MALATTIE DELL'APPARATO ENDOCRINO, RENALE E GASTROINTESTINALE
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2017/2018
- Docente
- MARIA CHIARA ZATELLI
- Crediti formativi
- 9
- Periodo didattico
- Secondo Semestre
Obiettivi formativi
- Il corso integrato rappresenta gli insegnamenti di Endocrinologia, Nefrologia e Gastroenterologia, con l'obiettivo principale di trattare gli argomenti dalle basi fisiopatologiche alle manifestazioni cliniche dei principali disordini endocrini, renali, dell'apparato urinario e gastroenterico.
ENDOCRINOLOGIA: ENDOCRINOLOGIA: al termine del corso lo studente dovrà conoscere le cause ed i meccanismi fisiopatologici delle malattie del sistema endocrino e del metabolismo. In particolare, le principali conoscenze acquisite saranno:
• basi molecolari, anatomopatologiche e fisiopatologiche delle alterazioni endocrino-metaboliche e delle neoplasie endocrine,
• approccio diagnostico di tipo clinico, biochimico e strumentale
• misure di prevenzione e le prospettive terapeutiche
• ruolo delle differenze di genere in termini di incidenza, fisiopatologia, percorso diagnostico e terapeutico delle endocrinopatie
Le principali abilità acquisite saranno:
• saper riconoscere, diagnosticare e trattare le principali patologie del sistema endocrino e del metabolismo
• saper valutare la crescita normale e patologica e le anomalie della differenziazione sessuale
• saper identificare il ruolo delle differenze di genere nelle endocrinopatie
NEFROLOGIA
l corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze utili a comprendere l'etiologia e i meccanismi fisiopatologici delle principali malattie renali e delle malattie dell'apparato urinario. Verrà data importanza all’approccio epidemiologico alle malattie del rene e verrà inoltre approfondito l’approccio clinico alla malattia renale mediante l’esposizione di casi clinici. Su queste basi verranno illustrate in maniera sistematica la clinica delle malattie ed il razionale dell'approccio terapeutico. Particolare attenzione verrà dedicata ai sintomi d'esordio e alla prognosi, cercando di evidenziare come la prevenzione sia importante.
Al termine del corso lo studente dovrà: a) saper inquadrare i sintomi di esordio delle diverse patologie; b) sapere riconoscere i "sintomi di allarme" indicativi delle patologie di maggiore impatto; c) sapere identificare i fattori predittivi dell'outcome delle malattie; d) sapere impostare il relativo percorso diagnostico decisionale; e) sapere definire una impostazione terapeutica di base.
Lo studente dovrà inoltre sapere interpretare in maniera ragionata i principali dati di laboratorio e le indagini strumentali. Dovrà infine sapere illustrare ai pazienti gli aspetti salienti delle diverse patologie suggerendo agli stessi i corretti stili di vita da tenere.
GASTROENTEROLOGIA: al termine del corso lo studente dovrà conoscere cause ed i meccanismi fisiopatologici delle malattie dell’apparato digerente. In particolare, le principali conoscenze acquisite saranno:
• basi anatomopatologiche ed i meccanismi fisiopatologici delle malattie dell'apparato digerente
• approccio diagnostico
• prospettive terapeutiche
Le principali abilità acquisite saranno: sapersi orientare nell'approccio clinico, nell'iter diagnostico e terapeutico di tali patologie.
Lo studente dovrà inoltre sapere interpretare in maniera ragionata i principali dati di laboratorio e le indagini strumentali. Dovrà infine sapere illustrare ai pazienti gli aspetti salienti delle diverse patologie suggerendo agli stessi i corretti stili di vita da tenere. Prerequisiti
- E’ necessario avere acquisito e assimilato le conoscenze di anatomia relative al sistema endocrino, renale e gastrointestinale, le conoscenze dei concetti fondamentali di fisiologia e biochimica, in particolare quelli relativi al sistema endocrino, renale e gastrointestinale e le conoscenze di patologia generale relativamente al sistema endocrino, renale e gastrointestinale.
Contenuti del corso
- ENDOCRINOLOGIA
Basi anatomopatologiche delle malattie del sistema endocrino e del metabolismo.
Metodologia diagnostica clinica, di laboratorio e per immagini delle malattie del sistema endocrino e del metabolismo. Analisi molecolari nella diagnostica delle neoplasie endocrine. Ruolo delle differenze di genere in termini di incidenza, fisiopatologia, percorso diagnostico e terapeutico delle endocrinopatie.
Fisiopatologia e clinica delle malattie a carico del sistema endocrino e del metabolismo, in particolare:
- Tiroide: ipotiroidismo, ipertiroidismo, tiroiditi, gozzo, nodulo tiroideo e neoplasie della tiroide.
- Metabolismo fosfo-calcico e dell'osso. Osteoporosi primaria e secondaria. Malattie delle paratiroidi: iperparatiroidismo, ipoparatiroidismo, pseudo-ipoaratiroidismo.
- Sistema ipotalamo-ipofisi: malattie dell'ipofisi anteriore (tumori ipofisari, sindromi da eccesso e da difetto degli ormoni ipofisari) e posteriore (diabete insipido, inappropriata secrezione di ADH).
- Ipogonadismo maschile e femminile. Amenorree. Infertilità maschile e femminile.
