CAMBIAMENTI

convegno NEXT CITY

convegno

NEXT CITY. CAMBIAMENTI / INNOVAZIONE

Influenze sulla città e l’architettura

Programma CAMBIAMENTI

 

A cura di NEXT CITY Lab + MIC Master / matching real and digital city

 

All’interno delle attività culturali promosse dal MIC Master, corso universitario master di 2 livello dedicato a preparare i progettisti nella gestione delle innovazioni urbane è prevista l’iniziativa CAMBIAMENTI / INNOVAZIONE URBANA & ARCHITETTURA insieme al centro ricerca NEXT CITY Lab del Dipartimento di Architettura Università di Ferrara.

L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto biennale di Alta Formazione dal titolo THE CITY SCHOOL. SPERIMENTARE LA CITTÀ DELLE PERSONE 4.0. IL PROGETTO URBANO SOSTENIBILE DELLA MOBILITÀ AUTONOMA E DELLA SMART GRID IN EMILIA-ROMAGNA, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, con il coinvolgimento dell’Università degli Studi di Parma, dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, dell’Università di Bologna – Dipartimento di Architettura, dell’Università degli Studi di Ferrara, Lepida, Regione Emilia Romagna.

 

L’iniziativa prevede dialoghi e testimonianze di protagonisti e critici sul tema dell’innovazione in relazione alla città e l’architettura.

Le innovazioni che influenzano il nostro abitare hanno radici diverse, attualmente stiamo vivendo veloci cambiamenti, la rivoluzione digitale, la questione ambientale, il cambio di risorse disponibili, le nuove tecnologie e la crisi demografica, costringono la città a subire delle trasformazioni. Questi processi vanno governati a varie scale anche attraverso il progetto urbano e l’architettura. Le quattro sezioni del convegno cercano trasversalmente di approfondire alcuni punti. TESTIMONIANZE, STRUMENTI; INNOVAZIONI e PENSIERI sono le quattro aree indagate. Alcuni protagonisti sono già docenti del Master a cui si aggiungono importanti personalità del panorama italiano dell’innovazione urbana e le testimonianze di giovani Studi Italiani.

TESTIMONIANZE raccoglie il lavoro di architetti con le loro opere che si confrontano con questi temi

STRUMENTI indaga le nuove prospettive emergenti: l’Intelligenza artificiale, l’uso del digital-twin e il metaverso.

INNOVAZIONI cerca di orientarsi nelle nuove tecnologie e nelle sensibilità ambientali: tecnologie digitali, energia di prossimità, forestazione urbana e biodiversità

PENSIERI riflette sulle idee e sull’etica delle innovazioni: consapevolezza dei cambiamenti.

 

Il convegno si terrà durante il mese di maggio a partire dal pomeriggio del martedi 21 maggio, il lunedì 27

maggio e il martedi 28 maggio.

Tutte le iniziative si svolgeranno nel Salone d’onore di Palazzo Tassoni nel Dipartimento di Architettura di Ferrara in via Ghiara a Ferrara.

 

Attività parte del Progetto Alta Formazione RER “THE CITY SCHOOL. SPERIMENTARE LA CITTÀ DELLE PERSONE 4.0"