[SCAMBIO STUDENTI FERRARA-MAASTRICHT-TITOLO-ACTIVE PREVENTION (FERRARA)]
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2016/2017
- Docente
- GIOVANNI ZULIANI
- Crediti formativi
- 2
- Periodo didattico
- Secondo Semestre
- SSD
- MED/09
Obiettivi formativi
- -capire le modalità in cui ambiente, genetica ed epigenetica possono influenzare gli esseri viventi
-comprendere le basi della epidemiologia necessarie allo studio e alla comprensione della principali malattie umane
-identificare stili di vita con possibile effetto positivo o negativo sulla salute individuale e pubblica e comprendere i meccanismi fisiopatologici
-imparare le tecniche di base per la comunicazione diretta con il paziente, o attraverso le istituzioni pubbliche, al fine di migliorare lo stile di vita
-comprendere le implicazioni politiche ed economiche della prevenzione primaria Prerequisiti
- Conoscenza della lingua inglese; capacità di interazione con studenti e insegnanti.
Contenuti del corso
- Corso di 4 settimane; circa 15 ore settimanali (da martedì a venerdì). Insegnamento di tipo trasversale che spazia dalle scienze di base alla clinica, alla sociologia, alla ricerca epidemiologica.
Metodi didattici
- Metodo “Problem-based learning” (PBL) secondo la metodologia di Maastricht. La discussione di gruppo su casi clinici chiave è diretta da uno studente in veste di presidente della sessione e da un segretario. 50% di autodidattica. Acquisizione della metodologia per la educazione medica continua (CME).
Modalità di verifica dell'apprendimento
- L’esame, in lingua inglese, ha lo scopo di verificare l’apprendimento dei principali argomenti del corso, tra cui le basi della epidemiologia, il rapporto tra corretto stile di vita e salute individuale/pubblica, le basi della epigenetica, le implicazioni della prevenzione primaria. L’esame è scritto con 30 quiz a risposta multipla; la durata massima del test è 1 ora.
Data la particolare modalità didattica con la quale vengono tenuti corsi (PBL) e l’organizzazione della prova finale, l’esame deve essere svolto alla fine di ogni ciclo di lezioni e non in anni diversi da quello di frequenza. Testi di riferimento
- Articoli scientifici su argomenti specifici inerenti i casi clinici presentati.
Consultazione di testi di medicina interna, gastroenterologia, ginecologia, chirurgia, epidemiologia e salute pubblica.