CONTESTI ORGANIZZATIVI E PROMOZIONE DELLA SALUTE
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2022/2023
- Docente
- SILVIA ZUCCHINI
- Crediti formativi
- 6
- Periodo didattico
- Secondo Semestre
Obiettivi formativi
- ------------------------------------------------------------
Modulo: 53681 - CONTESTI ORGANIZZATIVI E PROMOZIONE DELLA SALUTE - MOD. 2
------------------------------------------------------------
MODULO II
Orientamento sulle patologie di interesse ORL a carico della popolazione infantile ed anziana. Riconoscimento dei principali sintomi di allarme.
Prevenzione delle patologie degenerative e neoplastiche della sfera ORL
------------------------------------------------------------
Modulo: 53696 - CONTESTI ORGANIZZATIVI E PROMOZIONE DELLA SALUTE - MOD. 1
------------------------------------------------------------
MODULO I
Fornire le nozioni di base di malattie dell’apparato visivo, essenziali alla formazione di un Educatore Professionale Sanitario.
MODULO II
Orientamento sulle patologie di interesse ORL a carico della popolazione infantile ed anziana. Riconoscimento dei principali sintomi di allarme.
Prevenzione delle patologie degenerative e neoplastiche della sfera ORL
MODULO III
Fornire conoscenze sulle finalità ed i contenuti dell'Igiene, approfondendo gli aspetti relativi alla promozione della salute ed alla prevenzione delle malattie infettive e non infettive. Definire le basi della formazione in epidemiologia, approfondendo i diversi tipi di studi epidemiologici e la definizione e valutazione del rischio.
MODULO IV
Riconoscere i problemi socio-sanitari relativi all’assunzione di farmaci e al consumo di sostanze di abuso.
Acquisire conoscenze teoriche in ambito farmaco-tossicologico, utili a contribuire al lavoro dell’equipe multi-disciplinare.
Interpretare correttamente i bisogni di cura e assistenziali nella quotidianità.
------------------------------------------------------------
Modulo: 53697 - CONTESTI ORGANIZZATIVI E PROMOZIONE DELLA SALUTE - MOD. 3
------------------------------------------------------------
MODULO I
Fornire le nozioni di base di malattie dell’apparato visivo, essenziali alla formazione di un Educatore Professionale Sanitario.
MODULO II
Orientamento sulle patologie di interesse ORL a carico della popolazione infantile ed anziana. Riconoscimento dei principali sintomi di allarme.
Prevenzione delle patologie degenerative e neoplastiche della sfera ORL
MODULO III
Fornire conoscenze sulle finalità ed i contenuti dell'Igiene, approfondendo gli aspetti relativi alla promozione della salute ed alla prevenzione delle malattie infettive e non infettive. Definire le basi della formazione in epidemiologia, approfondendo i diversi tipi di studi epidemiologici e la definizione e valutazione del rischio.
MODULO IV
Riconoscere i problemi socio-sanitari relativi all’assunzione di farmaci e al consumo di sostanze di abuso.
Acquisire conoscenze teoriche in ambito farmaco-tossicologico, utili a contribuire al lavoro dell’equipe multi-disciplinare.
Interpretare correttamente i bisogni di cura e assistenziali nella quotidianità.
------------------------------------------------------------
Modulo: 53699 - CONTESTI ORGANIZZATIVI E PROMOZIONE DELLA SALUTE - MOD. 4
------------------------------------------------------------
MODULO I
Fornire le nozioni di base di malattie dell’apparato visivo, essenziali alla formazione di un Educatore Professionale Sanitario.
MODULO II
Orientamento sulle patologie di interesse ORL a carico della popolazione infantile ed anziana. Riconoscimento dei principali sintomi di allarme.
Prevenzione delle patologie degenerative e neoplastiche della sfera ORL
MODULO III
Fornire conoscenze sulle finalità ed i contenuti dell'Igiene, approfondendo gli aspetti relativi alla promozione della salute ed alla prevenzione delle malattie infettive e non infettive. Definire le basi della formazione in epidemiologia, approfondendo i diversi tipi di studi epidemiologici e la definizione e valutazione del rischio.
MODULO IV
Riconoscere i problemi socio-sanitari relativi all’assunzione di farmaci e al consumo di sostanze di abuso.
Acquisire conoscenze teoriche in ambito farmaco-tossicologico, utili a contribuire al lavoro dell’equipe multi-disciplinare.
