Scheda insegnamento
Obiettivi formativi
Gli obiettivi del corso di Medicina di laboratorio sono incentrati nel fornire un'adeguata preparazione nelle scienze biomediche di base, quali ad esempio biologia e biochimica, e un'approfondita preparazione nei numerosi aspetti teorici e pratici su cui il laureato si troverà a confrontarsi nell'ambito lavorativo, con materie quali la microbiologia, la genetica, la patologia clinica, l’immunologia e l’ematologia.
Prerequisiti
Concetti fondamentali di chimica e biochimica
Contenuto del corso
Cenni di microbiologia, genetica, patologia clinica, l’anatomia patologica, ematologia e di immunologia generale.
Introduzione ai meccanismi che stanno alla base dell'autoimmunità.
Cenni di immunochimica e introduzione alle metodiche immunoenzimatiche più utilizzate nella diagnostica neurologica: ELISA; western-blotting; immunoistochimica.
Tecniche avanzate: studio dell'affinità anticorpale. Il concetto di marcatore biologico e l'importanza delle banche biologiche in neurologia.
Tecniche di Biologia Molecolare nel Laboratorio Biomedico.
Tecniche di immunoematologia:
Antigeni eritrocitari: biochimica, genetica, loro struttura e funzione. Anticorpi antieritrocitari. Reazione antigene / anticorpo. Complemento e reazioni immunoematologiche. Test di Coombs diretto e indiretto. Emolisi intra ed extra vascolari. Anemie emolitiche autoimmuni da IgG ed IgM. Malattia emolitica del neonato. Metodiche per la ricerca ed identificazione degli anticorpi antieritrocitari. Metodiche in uso nei test pretrasfusionali, nello studio delle emolisi, nel monitoraggio delle gravidanze. Raccolta e manipolazione del sangue.
Metodi didattici
48 Ore di lezione frontale in aula con l’utilizzo di slide power point comprendenti una lezione teorico/pratica in laboratorio che ripercorre le tappe principali dell’intero corso.
Modalità verifica dell’apprendimento
L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. L’esame consisterà in una prova scritta. La valutazione è espressa in trentesimi (voto minimo 18). La prova scritta prevede 31 domande relative ai principali argomenti trattati nel corso. La durata dell'intera prova sarà di 120 minuti. Ogni domanda viene valutata con un massimo di 1 punto e la prova risulta superata con un minimo di 18 punti su 30.