SCIENZE DI BASE
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2021/2022
- Docente
- FERNANDA MARTINI
- Crediti formativi
- 6
- Periodo didattico
- Primo Semestre
Obiettivi formativi
- FISICA APPLICATA
Comprensione delle basi tecniche che si trovano nelle applicazioni pratiche. Conoscere le unità di misura. Avere dimestichezza specialmente con i concetti della statica ed elettricità.
BIOCHIMICA
Acquisire padronanza dei principali concetti della chimica e biochimica applicabili al metabolismo cellulare.
BIOLOGIA
Comprensione: dell'organizzazione dei viventi a livello cellulare e delle macromolecole biologiche, delle loro proprietà, delle loro capacità riproduttive e replicative, di come il flusso dell'informazione genetica passa dal DNA all'RNA e alle proteine.
MICROBIOLOGIA
Conoscere batteri e virus. Comprensione dei meccanismi patogenetici delle infezioni. Conoscere le vie di trasmissione e le modalità di prevenzione delle infezioni. Prerequisiti
- Conoscenze di chimica, fisica e matematica. Conoscenze di biologia cellulare e molecolare, con particolare riferimento a sintesi e funzione di acidi nucleici e proteine
Contenuti del corso
- FISICA APPLICATA
Metodo scientifico, grandezze fisiche e loro unità di misura. Misura ed errori di misura. Costituzione della materia. Forza, momenti di una forza, leve e loro applicazioni. Lavoro, energia e potenza. Pressione, pressione atmosferica e del sangue, principio di Archimede. Temperatura e calore, propagazione del calore. Leggi fondamentali dell'elettromagnetismo, elettroterapia, effetti biologici delle correnti elettriche. Oscillazioni e onde, onde meccaniche ed elettromagnetiche, ultrasuono, radiazione infrarossa ed ultravioletta. Cenni sui raggi X e Laser.
BIOCHIMICA
Struttura dell'atomo, la tavola periodica degli elementi, legami chimici. Stechiometria, termodinamica e cinetica delle reazioni chimiche, soluzioni, acidi e basi, ossidazione e riduzione. Fondamenti di chimica organica: atomo di carbonio, i più importanti gruppi funzionali, le più importanti reazioni di interesse biochimico. Carboidrati (mono-, di- e polisaccaridi, glicolisi, glicogeno, sintesi e ripartizione dei carboidrati, metabolismo del glucosio nel fegato e muscoli, regolazione del metabolismo dello zucchero.
Proteine (aminoacidi, composizione e strutture delle proteine, enzimi, sintesi e ripartizione delle proteine, formazione dell’urea).
Grassi (acidi grassi, trigliceridi, sintesi e ripartizione dei grassi).
Ciclo dell'acido citrico (ciclo di Krebs), produzione di NADH e ATP, coenzimi, produzione di ATP.
BIOLOGIA
Composizione chimica della materia vivente.
Caratteristiche generali delle macromolecole biologiche.
Metodi principali di indagine per l'identificazione e la caratterizzazione delle macromolecole biologiche e delle strutture cellulari. La struttura del DNA, suo meccanismo di replicazione e principali enzimi coinvolti. Organizzazione del DNA genomico nelle cellule eucariotiche, procariotiche e nei virus. La cromatina.
Gli acidi nucleici come vettori dell'informazione genetica.
Le diverse classi del DNA eucariotico. Il genoma umano.
La cellula eucariota: struttura, funzione, moltiplicazione. La compartimentalizzazione delle cellule eucariotiche.
Gli organuli citoplasmatici. La membrana plasmatica. Il nucleo. Il nucleolo. Trascrizione. Traduzione. Il ciclo cellulare. Mitosi. Meiosi. La cellula batterica.
MICROBIOLOGIA
Struttura della cellula batterica. Batteri Gram positivi e Gram negativi. Cenni sul metabolismo batterico. Disinfezione e sterilizzazione. Spore batteriche. Interazioni fra micororganismo e ospite. Difese specifiche e aspecifiche, immunizzazione attiva e passiva. Flora microbica normale, concetto di opportunismo. Cenni da patogenesi batterica. Adesine, aggressine e tossine. Cenni su farmaci antibatterici e sviluppo di resistenza. Osteomielite come esempio di infezione batterica. Struttura dei virus, cenni su alcuni meccanismi replicativi virali. Patogenesi virale e modalità di trasmissione delle infezioni. Cenni su AIDS Metodi didattici
- lezione frontale, computer/power point
Modalità di verifica dell'apprendimento
- FISICA APPLICATA: esame scritto consiste in 30 domande a scelta multipla e per ogni risposta corretta viene assegnato 1 punto; il candidata ha a disposizione 45 minuti. Per il superamento della prova, almeno 18 risposte devono essere corrette.
BIOCHIMICA: esame scritto consiste in 32 domande a scelta multipla e per ogni risposta corretta viene assegnato un punto; il candidato ha a disposizione 60 minuti. Per il superamento della prova, almeno 18 risposte devono essere corrette.
BIOLOGIA: esame orale, che consiste in 2-4 domande. Per il superamento dell'esame è necessario rispondere ad almeno 2 domande.
MICROBIOLOGIA: Esame scritto, della durata di 60 minuti, con 22 domande aperte che richiedono risposte brevissime (una o al più poche parole). Ogni domanda vale da 0.5 punti a 3 punti, a seconda della complessità, per un totale di 35 punti. La sufficienza è raggiunta con 18 punti. La lode verrà attribuita a chi consegue più di 30 punti.
Il voto finale emerge dalla media ponderata dei quattro voti parziali. Testi di riferimento
- FISICA APPLICATA
Harms, Volker, Physik fr Mediziner und Pharmazeuten, Verlag Stephan Harms, Kiel
Harms, Volker, bungsbuch Physiks fr Mediziner und Pharmazeuten, Verlag St. Harms, Kiel
BIOCHIMICA
Gisela Boeck: Kurzlehrbuch Chemie (Georg Thieme Verlag, Stuttgart, 2008)
Materiale didattico fornito dal docente.
BIOLOGIA
AAVV., Biologia e genetica, a cura di De Leo, Ginelli, Fasano, EdiSes, Napoli II edizione
MICROBIOLOGIA
Dispense fornite dal docente