresso.
Idealmente ripartito in sezioni cronologiche, l’incontro è finalizzato ad una riconsiderazione del concetto di gusto a partire dal Medioevo, che ne indaga le implicazioni morali e teologiche onde classificarlo come vizio o virtù, fino al Settecento, allorché il gusto coinvolge le arti, si lega alla filosofia, influenza la religione, la cosmologia e l’etica; addirittura assume nuova rilevanza come senso propriamente inteso, dato il movimento coloniale che porta all’introduzione di “nuovi gusti” come quello del cioccolato o del caffè, fino a quel momento sconosciuti.

Per informazioni:
Francesca Cappelletti: cpp@unife.it
Paola Zanardi: zpa@unife.it

Azioni sul documento