Interpretare correttamente i bisogni di cura e assistenziali nella quotidianità. Prerequisiti
- ------------------------------------------------------------
Modulo: 53681 - CONTESTI ORGANIZZATIVI E PROMOZIONE DELLA SALUTE - MOD. 2
------------------------------------------------------------
Nozioni di anatomia e fisiopatologia dell’apparato ORL.
------------------------------------------------------------
Modulo: 53696 - CONTESTI ORGANIZZATIVI E PROMOZIONE DELLA SALUTE - MOD. 1
------------------------------------------------------------
Nozioni di anatomia e fisiopatologia generale e in particolare dell’apparato visivo e dell’apparato ORL, di igiene e di chimica.
------------------------------------------------------------
Modulo: 53697 - CONTESTI ORGANIZZATIVI E PROMOZIONE DELLA SALUTE - MOD. 3
------------------------------------------------------------
Nozioni di anatomia e fisiopatologia generale e in particolare dell’apparato visivo e dell’apparato ORL, di igiene e di chimica.
------------------------------------------------------------
Modulo: 53699 - CONTESTI ORGANIZZATIVI E PROMOZIONE DELLA SALUTE - MOD. 4
------------------------------------------------------------
Nozioni di anatomia e fisiopatologia generale e in particolare dell’apparato visivo e dell’apparato ORL, di igiene e di chimica. Contenuti del corso
- ------------------------------------------------------------
Modulo: 53681 - CONTESTI ORGANIZZATIVI E PROMOZIONE DELLA SALUTE - MOD. 2
------------------------------------------------------------
MODULO II
Sordità del bambino e dell’adulto. Vertigine. Disturbi della voce e della deglutizione. Patologia nasosinusale e del tratto respiratorio
------------------------------------------------------------
Modulo: 53696 - CONTESTI ORGANIZZATIVI E PROMOZIONE DELLA SALUTE - MOD. 1
------------------------------------------------------------
MODULO I
Nozioni di anatomia e fisiopatologia dell’apparato visivo, nozioni di neurooftalmologia, nozioni di strabologia , vizi di rifrazione, cataratta, glaucoma, degenerazione maculare, distacco di retina.
MODULO II
Sordità del bambino e dell’adulto. Vertigine. Disturbi della voce e della deglutizione. Problema adenotonsillare del bambino. Patologia nasosinusale.
MODULO III
Introduzione e concetti generali di Igiene
Promozione della salute e prevenzione delle malattie infettive e non infettive
Indicatori delle condizioni sanitarie della popolazione
Epidemiologia: introduzione, aspetti generali e principali misure
Finalità dell'epidemiologia e principali tipi di studio osservazionale
Gli studi di tipo sperimentale. Campionamento e Definizione del rischio
Sviluppo e sperimentazione di un farmaco o di un vaccino: dal laboratorio all'uomo
Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive
Calendario vaccinale con particolare attenzione alle indicazioni specifiche per gli operatori sanitari
Epidemiologia e profilassi delle malattie cronico-degenerative
MODULO IV
Elementi di farmaco-cinetica: assorbimento, distribuzione, biotrasformazione ed eliminazione dei farmaci.
Elementi di farmaco-dinamica: meccanismi d’azione dei farmaci, meccanismi e riconoscimento delle reazioni avverse (intossicazioni acute, intossicazioni croniche, farmaco-allergie, idiosincrasie, mutagenesi, cancerogenesi e teratogenesi da farmaci).
Psico-farmacologia: sedativi, ipnotici, ansiolitici; antidepressivi, antipsicotici.
Dipendenze patologiche: meccanismi neurobiologici delle dipendenze; dipendenza da eroina; dipendenza da cocaina.
------------------------------------------------------------
Modulo: 53697 - CONTESTI ORGANIZZATIVI E PROMOZIONE DELLA SALUTE - MOD. 3
------------------------------------------------------------
MODULO I
Nozioni di anatomia e fisiopatologia dell’apparato visivo, nozioni di neurooftalmologia, nozioni di strabologia , vizi di rifrazione, cataratta, glaucoma, degenerazione maculare, distacco di retina.
MODULO II
Sordità del bambino e dell’adulto. Vertigine. Disturbi della voce e della deglutizione. Problema adenotonsillare del bambino. Patologia nasosinusale.
