FONDAMENTI BIOLOGICI DEL COMPORTAMENTO
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2020/2021
- Docente
- LUIGI GRASSI
- Crediti formativi
- 7
- Periodo didattico
- Secondo Semestre
Obiettivi formativi
- MODULO I
Fornire le conoscenze fondamentali sulle funzioni del sistema nervoso con particolare riferimento al sistema percettivo e motorio.
MODULO II
Fornire nozioni utili per la conoscenza della conformazione e della struttura del sistema nervoso dell'uomo, con approfondimenti sull'anatomia funzionale dei sistemi integrati coinvolti nelle funzioni cognitive.
Alla fine del corso gli studenti avranno sviluppato la capacità di riconoscere le componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, sapranno analizzare alcuni semplici casi clinici orientati all’approfondimento della conoscenza del sistema limbico e della base anatomica delle manifestazioni somatiche e viscerali mediate dai sistemi cognitivi
MODULO III
Fornire conoscenze e competenze di base nell'area delle scienze psichiatriche. Al termine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di orientarsi nel riconoscimento e nell'inquadramento dei principali quadri psicopatologici e di saper individuare gli interventi terapeutici riabilitativi più appropriati, nell'ottica biopsicosociale.
MODULO IV
Introdurre elementi di psicobiologia (neuroanatomia funzionale, neurofisiologia, psicologia) che precedano le lezioni del blocco medico, fornendo una terminologia ed elementi di base che facilitino la comprensione delle materie specifiche. Prerequisiti
- nessuno
Contenuti del corso
- MODULO I
Le cellule eccitabili. Potenziale di riposo, potenziali graduati e potenziale d'azione. La sinapsi. La giunzione neuromuscolare. Il muscolo. Forza e reclutamento delle fibre muscolari. Le aree corticali. Sistemi sensoriali: principi di trasduzione sensoriale.
MODULO II
Le regioni del corpo umano
I piani anatomici (Piani di sezione) Terminologia per definire rapporti e posizione
Le cavità del corpo, con particolare riferimento alla cavità dorsale (spinale e cranica)
Il sistema nervoso
Principi generali. Cellule del sistema nervoso (neuroni, glia). Tipi di neuroni.
Sviluppo del sistema nervoso centrale. Vescicole encefaliche. Sistema ventricolare. Generalità sulla morfogenesi del midollo spinale e dell’encefalo.
Meningi encefaliche e spinali. Spazi meningei. Liquor e sua circolazione. Plessi corioidei e granulazioni aracnoidee. Meningi e vasi dell’encefalo. Generalità sulla vascolarizzazione dell’encefalo.
Anatomia clinica: idrocefalo, ematomi ed emorragie.
Midollo spinale. Generalità su struttura, organizzazione, sostanza bianca e grigia. Nervi spinali (radici, rami).
Topografia cerebrale. Morfologia dell’encefalo. Tronco encefalico: morfologia e organizzazione generale. Diencefalo e telencefalo.
Corteccia cerebrale. Struttura. Tipi cellulari. Organizzazione laminare. Aree corticali. Asimmetrie emisferiche. Stile cognitivo.
Sistema limbico: componenti fondamentali e loro significato funzionale. Circuiti principali del sistema limbico.
Ipotalamo. Cenni sull’asse ipotalamo-ipofisario e sul controllo dell’apparato endocrino. Sistema nervoso autonomo.
MODULO III
Generalità sulle discipline psichiatriche. Il modello biopsicosociale e sua applicazione in psichiatria. Concetti di psicopatologia, nosografia e diagnosi in psichiatria (ICD-11 e DSM-5)
I principali disturbi psichiatrici (disturbi d'ansia, disturbi somatoformi, disturbi dell'umore, disturbi psicotici).
Modelli d'intervento della psichiatria (counselling, psicoterapia e psicofarmacoterapia) con particolare riferimento alla riabilitazione.
MODULO IV
Il Sistema Nervoso Centrale, nei suoi elementi costitutivi principali
Trasmissione delle informazioni nel sistema nervoso centrale
Le funzioni corticali Superiori (Linguaggio; Memoria; Funzioni esecutive; Processi visuopercettivi; Le basi del comportamento) Metodi didattici
- MODULO I e II Lezioni frontali
MODULO III Lezioni teorico-cliniche
MODULO IV Lezioni frontali con supporto audiovisivo Modalità di verifica dell'apprendimento
- MODULO I: esame scritto: 5 domande vero-falso (2 punti ciascuna); 5 domande a scelta multipla (2 punti ciascuna); 2 domande aperte, massimo 8 righe a disposizione (max 5 punti ciascuna). Un’ora a disposizione per la compilazione.
MODULO II: esame orale. Lo studente è tenuto a rispondere ad una domanda di carattere generale che, partendo da un argomento di base, spazia su aspetti correlati dell’organizzazione anatomica e funzionale del sistema nervoso centrale, con particolare riferimento al sistema limbico Durata media della prova: 15 minuti
MODULO III: esame scritto: L’esame consiste in una prova scritta con 5 domande aperte sui temi del programma. La durata è di 60 minuti. Verranno considerate ai fini della valutazione il grado di conoscenza dimostrato, la chiarezza espositiva, la precisione, il rigore, la capacità di applicazione nella pratica clinica.
MODULO IV: La valutazione sarà effettuata mediante un esame scritto della durata di 1 ora, basato su 40 domande a scelta multipla (3 scelte). Ogni risposta esatta sarà conteggiata come 1 punto. Mancate risposte e risposte errate saranno conteggiate come 0 punti.
Il voto finale risulta dalla media ponderata dei voti conseguiti in ciascuna prova. Testi di riferimento
- MODULO I
Qualsiasi testo di base di neurofisiologia. Diapositive presentate a lezione
MODULO II
Hendelman, Atlante di Neuroanatomia Funzionale, Casa Ed. Ambrosiana
MODULO III
Invernizzi G., Manuale di psichiatria e Psicologia Clinica, 5 edizione, MacGraw Hill, Milano, 2016
MODULO IV
Estratti da: B. Garrett, Cervello e Comportamento, Zanichelli Ed. 2006
J.P. Pinel, Psicobiologia, Il Mulino Ed., 2000
Dispense del docente.
MODULO IV
G. Vallar e C. Papagno (Ed.) Manuale di Neuropsicologia. Il Mulino, 2011
P. Legrenzi, C. Papagno, C. Umiltà. Psicologia generale. Dal cervello alla mente. Il Mulino, 2012