CINESIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2021/2022
- Docente
- GIANNI MAZZONI
- Crediti formativi
- 12
- Periodo didattico
- Secondo Semestre
Obiettivi formativi
- ASSESSMENT IN CINESIOLOGIA E TEORIA DELL'ESERCIZIO IN FISIOTERAPIA
-Conoscenze: il razionale per la misurazione e valutazione dell'ampiezza di movimento passivo ed attivo, della forza e resistenza muscolare nei diversi tipi di contrazione; le posture standard e alternative per le misurazioni e alle manovre e loro precauzioni e le controindicazioni, le caratteristiche delle principali scale di misurazione della forza muscolare; la cinematica e la cinetica del movimento umano; la teoria alla base dello stretching, dell’ esercizio osteocinematico ed artrocinematico ed il razionale delle scelte terapeutiche dell’esercizio. Le principali facilitazioni all’esercizio.
-Abilità: Individuare attraverso la ispezione visiva e manuale di superficie, i punti di repere osteoarticolari e muscolo-tendinei. Analizzare, attraverso l'osservazione visiva, posture cambiamenti di posizione corporea e gesti. Ipotizzare l'origine e il tipo di forze che del mantenimento e/o il cambiamento di una posizione corporea durante i principali gesti; attribuire significato ai segni e alle alterazioni di posture, cambiamenti di posizione, gesti osservati in rapporto alle cause più frequenti. Applicare il razionale dell'esercizio per il mantenimento ed ampliamento del ROM. In generale; individuare le caratteristiche del movimento isotonico e isometrico; individuare il razionale dell'esercizio per il mantenimento e lo sviluppo della forza, della resistenza e della potenza muscolare attraverso i diversi tipi di contrazione; applicare i principi dell'esercizio terapeutico, della mobilizzazione passiva, attiva e attiva assistita e la sua relazione con la respirazione.
-Conoscenze: Descrivere la motricità e comunicazione spontanea del bambino normale.
-Abilità: individuare le caratteristiche salienti dell'interazione tra bambino ed ambiente.
CINESIOLOGIA SPECIALE
-Conoscenze: le diverse tipologie di muscolo e ruolo biomeccanico; la classificazione delle articolazioni, gli assi di movimento, i gradi di libertà, lo schema di Hill del muscolo, la biomeccanica delle cartilagini, della sinovia.
-Abilità: Identificare i diversi tipi di leve riconoscibili nei distretti dell'apparato muscolo scheletrico umano. Identificare il ruolo di sinergia, antagonismo e fissazione dei muscoli nei principali distretti corporei; acquisire il concetto di cross sezione anatomica e fisiologica; descrivere il concetto di stabilità articolare (close packed position vs loose packed position);descrivere i movimenti dell'arto inferiore, superiore e rachide e loro articolazioni e muscoli.
SVILUPPO MOTORIO DEL BAMBINO NORMALE
Conoscenza dello sviluppo del bambino in tutti gli aspetti con particolare attenzione allo sviluppo motorio; descrivere le tappe psicomotorie evolutive del bambino da 0 a 3 anni e sapere riconoscere i segnali di allarme di deviazione dalla norma.
ANALISI STRUMENTALE DEL MOVIMENTO
Saper analizzare attraverso l'osservazione visiva alcune attività del dominio della mobilità (mantenere e cambiare la posizione corporea, camminare, salire e scendere una rampa di scale, prendere e spostare un oggetto).
Riconoscere le principali deviazioni dall’allineamento segmentario nel mantenimento di una posizione corporea e della cinematica durante la realizzazione di attività e ipotizzare l’azione di forze esterne ed interne che ne sono la causa.
Conoscere i dispositivi (sistemi optoelettronici, pedane di forza, dispositivi per elettromiografia dinamica) e tecniche per l’analisi strumentale del movimento in clinica e le informazioni che forniscono. Saper leggere un report di analisi strumentale del cammino e in particolare la morfologia del segnale relativo alla cinematica, dinamica ed elettromiografia dinamica del cammino normale e delle più frequenti deviazioni riscontrabili nel cammino patologico.
