[SCAMBIO STUDENTI FERRARA-MAASTRICHT-TITOLO-NORMAL AND ABNORMAL GROWTH OF TISSUES AND ORGANS(FERRARA)]
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
- Anno accademico
- 2016/2017
- Docente
- ANTONIO CUNEO
- Crediti formativi
- 2
- Periodo didattico
- Secondo Semestre
- SSD
- MED/15
- Obiettivi formativi
- Lo studente conoscerà Alcuni aspetti biologici fondamentali della crescita cellulare neoplastica inerenti le alterazioni ciclo cellulare e le lesioni genetiche paradigmatiche di alcune neoplasie e le principali interazioni tra cellula  neoplastica e ospite con particolare riguardo alla reazione immunitaria e infiammatoria
 Lo studente dovrà essere in grado di impostare un ragionamento clinico su alcune manifestazioni sintomatiche di casi clinici di pazienti affetti da neoplasie del sistema emolinfopoietico.
- Prerequisiti
- Conoscenze di biologia, istologia, biochimica ed anatomia.
- Contenuti del corso
- Biologia molecolare della cellula. 
 Il ciclo cellulare.
 Meccanismi genetici e molecolari di alterazioni genomiche inerenti alla trasformazione neoplastica dei tessuti emopoietici e degli organi solidi.
 Meccanismi biologici di invasione e metastasi. Angiogenesi.
 Classificazione delle neoplasie ematologiche.
 Identificazione di cellule del sangue normali e patologiche.
 Tecniche di genetica molecolare.
 Approccio medico e chirurgico al trattamento delle neoplasie.
- Metodi didattici
- Lezione frontale. Problem based learning con tutor. 
 Esercitazioni pratiche su materiale citologico e vetrini istologici, aspirato midollare, visita a pazienti
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Quiz a scelta multipla (studenti olandesi): 50 domande con  4 riposte di cui 1 sola corretta. 
 Durata dell’esame 120 minuti. Il punteggio per ogni risposta giusta è di 0,61; per ogni risposta non fornita è 0,0 e per ogni risposta sbagliata è - 0,1. Il punteggio massimo è di 30 e lode, quello minimo per superare l’esame è 18. Il punteggio finale sarà adattato in rapporto a quello in vigore all’Università di Maastricht.
 Esame orale (studenti italiani) della durata di 15-20 minuti con due domande di cui una teorica sui principi di trasformazione neoplastica e una su un caso clinico. Il punteggio finale attribuito deriva dalla completezza e chiarezza dell’ esposizione e sulla capacità di impostare un ragionamento clinico. Il punteggio massimo è di 30 e lode, quello minimo per superare l’esame è 18.
 Data la particolare modalità didattica con la quale vengono tenuti corsi (PBL) e l’organizzazione della prova finale, l’esame deve essere svolto alla fine di ogni ciclo di lezioni e non in anni diversi da quello di frequenza.
- Testi di riferimento
- Materiale didattico fornito dal docente
 
    