MODULO III
Introduzione e concetti generali di Igiene
Promozione della salute e prevenzione delle malattie infettive e non infettive
Indicatori delle condizioni sanitarie della popolazione
Epidemiologia: introduzione, aspetti generali e principali misure
Finalità dell'epidemiologia e principali tipi di studio osservazionale
Gli studi di tipo sperimentale. Campionamento e Definizione del rischio
Sviluppo e sperimentazione di un farmaco o di un vaccino: dal laboratorio all'uomo
Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive
Calendario vaccinale con particolare attenzione alle indicazioni specifiche per gli operatori sanitari
Epidemiologia e profilassi delle malattie cronico-degenerative
MODULO IV
Elementi di farmaco-cinetica: assorbimento, distribuzione, biotrasformazione ed eliminazione dei farmaci.
Elementi di farmaco-dinamica: meccanismi d’azione dei farmaci, meccanismi e riconoscimento delle reazioni avverse (intossicazioni acute, intossicazioni croniche, farmaco-allergie, idiosincrasie, mutagenesi, cancerogenesi e teratogenesi da farmaci).
Psico-farmacologia: sedativi, ipnotici, ansiolitici; antidepressivi, antipsicotici.
Dipendenze patologiche: meccanismi neurobiologici delle dipendenze; dipendenza da eroina; dipendenza da cocaina.
------------------------------------------------------------
Modulo: 53699 - CONTESTI ORGANIZZATIVI E PROMOZIONE DELLA SALUTE - MOD. 4
------------------------------------------------------------
MODULO I
Nozioni di anatomia e fisiopatologia dell’apparato visivo, nozioni di neurooftalmologia, nozioni di strabologia , vizi di rifrazione, cataratta, glaucoma, degenerazione maculare, distacco di retina.
MODULO II
Sordità del bambino e dell’adulto. Vertigine. Disturbi della voce e della deglutizione. Problema adenotonsillare del bambino. Patologia nasosinusale.
MODULO III
Introduzione e concetti generali di Igiene
Promozione della salute e prevenzione delle malattie infettive e non infettive
Indicatori delle condizioni sanitarie della popolazione
Epidemiologia: introduzione, aspetti generali e principali misure
Finalità dell'epidemiologia e principali tipi di studio osservazionale
Gli studi di tipo sperimentale. Campionamento e Definizione del rischio
Sviluppo e sperimentazione di un farmaco o di un vaccino: dal laboratorio all'uomo
Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive
Calendario vaccinale con particolare attenzione alle indicazioni specifiche per gli operatori sanitari
Epidemiologia e profilassi delle malattie cronico-degenerative
MODULO IV
Elementi di farmaco-cinetica: assorbimento, distribuzione, biotrasformazione ed eliminazione dei farmaci.
Elementi di farmaco-dinamica: meccanismi d’azione dei farmaci, meccanismi e riconoscimento delle reazioni avverse (intossicazioni acute, intossicazioni croniche, farmaco-allergie, idiosincrasie, mutagenesi, cancerogenesi e teratogenesi da farmaci).
Psico-farmacologia: sedativi, ipnotici, ansiolitici; antidepressivi, antipsicotici.
Dipendenze patologiche: meccanismi neurobiologici delle dipendenze; dipendenza da eroina; dipendenza da cocaina. Metodi didattici
- ------------------------------------------------------------
Modulo: 53681 - CONTESTI ORGANIZZATIVI E PROMOZIONE DELLA SALUTE - MOD. 2
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali
------------------------------------------------------------
Modulo: 53696 - CONTESTI ORGANIZZATIVI E PROMOZIONE DELLA SALUTE - MOD. 1
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali
------------------------------------------------------------
Modulo: 53697 - CONTESTI ORGANIZZATIVI E PROMOZIONE DELLA SALUTE - MOD. 3
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali
------------------------------------------------------------
Modulo: 53699 - CONTESTI ORGANIZZATIVI E PROMOZIONE DELLA SALUTE - MOD. 4
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali Modalità di verifica dell'apprendimento
- MODULO I:
Gli esami di valutazione saranno esami orali.
Per ciascun esame sono previste 2-3 domande e ciascun esame è previsto con durata media di circa 20 minuti.
I criteri qualitativi considerati per la valutazione saranno: chiarezza espositiva ed utilizzo di terminologia appropriata, precisione e rigore nell'ambito della conoscenza nozionistica, dimostrazione di capacità di applicazione pratica delle nozioni acquisite, dimostrazione di capacità di rielaborazione logica delle nozioni acquisite.