- Surrene: malattie della corticale (ipocorticosurrenalismo, sindrome di Cushing, iperplasia surrenalica congenita, iperaldosteronismo) e midollare (feocromocitoma). Incidentaloma surrenalico.
- Controllo endocrino dell'equilibrio idroelettrolitico e della pressione arteriosa.
Neoplasie endocrine multiple di tipo 1 e 2. Tumori neuroendocrini e sindrome da carcinoide.
- Diabete mellito: classificazione, diagnosi, patogenesi del diabete di tipo 1 e 2, manifestazioni cliniche e complicanze. Terapia e monitoraggio del diabete di tipo 1 e di tipo 2.
- Sindromi Ipoglicemiche.
- Obesità. Dislipidemie. Sindrome metabolica.
- Anomalie della differenziazione sessuale e disturbi della crescita
Indicazioni terapeutiche ed eventuali indicazioni chirurgiche nelle patologie endocrine.
Esercitazioni pratiche sia sul paziente che sulla discussione di casi clinici.
NEFROLOGIA
Diagnostica generale delle malattie renali: proteinuria, ematuria, creatininemia, clearance della creatinina e filtrato glomerulare. Le nefropatie glomerulari primitive e secondarie: aspetti clinici, diagnosi e impostazione della terapia. I disordini dell'idratazione: gli squilibri elettrolitici; disordini del potassio e dell'equilibrio acido-base. Nefropatie tubulo-interstiziali acute e croniche, infettive e non infettive. Le malattie cistiche renali. Le nefropatie vascolari acute e croniche. L'insufficienza renale acuta: eziopatogenesi, clinica e terapia. L'insufficienza renale cronica: eziopatogenesi, clinica, terapia e sue complicanze. Dialisi e trapianto renale. Aspetti generali di prevenzione della malaltia renale.
Inquadramento clinico della ipertensione nefrovascolare e della calcolosi renale.
Inoltre, un aspetto importante sarà quello di sapere integrare la conoscenza dei fattori sesso/genere specifici di alcune determinate patologie, con particolare attenzione alle differenze, all’interno del percorso diagnostico-terapeutico e del ragionamento olistico in nefrologia.
GASTROENTEROLOGIA
Esofagiti e Malattia da reflusso gastro-esofageo
Gastriti, ulcera gastrica, ulcera duodenale, Helicobacter pylori
Malattie infiammatorie croniche intestinali
Dispepsia funzionale, Sindrome dell’intestino irritabile
Malassorbimento e Celiachia
Diarrea e Stipsi; Diverticolosi e Diverticolite del colon
Emorragie del tratto digestivo superiore ed inferiore
Malattie delle vie biliari (Litiasi) e del pancreas (Pancreatiti Croniche): aspetti clinici. Cirrosi epatica
Discussione di casi clinici. Metodi didattici
- ENDOCRINOLOGIA
Il corso è organizzato nel seguente modo: lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso. Esposizione di casi clinici, esercitazioni presso gli ambulatori di visite, gli ambulatori ecografici, il Day Hospital, la Degenza ed il Laboratorio della Sezione di Endocrinologia e Medicina Interna (UOL Endocrinologia).
NEFROLOGIA
Lezioni frontali con esposizione di casi clinici
GASTROENTEROLOGIA
Lezioni frontali e presentazione di casi clinici con discussione Modalità di verifica dell'apprendimento
- ENDOCRINOLOGIA
L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. La verifica è rappresentata da una prova orale della durata di circa 20-30 minuti con circa 4-5 domande, durante la quale sarà valutata la capacità di apprendere da parte dello studente, verificando il grado di conoscenza degli argomenti trattati, nonché la capacità di autonomia di giudizio e le abilità comunicative dello studente. Per superare la prova è necessario acquisire almeno 18 punti su 30.
NEFROLOGIA
Test scritto a risposta multipla: 30 domande a risposta chiusa, con 4-5 risposte possibili ciascuna (una sola risposta esatta), a cui va attribuito 1 punto per ogni risposta esatta, 0 punti per ogni risposta non data, - 0.25 per ogni risposta errata. Valutazione positiva: uguale o superiore a 18/30. Tempo concesso: 30 minuti.
GASTROENEROLOGIA
Esame orale, 2-3 domande su argomenti differenti, esposti durante il Corso, per un tempo di 15-20 min. La valutazione si basa sulla coerenza nei contenuti della risposta/e sulla chiarezza espositiva, sulla capacità di identificare il percorso diagnostico e la diagnosi differenziale.
IL VOTO FINALE RISULTA DALLA MEDIA MATEMATICA DEI VOTI CONSEGUITI IN OGNUNA DELLE TRE PROVE. Testi di riferimento
- ENDOCRINOLOGIA
Faglia G., Beck-Peccoz P., Spada A., Malattie del sistema endocrino e del metabolismo, V edizione, McGraw -Hill, Italia 2013
Monaco F., Endocrinologia Clinica, V edizione 2011, Società Editrice Universo- Roma
NEFROLOGIA
Capitoli delle malattie renali contenuti nei trattati di Medicina interna, consigliati dai Colleghi che insegnano la materia.
www.sin-italy.org (sito della socità italiana di nefrologia)
GASTROENEROLOGIA
Manuale di Gastroenterologia. Unigastro 2013-2015, Il Pensiero Scientifico Ed.
Sleisenger and Fordtran's Gastrointestinal and Liver Disease- 2 Volume Set