La rinascita della magia e dell'astrologia. Saperi a confronto

ultima modifica 13/03/2009 22:00
Conferenze Promozione alla lettura 18 marzo, ore 17.00 Biblioteca Comunale Ariostea Sala G. Agnelli Via Scienze, Ferrara

A proposito di:
La magia tra religione e scienza nei secoli XIII e XIV, UTET 2008, di Graziella FEDERICI VESCOVINI

Che cosa è stata la magia nei secoli, in particolare in quel periodo ritenuto magico per eccellenza, ossia il Medioevo? Quali le relazioni tra magia, scienza e religione, illusione e realtà? Che cosa si intende per magia? Quale il ruolo del Demonio nella magia? Quante immagini del Demonio si sono avute in quei secoli cosiddetti "bui"? A questi interrogativi, come a quello della definizione di "occulto" e di occultismo a cui risposero alcuni dotti del Medioevo, il lettore potrà trovare articolati chiarimenti secondo un tracciato storico individuato su documenti e testi per lo più inediti o poco conosciuti di autori dei secoli XIII e XIV talora conservati in rari incunaboli del secolo XV: una storia della magia che si configura pertanto come una storia della filosofia, della scienza e dell'occultismo nel periodo maturo del pensiero medievale. Il mondo contemporaneo, con tutta la sua sofisticata tecnologia, ha veramente espunto i tratti essenziali della magia dal suo orizzonte?

e di:
Astrologia. Opere a stampa 1472-1900, Olschki, 2007 di Leandro CANTAMESSA

Si tratta della prima bibliografia esclusivamente dedicata alle opere di astrologia, o che di astrologia hanno trattato, edite nel corso di oltre quattro secoli. I commenti dell'autore, che accompagnano un buon numero di schede, rendono interessante l'opera anche oltre le sue finalità strettamente bibliografiche, che, pure, si caratterizzano per completezza e ricchezza di dati: tra questi ultimi, le altre fonti bibliografiche e l'indicazione di possesso delle opere nelle biblioteche online.

Ne parlano Patrizia CASTELLI - Università degli Studi di Ferrara e Graziella FEDERICI VESCOVINI
MERCOLEDI' 18 MARZO 2009 ORE 17:00 Biblioteca Comunale Ariostea
Sala G. Agnelli Via Scienze, 17 Ferrara

Azioni sul documento