ANATOMIA UMANA E ISTOLOGIA
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2021/2022
- Docente
- DANIELA MILANI
- Crediti formativi
- 7
- Periodo didattico
- Primo Semestre
Obiettivi formativi
- ANATOMIA UMANA e ANATOMIA SPECIALE
Acquisire gli elementi essenziali degli apparati del corpo umano e conseguire una dettagliata conoscenza anatomo-funzionale del sistema muscolo-scheletrico. Acquisire le nozioni fondamentali sul sistema nervoso centrale e periferico e conseguire una conoscenza dettagliata dell'innervazione sensitiva e motoria del tronco e degli arti. Al termine del corso lo studente dovrà conoscere la base anatomica propria del profilo professionale del corso e sapere orientarsi con sicurezza nell’interpretazione funzionale delle strutture studiate e nella gestione delle nozioni acquisite in un contesto applicativo muscolo scheletrico e neurologico.
ISTOLOGIA
Comprensione dell'organizzazione dei tessuti umani, delle relazioni fra i diversi tessuti, delle relazioni tra morfologia e funzione. Al termine del corso lo studente dovrà saper correlare la struttura fine e la funzione dei distretti osteo-articolari, muscolari e nervosi. Prerequisiti
- Nozioni fondamentali di fisica, chimica, citologia.
Contenuti del corso
- ANATOMIA UMANA e ANATOMIA SPECIALE
Termini di posizione e movimento. Regioni del corpo umano. Fascia superficiale e profonda. Apparato tegumentario. Apparato cardio-circolatorio: cuore, vascolarizzazione del tessuto cardiaco, sistema di conduzione e innervazione. Circolo sistemico e polmonare, arterie e vene, circolazione portale epatica. Generalità sul sistema linfatico: linfa, vasi linfatici e linfonodi. Apparato respiratorio: fosse nasali, faringe, laringe, trachea, bronchi, polmoni. Pleure e loro ruolo nella respirazione. Apparato digerente: cavità buccale, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso, pancreas e fegato. Peritoneo. Apparato uropoietico: reni, ureteri, vescica e uretra. Apparato genitale: nozioni fondamentali sulle gonadi e sul sistema riproduttivo maschile e femminile.
ANATOMIA DELL' APPARATO LOCOMOTORE: scheletro assile e appendicolare. Articolazioni. Colonna vertebrale e muscoli del dorso. Collo: colonna cervicale, fasce del collo e muscoli principali. Parete toracica: colonna toracica, coste, sterno, muscoli intrinseci ed estrinseci. Diaframma. Meccanica respiratoria. Colonna lombare e parete addominale, muscoli posteriori ed antero-laterali. Pavimento pelvico e perineo. Arto superiore: cingolo toracico, regione ascellare, braccio, regione cubitale, avambraccio, mano. Arto inferiore: cingolo pelvico, bacino, coscia, regione poplitea, gamba e piede. Descrizione dettagliata di ossa, articolazioni e muscoli e correlazioni anatomo-funzionali su spalla, gomito, polso, mano e su anca, ginocchio, caviglia e piede.
ANATOMIA SPECIALE Nozioni generali sull'organizzazione del sistema nervoso centrale e del suo sviluppo. Topografia cerebrale. Encefalo. Midollo spinale. Meningi encefaliche e spinali. Produzione, circolazione e riassorbimento del LCS. Vascolarizzazione dell'encefalo e del midollo spinale. Barriera ematoencefalica.
- Sistemi sensitivi: Innervazione della pelle, dei muscoli e delle articolazioni. Riflessi spinali. Sistema delle colonne dorsali e sistema anterolaterale. Somatotopia. Talamo e proiezioni corticali. Cenni sul sistema visivo e sul sistema uditivo
- Sistemi motori: Vie discendenti mediali e laterali. Nozioni di base sul sistema vestibolare e sui riflessi vestibolari. Cervelletto: suddivisione funzionale e filogenetica, connessioni funzionali. Corteccia cerebellare. Nuclei della base e principali circuiti funzionali. Capsula interna.