TEORIA DELL'ALLENAMENTO
Descrizione delle basi biochimiche e fisiologiche del metabolismo energetico; l'integrazione delle vie metaboliche con le richieste energetiche in corso di attività muscolare anaerobica ed aerobica. Principi di teoria dell'allenamento.
TECNICHE DEL MASSAGGIO (LABORATORIO)
Conoscere i principi di base della massoterapia in riferimento alla anatomo-fisiologia dei distretti di arto superiore, inferiore. Conoscere le indicazioni, controindicazioni ed effetti fisiologici del massaggio. Saper effettuare un’anamnesi basilare, una palpazione del tessuto da trattare, saper applicare le tecniche di massoterapia di base (sfioramento, frizione, impastamento, percussione) dosando intensità e durata. Prerequisiti
- Conoscenze e abilità ritenute già acquisite: Anatomia, Istologia, Fisiologia e neurofisiologia.
Contenuti del corso
- ASSESSMENT IN CINESIOLOGIA E TEORIA DELL'ESERCIZIO IN FISIOTERAPIA
L'utilizzo della goniometria articolare e della lunghezza muscolare o di sistemi alternativi. L'utilizzo dei test e scale di misurazione della forza muscolare nella persona sana e introduzione al loro utilizzo nelle condizioni patologie muscolo-scheletriche più frequenti.
Gli esercizi con contrazione eccentrica, concentrica, isometrica. Principi di base dell'esercizio terapeutico per lo sviluppo di forza, resistenza e potenza. Esercizio e sua relazione con la respirazione e parametri vitali. Applicazione dell'esercizio per il mantenimento ed ampliamento del ROM attivo e passivo. Mobilizzazioni osteocinematiche ed artrocinematiche dei maggiori distretti corporei. Vari tipi di facilitazione utilizzabili nell'esercizio.
Utilizzo dei principi di analisi osservazionale dei movimenti dei diversi segmenti corporei.
Tecniche di ispezione manuale di superficie applicate a capo, collo, tronco, arto inferiore e superiore: individuazione repere ossei di riferimento; origine inserzione e loro eventuale tendine, sede anatomica e linea di azione dei muscoli superficiali. Caratteristiche e parametri della postura e dei cambiamenti di postura, cammino, reaching, in condizioni di normalità. Tecniche osservazionali di analisi del movimento applicate a posture nelle diverse posizioni corporee, ai cambiamenti di posizione corporea e ai gesti. Le più frequenti deviazioni dell'allineamento scheletrico e durante il cammino sul piano sagittale, coronale e trasverso.
Osservazione e studio dello sviluppo del bambino nella sua globalità, esigenze e funzioni, l'attaccamento, dello sviluppo cognitivo, della comunicazione e manipolazione, del gioco, della consapevolezza dell'altro e di sé.
CINESIOLOGIA SPECIALE
Principio delle leve applicate al corpo umano e il concetto di risultante di forza. Cinesiologia nella descrizione del comportamento normale del rachide, del torace, dell'arto superiore, dell'arto inferiore (struttura e funzione dei rispettivi complessi osteoarticolari e legamentosi).
SVILUPPO MOTORIO DEL BAMBINO NORMALE
Le tappe dello sviluppo psicomotorio del bambino da 0 a 3 anni. L'utilizzo di scale o griglie specifiche per la osservazione del movimento “normale” nel bambino. Segni di iniziali di deviazione dalla norma.
ANALISI STRUMENTALE DEL MOVIMENTO
Sistemi di riferimento e terminologia per la descrizione della posizione e del movimento dei segmenti corporei. Analisi osservazionale applicata alle attività di mantenere e cambiare la posizione corporea, camminare, salire e scendere una rampa di scale, prendere e spostare un oggetto in condizioni di normalità e in presenza di menomazioni di funzioni e strutture corporee neuromuscoloscheletriche e correlate al movimento. Dispositivi optoelettronici, dinamometrici ed elettromiografici e tecniche dell’analisi strumentale del movimento.