MODULO II:
Esame scritto con 4 risposte multiple suggerite di cui una sola corretta (16 domande). Durata: 1 ora
2 punti per ogni domanda corretta
0 punti per non risposta
-0.50 punti per domanda errata
con 32 punti voto 30 lode
con 30 punti voto 30
per punteggio X.50 si arrotonda all'intero superiore (esempio 15 risposte corrette 1 non risposta = voto 30, 15 risposte corrette 1 sbagliata: voto 30-0,50 = 29.50 arr. a 30)
MODULO III:
- gli esami di valutazione saranno esami orali
- per ciascun esame sono previste 2-3 domande inerenti la promozione e la prevenzione delle malattie infettive e/o cronico-degenerative, l’epidemiologia (aspetti generali e/o studi epidemiologici) e l’epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive e/o cronico-degenerative
- ciascun esame è previsto con durata media di circa 15 minuti
- i criteri qualitativi considerati per la valutazione saranno: chiarezza espositiva, capacità e precisione comunicativa, dimostrazione di capacità di applicazione pratica delle nozioni acquisite
MODULO IV: esame scritto: 20 domande a risposta multipla (con 4 risposte ciascuna)
Ogni domanda vale 1,5 punti se corretta; risposta sbagliata o non risposta 0 punti ; durata 1 ora.
Il voto finale risulta dalla media ponderata dei voti conseguiti in ciascuna prova. Testi di riferimento
- ------------------------------------------------------------
Modulo: 53681 - CONTESTI ORGANIZZATIVI E PROMOZIONE DELLA SALUTE - MOD. 2
------------------------------------------------------------
MODULO II
Appunti e slides delle lezioni
------------------------------------------------------------
Modulo: 53696 - CONTESTI ORGANIZZATIVI E PROMOZIONE DELLA SALUTE - MOD. 1
------------------------------------------------------------
MODULO I
Materiale bibliografico suggerito dal docente
MODULO II
Appunti e slides delle lezioni
MODULO III
Appunti e diapositive delle lezioni
Walter Ricciardi, Igiene, Medicina Preventiva, Sanità Pubblica, Idelson Gnocchi Editrice, Napoli
Marinelli, Liguori, Montemarano, D’Amora, Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, Piccin Editore, Padova
MODULO IV
Pratt & Taylor, Farmacologia. Meccanismi d’azione dei farmaci, Zanichelli Ed.
Katzung, Farmacologia Generale e Clinica, Piccin Ed.
Kuhn et al. Strafatti, Nient’altro che fatti sulle droghe più usate e abusate, Springer Ed.
------------------------------------------------------------
Modulo: 53697 - CONTESTI ORGANIZZATIVI E PROMOZIONE DELLA SALUTE - MOD. 3
------------------------------------------------------------
MODULO I
Materiale bibliografico suggerito dal docente
MODULO II
Appunti e slides delle lezioni
MODULO III
Appunti e diapositive delle lezioni
Walter Ricciardi, Igiene, Medicina Preventiva, Sanità Pubblica, Idelson Gnocchi Editrice, Napoli
Marinelli, Liguori, Montemarano, D’Amora, Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, Piccin Editore, Padova
MODULO IV
Pratt & Taylor, Farmacologia. Meccanismi d’azione dei farmaci, Zanichelli Ed.
Katzung, Farmacologia Generale e Clinica, Piccin Ed.
Kuhn et al. Strafatti, Nient’altro che fatti sulle droghe più usate e abusate, Springer Ed.
------------------------------------------------------------
Modulo: 53699 - CONTESTI ORGANIZZATIVI E PROMOZIONE DELLA SALUTE - MOD. 4
------------------------------------------------------------
MODULO I
Materiale bibliografico suggerito dal docente
MODULO II
Appunti e slides delle lezioni
MODULO III
Appunti e diapositive delle lezioni
Walter Ricciardi, Igiene, Medicina Preventiva, Sanità Pubblica, Idelson Gnocchi Editrice, Napoli
Marinelli, Liguori, Montemarano, D’Amora, Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, Piccin Editore, Padova
MODULO IV
Pratt & Taylor, Farmacologia. Meccanismi d’azione dei farmaci, Zanichelli Ed.
Katzung, Farmacologia Generale e Clinica, Piccin Ed.
Kuhn et al. Strafatti, Nient’altro che fatti sulle droghe più usate e abusate, Springer Ed.