- Sistemi integrativi: principi dell'innervazione viscerale. Sistema nervoso autonomo. Sistema neuroendocrino. Ipotalamo. Generalità sul sistema limbico.
- Sistema nervoso periferico somatico: Generalità sui nervi cranici. Nervi spinali. Plesso cervicale, brachiale, lombare, sacrale. Innervazione della parete del tronco. Distribuzione dettagliata dei nervi dell'arto superiore e inferiore.
ISTOLOGIA
Tessuto Epiteliale. Epiteli di rivestimento: classificazione, struttura e funzione. Tessuto connettivo propriamente detto: le cellule, la matrice extracellulare fibrillare ed amorfa. Connettivo lasso e denso. Tessuto adiposo. Tessuto cartilagineo: Cartilagine ialina, elastica, fibrosa. Cartilagine articolare. Tessuto osseo. Tessuto osseo non lamellare e lamellare (spugnoso e compatto): Endostio e periostio. Ossificazione diretta e indiretta. Il sangue: cenni generali sugli elementi figurati e sul plasma. Tessuto nervoso. Il neurone, i prolungamenti cellulari (dendriti e neurite) e la sinapsi. Fibra nervosa: la mielina. Nervo (epinevrio, perinevrio ed endonevrio): struttura e funzione. Nevroglia: struttura, ubicazione e funzione. Tessuto muscolare striato scheletrico: la fibrocellula muscolare striata. La contrazione della fibra muscolare. Organizzazione del muscolo : endomisio, perimisio ed epimisio. Fibre muscolari bianche e rosse. Tessuto muscolare striato cardiaco: struttura e funzione. Fibra cardiaca. Metodi didattici
- lezione frontale
Modalità di verifica dell'apprendimento
ANATOMIA UMANA e ANATOMIA SPECIALE: esame orale consistente di regola nella formulazione di 2-3 domande concernenti gli argomenti di Anatomia generale dei sistemi e apparati splancnici, di Anatomia speciale dell’Apparato Locomotore e di Neuroanatomia. La durata complessiva dell’esame è di circa 20 minuti. Tuttavia, di fronte a carenze molto gravi su argomenti fondamentali, anche la mancata risposta ad una sola domanda può determinare il non proseguimento dell’esame.
ISTOLOGIA: prova orale comprendente di norma 4-6 domande riguardanti almeno due argomenti del corso (durata 15-20 minuti); tuttavia, di fronte a carenze molto gravi su argomenti fondamentali, anche la mancata risposta ad una sola domanda può determinare il non proseguimento dell’esame. Globalmente, verrà valutato se lo studente ha raggiunto le adeguate conoscenze e capacità di integrazione dei contenuti del corso. Verranno inoltre valutate le proprietà espositive e l'utilizzo della terminologia scientifica.
Il voto finale, espresso in trentesimi, deriva dalla somma dei punteggi dei 3 moduli del corso integrato e cioè: Anatomia umana (3/7), Anatomia speciale (3/7) e Istologia (1/7) secondo il peso dei relativi crediti (CFU).Testi di riferimento
- ANATOMIA UMANA e ANATOMIA SPECIALE
Ambrosi et al., Anatomia dell'uomo, Casa editrice Edi-Ermes
H. Fritsch, W. Platzer, W. Kahle, M. Frotscher, Atlante tascabile ( 3 volumi), Casa editrice Ambrosiana
W. J. Hendelman, Atlante di neuroanatomia funzionale, Casa editrice Ambrosiana
F.H. Netter, Atlante di Anatomia Umana, Casa editrice Masson
ISTOLOGIA
Bibliografia essenziale:
S. Adamo et al. "ISTOLOGIA per i corsi di laurea in professioni sanitarie" Edidore Piccin, Padova