Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

FARMACOLOGIA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
MICHELE SIMONATO
Crediti formativi
9
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
BIO/14

Obiettivi formativi

L'insegnamento ha lo scopo di fornire le basi di conoscenza della farmacologia e delle farmacoresistenze, i meccanismi d'azione dei farmaci, l'uso delle diverse classi di farmaci in situazione clinica.

Nella trattazione di alcuni argomenti del programma saranno affrontati i principi della ricerca traslazionale.

Al termine del corso studentesse e studenti:

In termini di sapere:
conosceranno i princìpi generali di farmacocinetica e farmacodinamica;
conosceranno i meccanismi delle reazioni avverse ai farmaci e le modalità di riconoscimento e segnalazione (elementi di farmacovigilanza);
conosceranno i parametri essenziali di valutazione degli effetti dei farmaci;
conosceranno le principali classi farmacologiche e i parametri distintivi delle diverse molecole;
comprenderanno i principali fattori che condizionano la risposta ai farmaci in funzione del genere (farmacologia di genere) e dell'età (elementi di farmacologia pediatrica e geriatrica);

In termini di saper fare:
padroneggiare la terminologia farmacologica
valutare criticamente i diversi farmaci in base a parametri farmacocinetici, farmacodinamici, di efficacia e di sicurezza (rapporto costo/beneficio);
effettuare una scelta fra farmaci delle diverse classi e fra molecole della stessa classe in base alle caratteristiche del farmaco stesso e al profilo clinico delle e dei pazienti.

Prerequisiti

Conoscenze di chimica organica, biochimica, fisiologia, anatomia, microbiologia, patologia.

Contenuti del corso

Farmacologia generale
Farmacocinetica: assorbimento, distribuzione, metabolismo, eliminazione dei farmaci.
Farmacodinamica: Meccanismi d'azione dei farmaci.
Reazioni avverse ai farmaci e segnalazione.
Farmacologia di genere.

Neurofarmacologia
Farmacologia della neurotrasmissione: sistema nervoso autonomo e somatico; sistema nervoso centrale.
Modulazione farmacologica della neurotrasmissione colinergica, noradrenergica, serotoninergica, dopaminergica, glutamatergica, GABAergica, peptidergica.
Antiepilettici.
Anestetici generali e locali.
Antipsicotici.
Antidepressivi.
Ipnotici e sedativi.
Farmaci per le malattie neurodegenerative.
Analgesici oppioidi.

Farmacologia dell'infiammazione, immunomodulazione ed ematopoiesi
Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS).
Farmaci antinfiammatori steroidei.
Immunosoppressori.
Autacoidi.
Ematopoietici.

Farmacologia delle funzioni polmonari, renali e cardiovascolari
Antiasmatici.
Anti-ipertensivi: diuretici, calcio-inibitori, ACE-inibitori e sartani.
Antianginosi.
Antiaritmici.
Farmaci dello scompenso cardiaco.
Antiaggreganti e anticoagulanti.
Farmaci per la terapia dell'ipercolesterolemia e dislipidemia.

Ormoni e antagonisti ormonali
Insulina e ipoglicemizzanti orali.
Ormoni tiroidei e farmaci antitiroidei.
Estrogeni e androgeni.
Farmaci dell'osso.

Farmaci dell'apparato digerente
Antiacidi e antiulcera.
Emetici e antiemetici.
Farmaci per le patologie biliari e pancreatiche.

Chemioterapia
Principi generali di impiego dei chemioantibiotici.
Principali classi di antibatterici.
Antivirali.
Antimicotici.
Antineoplastici.

Metodi didattici

Il corso di Farmacologia è diviso nelle parti “Generale e Chemioterapia” e “Speciale”.
Il corso prevede lezioni frontali e di didattica assistita on line. Le ore di didattica assistita on line su piattaforma moodle certificativa consistono nell'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante due prove. La prima prova, farmacologia generale e chemioterapia, sarà scritta, avrà una durata di 30 minuti e dovrà essere condotta senza l'utilizzo di appunti o libri o supporti multimediali propri, in presenza di docenti. Consisterà in 31 quesiti a risposta multipla (4 opzioni per ogni domanda). Non sarà prevista alcuna penalizzazione per risposte non corrette o non date. Il punteggio sarà dato in trentesimi (31 risposte esatte = 30 e lode) e la soglia per il superamento della prova sarà di 23 risposte esatte.
La seconda prova, farmacologia speciale, sarà scritta, condotta secondo i criteri descritti per la prima prova ma avrà durata massima di 45 minuti e consisterà in 41 domande a risposta multipla (4 opzioni per ogni domanda). Non sarà prevista alcuna penalizzazione per risposte non corrette o non date. Ad ogni risposta esatta saranno attribuiti 0,75 punti (41 risposte esatte = 30 e lode) e la soglia per il superamento della prova sarà di 31 risposte esatte.
Il voto finale deriverà da una media ponderata tra il voto delle due prove (peso della prova di generale e chemioterapia = 1; peso della prova di speciale = 4).

Testi di riferimento

- Clementi e Fumagalli; Farmacologia generale e molecolare, 5° edizione. Edra, Milano, 2018.
- Goodman & Gilman's Le basi farmacologiche della terapia, 13a edizione. Zanichelli, Bologna, 2019
- Katzung & Trevor: Farmacologia Generale e Clinica, 10° edizione. Piccin, Padova, 2017.