FISIOLOGIA UMANA
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2021/2022
- Docente
- CARLO VERONESI
- Crediti formativi
- 6
- Periodo didattico
- Secondo Semestre
- SSD
- BIO/09
Obiettivi formativi
- FISIOLOGIA UMANA: Obiettivo del corso è quello di dare allo studente un quadro d'insieme dei processi funzionali che si svolgono nel corpo umano per capire come essi operino in un sistema integrato.
FISIOLOGIA SPECIALE: Il corso rappresenta il primo insegnamento Neurofisiologia ed esamina le funzioni nervose partendo dai fenomeni della eccitabilità cellulare fino alle funzioni integrate dei Sistemi sensorimotori.
A tal fine le lezioni seguiranno un ordine logico di svolgimento che si può suddividere in 4 capitoli tematici:
-Come le cellule eccitabili possono generare e condurre a lunga distanza un segnale elettrico e come il segnale elettrico viene trasmesso ed integrato tra le cellule eccitabili.
-Funzioni nervose del Midollo Spinale e del Tronco dell’encefalo.
-Organizzazione anatomo-fisiologica dei Sistemi sensoriali e motori.
-Funzioni Cognitive della corteccia cerebrale: Linguaggio, Apprendimento, Memoria, Emozioni
Alla fine del corso l'allievo dovrà aver acquisito una visione sintetica, chiara e ragionata dei meccanismi fisiologici alla base delle funzioni nervose che risulta indispensabile per affrontare successivamente in maniera critica le materie professionalizzanti. Prerequisiti
- Conoscenza dell'anatomia umana. Elementi di anatomia microscopica, di chimica inorganica, organica e biologica. Elementi di fisica.
Contenuti del corso
- FISIOLOGIA UMANA: Fisiologia del cuore e della circolazione: il sistema circolatorio; la pompa cardiaca; l'attività elettrica del cuore e sua regolazione; il sistema arterioso; il sistema venoso; regolazione del flusso ematico; scambi capillari.
Elementi di fisiologia del sistema endocrino: tipi di ormoni; i recettori; i secondi messaggeri; funzione endocrina di ipotalamo, ipofisi, tiroide, pancreas, surrene, ovaio, testicolo. Ormoni sessuali, ciclo ovarico e ciclo uterino.
Fisiologia della respirazione: struttura e funzione dell'apparato respiratorio; volumi e capacità respiratorie; la meccanica respiratoria; scambi gassosi a livello alveolare e capillare; trasporto dei gas respiratori; controllo nervoso e chimico del respiro.
Fisiologia del rene: compartimenti idrici; struttura e funzione del nefrone; ultrafiltrazione; funzioni e meccanismi di trasporto tubulare; regolazione del volume e dell'osmolarità dei liquidi corporei; regolazione dell'equilibrio acido-base; prove di funzionalità renale.
Fisiologia dell'apparato gastro-enterico: funzioni motorie; funzioni secretorie; digestione ed assorbimento dei principi alimentari.
FISIOLOGIA SPECIALE: Basi fisiologiche della eccitabilità cellulare. Trasmissione sinaptica nel Sistema nervoso centrale e la Placca neuromuscolare. Organizzazione anatomo-funzionale del Sistema Nervoso. I recettori nervosi ed i meccanismi della trasduzione recettoriale. Sensibilità somatica e dolore. Organizzazione delle vie centrali della sensibilità somatica Cenni sull'organizzazione anatomo-fisiologica dei nuclei del Talamo. Organizzazione fisiologica della corteccia somatica. Cenni sulle vie visive e sui processi centrali dlla visione. La percezione dei suoni. Organizzazione eruolo fisiologico dell'orecchio esterno e medio. Fisiologia della coclea e cenno sugli impianti cocleari. Il nervo stato-acustico e le vie uditive centrali. Meccanismi della nervosi coinvolti nella localizzazione dei suoni. Organizzazione fisiologica della corteccia uditiva e cenni selle sue proiezione verso le aree associative multimodali. Il linguaggio nella specie umana e le sue principali patologie. Afasie: classificazione clinica e studi di neuroimaging. Cenni sulla fisiologia dell'orecchio e sulle basi fisiologiche della percezione dei suoni. Il controllo motorio. Fisiologia del midollo spinale. Riflesso da stiramento e riflessi polisinaptici. Tono muscolare, postura e meccanismi sopra-segmentari di controllo. Il sistema vestibolare. Cenni sui movimenti oculari. Cenni sulla Deambulazione. Organizzazione del movimento volontario e funzioni delle aree motorie e premotorie. I circuiti rientranti alla corteccia cerebrale: Cervelletto e Nuclei della base. Metodi didattici
- Lezioni frontali.
Modalità di verifica dell'apprendimento
- FISIOLOGIA UMANA: Verifica scritta con 90 domande vero/falso, finalizzato a verificare la preparazione dello studente e le capacità di ragionamento acquisite.
La prova sarà così valutata: risposta esatta +0.33 punti; risposta sbagliata -0.15 punti; risposta non data 0 punti. Lo studente avrà a disposizione per svolgere la prova 60 minuti.
FISIOLOGIA SPECIALE: Prova orale, della durata mediamente di 20 minuti. Si valutano la correttezza, completezza della risposta, chiarezza espositiva.
La valutazione finale sarà la media ponderata delle prove sostenute. Testi di riferimento
- FISIOLOGIA UMANA: Fisiologia, C.L. Stanfield, EdiSES, quarta edizione
FISIOLOGIA SPECIALE:
Fabbro, F., Le neuroscienze: dalla fisiologia alla clinica. Carocci Editore.
Neuroscienze, Purves et al., Casa Editrice Ambrosiana.
Neuroscienze, Bear et al., Edra Masson
Fisiologia Medica a cura di F. Conti, Edi-Ermes, seconda edizione
Fisiologia e Biofisica Medica a cura di F. Baldissera, Poletto editore, seconda edizione
Berne-Levy, Principi di Fisiologia, Casa Editrice Ambrosiana.