Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

ANATOMIA APPLICATA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
CLAUDIO CELEGHINI
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
BIO/16

Obiettivi formativi

Il corso si prefigge l'obiettivo di far acquisire allo studente conoscenze di anatomia, in una visione complessiva che comprende gli organi e gli apparati e i rapporti loco-regionali. Il corso si avvale di approcci sistematici, topografici o strumentali per l'acquisizione di immagini ai diversi livelli di risoluzione macro e microscopico, per la ricerca delle attività funzionali in rapporto a specifici sviluppi delle scienze biomediche.
Per quanto riguarda i parametri del:
Sapere:
Lo studente alla fine del corso saprà:
- conoscere i contenuti relativi alla organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso e l’anatomia microscopica di varie parti degli apparati del corpo umano, con collegamenti all'anatomia descrittiva e sistematica (forma, posizione, rapporti), topografica (loco-regionale) e clinica;
- conoscere e correlare l’organizzazione strutturale degli organi alle loro principali attività funzionali.
Saper fare:
Alla fine del corso gli studenti avranno sviluppato la capacità di:
- riconoscere ed analizzare l’organo all’interno della regione in cui si trova;
- identificare gli organi, sulla base della loro organizzazione attraverso le comuni tecniche di osservazione microscopica;
- descrivere correttamente le reciproche relazioni strutturali e funzionali e applicare queste conoscenze per identificare le basi anatomiche che hanno portato alle patologie descritte in ricerche e casi clinici citati durante il corso.

Prerequisiti

Conoscenza delle nozioni fondamentali di biologia, citologia e istologia.

Contenuti del corso

Neuroanatomia - Sviluppo del sistema nervoso. Midollo spinale. Tronco encefalico. Nuclei propri. Formazione reticolare. Diencefalo e telencefalo. Emisferi cerebrali. Nuclei della base. Formazioni interemisferiche. Corteccia cerebrale. Cervelletto. Suddivisione morfologica, funzionale e filogenetica. Corteccia cerebellare. Nuclei intracerebellari. Connessioni funzionali. Sistema limbico. Formazione dell’ippocampo. Amigdala. Circuiti e connessioni del sistema limbico. Meningi encefaliche. Seni venosi della dura madre. Spazio subaracnoideo e cisterne. Liquido cefalo-rachidiano. Barriera ematoencefalica. Sistemi sensitivi. Recettori. Sistema delle colonne dorsali-lemnisco mediale e sistema anterolaterale. Corteccia somatosensitiva. Sistemi motori. Fasci mediali e laterali. Nervi spinali. Il corso prevede inoltre lezioni di Anatomia microscopica e di istofisiologia degli organi, con osservazione e riconoscimento di preparati microscopici.

Metodi didattici

Il corso prevede 48 ore di didattica frontale.
Il corso prevede: lezioni frontali, discussione di semplici casi clinici orientati all’anatomia, osservazione e riconoscimento di preparati di anatomia microscopica attraverso immagini.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante esame scritto della durata di 40 minuti senza l'utilizzo di appunti o libri o supporti multimediali propri, in presenza di docenti. Le domande saranno formulate con quesiti a risposta multipla (5 opzioni per ogni domanda) e relativi a tutti gli argomenti trattati a lezione. Non sarà prevista alcuna penalizzazione per risposte non corrette o non date. L’esame potrà includere una parte di riconoscimento di preparati di anatomia microscopica attraverso immagini.
I quesiti saranno predisposti in modo da verificare le conoscenze anatomiche acquisite dallo studente dal punto di vista sistematico e topografico. Alcuni quesiti potranno contenere anche immagini.
Per superare l’esame sarà necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 30. Il voto massimo, pari a 30 e lode, è conseguito da chi, rispondendo correttamente alle domande, raggiungerà il 95% del punteggio massimo; il voto minimo, pari a 18, è conseguito da chi, rispondendo correttamente alle domande, raggiungerà il 55% del punteggio massimo. Le domande potranno avere o tutte lo stesso peso oppure un diverso peso basato sulla complessità del quesito e sulla particolare conoscenza che viene verificata.

Testi di riferimento

Manuali-testo (a scelta):
Barbatelli G. et al., Anatomia Umana Fondamenti con istituzioni di Istologia, Edi-Ermes.
Fitzgerald, Neuroanatomia con riferimenti funzionali e clinici, Editore: Edra.
W.J. Hendelman, Testo-atlante di Neuroanatomia funzionale con considerazioni cliniche, Casa Editrice Ambrosiana.

Atlante (1 a scelta):
Dongmei Cui, Atlante di Istologia, con correlazioni funzionali e cliniche, Piccin Ed.
Ross M. et al., Atlante di Istologia e Anatomia Microscopica, Casa Editrice Ambrosiana.