Organizzazione delle attività didattiche

ultima modifica 08/04/2008 19:17

 

Il nuovo anno accademico partirà a fine ottobre con un seminario generale che avrà la finalità di illustrare le caratteristiche del corso e quella che sarà l'organizzazione didattica prevista. In questa occasione verranno mostrate le principali caratteristiche della formazione a distanza che contraddistingue il corso, verranno distribuiti i materiali didattici e si svolgeranno anche alcuni seminari disciplinari.

L'attività didattica partirà dopo lo svolgimento dei seminari con l'attivazione di tutti gli insegnamenti. Sarò introdotto un percorso degli studi consiglaito che permetterà allo studente di organizzare i suoi studi compatibilmente con le proprie esigenze.

Gli esami di profitto si potranno sostenere a partire da gennaio 2008. Essi potranno consistere in prove scritte e/o orali, prove pratiche, test, nonchè nella stesura di relazioni ed elaborati. La valutazione del profitto sarà espressa in trentesimi; la valutazione della prova finale in centodecimi.

Considerata la specificità del modello didattico adottato è previsto un congruo numero di appelli d'esame durante tutto l'anno accademico (tranne nel mese di agosto) per ciascuna attività formativa, derogando da quanto stabilito dal Consiglio di Facoltà per gli altri corsi di laurea ad essa afferenti.

Il calendario degli appelli degli esami di ogni insegnamento sarà inserito in rete, nel sito del Corso.
Lo studente potrà autonomamente iscriversi agli appelli per via telematica.


Alcuni seminari di approfondimento potranno essere svolti ad Argenta (FE), presso il Polo Tecnologico e Didattico Universitario per la Formazione a Distanza o presso i locali del CERTE - Omniacom.

Azioni sul documento