Analisi strumentale del movimento (Parametri spazio temporali, morfologia dei tracciati di cinematica, dinamica e timing di attività elettromiografica) applicata alle attività di mantenere e cambiare la posizione corporea, camminare, salire e scendere una rampa di scale, prendere e spostare un oggetto in condizioni di normalità e in presenza di menomazioni di funzioni e strutture corporee neuromuscoloscheletriche e correlate al movimento.
TEORIA DELL'ALLENAMENTO
Gli elementi essenziali per la definizione di un programma di allenamento.
TECNICHE DEL MASSAGGIO (LABORATORIO)
I principi di base della massoterapia in riferimento alla anatomo-fisiologia dei distretti di arto superiore, inferiore. Applicazione delle Tecniche di massoterapia di base: sfioramento, frizione, impastamento, percussione. Indicazioni e controindicazioni. Metodi didattici
- Lezioni frontali, lezioni interattive in aula, simulazioni, analisi dei filmati e lavori in gruppo, video analisi, esercitazioni pratiche.
Modalità di verifica dell'apprendimento
- La prova d’esame consiste in un esame scritto con 31 domande a risposta multipla riguardanti tutti gli argomenti trattati a lezione. Ciascuna domanda prevede 4 risposte di cui una solamente è esatta. Ogni risposta esatta vale 1 punto. Le risposte sbagliate o non date valgono 0 punti. La durata dell’esame è di 60 minuti. Per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 30. Qualora la prova risulti insufficiente, ovvero il punteggio sia inferiore a 18, è necessario ripetere la verifica dell’apprendimento.
SVILUPPO MOTORIO DEL BAMBINO NORMALE
L’esame consiste in una prova scritta costituita da 31 domande a risposta multipla (con 4 risposte); ogni domanda vale un punto se corretta, risposta sbagliata o non risposta 0 punti. È necessario acquisire un minimo di 18 punti per passare l’esame. Il tempo previsto per la prova è di 30 minuti.
TEORIA DELL'ALLENAMENTO: esame scritto.1 domanda aperta sugli argomenti trattati. Tempo 60 minuti Criteri di valutazione: completezza e correttezza della esposizione. Testi di riferimento
- Slide fornite dai docenti, video per l’autoapprendimento/esercitazioni
ASSESSMENT IN CINESIOLOGIA E TEORIA DELL'ESERCIZIO IN FISIOTERAPIA
(Fornito) Bertozzi L.; Montanari L., Mora I. (2003), Architettura delle Funzioni, Springer , Milano
Camaioni L., Aureli T., Petrucchini P. (2004), Osservare e Valutare il Comportamento Infantile, il Mulino Bologna
H.M. Clarkson, G.B. Gilewich, Valutazione cinesiologica - Esame della mobilità articolare e della forza muscolare, Edi Ermes
Per approfondimenti:
Kisner & Colby “Esercizio Terapeutico”
S. Tixa, Atlante di Anatomia Palpatoria di collo, tronco e arto superiore – Ispezione manuale di superficie, Elsevier Masson - 2007
S. Tixa, Atlante di Anatomia Palpatoria dell'arto inferiore – Ispezione manuale di superficie, Elsevier Masson 2008
S. Boccardi A. Lissoni, Cinesiologia, vol III, SEU 1984;
CINESIOLOGIA SPECIALE
Vincenzo Pirodda, Il movimento umano, EDI ERMES
Nigel Palastranga, Anatomia del movimento umano Struttura e Funzione, Elsevier
I.A. Kapandji, Fisologia Articolare, Marrapese Editore
Neumann, Kynesiology of the muscoloscheletal system, Mosby Elsevier Ed.
S. Boccardi, Lissoni, Cinesiologia, SEI
ANALISI STRUMENTALE DEL MOVIMENTO
Portable Document Format presentazioni docente
J.Perry, Analisi del movimento, Edizione Italiana a cura di M.G. Benedetti, Elsevier, 2005