ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2015/2016
- Docente
- STEFANO VOLINIA
- Crediti formativi
- 7
- Periodo didattico
- Primo Semestre
- SSD
- BIO/17
Obiettivi formativi
- ISTOLOGIA
Conoscenza dei principi delle tecniche di analisi microscopica di interesse per la odontoiatria. Conoscere le basi dell'organizzazione cellulare a livello microscopico, ultrastrutturale e molecolare. Capacità di identificare cellule e tessuti dell'organismo umano e riconoscerne le condizioni di normalità, e di identificare i principali componenti delle cellule e della matrice extracellulare in microfotografie elettroniche.
Conoscenza della struttura dell'organismo umano a livello tessutale, cellulare e subcellulare e avvio alla comprensione della relazione tra struttura e funzione.
Conoscenza dei processi e dei meccanismi di controllo che consentono, in condizioni
fisiologiche, la genesi, l'omeostasi e la regressione di tessuti e di popolazioni cellulari
dell'organismo umano durante lo sviluppo, la maturità e la senescenza.
Conoscere lo sviluppo e l'organizzazione microscopica del distretto cranio-facciale e dei denti. La capacità di pensare criticamente ed in modo scientifico verrà stimolata in modo strutturale nel corso.
EMBRIOLOGIA
Acquisizione delle conoscenze alla base dei processi di sviluppo: dalla proliferazione cellulare al differenziamento e morfogenesi. Apprendimento delle principali tappe che portano allo sviluppo dell’organismo umano. Conoscenza delle principali correlazioni cliniche derivanti da alterazioni morfogenetiche ed istogenetiche dello sviluppo.
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di ricordare i concetti fondamentali dei processi molecolari di induzione e di differenziamento cellulare e discutere gli eventi principali delle prime fasi dell’embriogenesi. Prerequisiti
- Elementi di base di chimica e biologia
Contenuti del corso
- ISTOLOGIA
Aspetti fondamentali della microscopia ottico ed elettronica. Metodi per l'allestimento dei preparati. Istochimica degli acidi nucleici, delle proteine (compresi gli enzimi), dei polisaccaridi, dei lipidi. Immunoistochimica. Autoradiografia.
Il citoplasma. La membrana plasmatica e le differenziazioni (giunzioni intercellulari, microvilli), glicocalice. Esocitosi ed endocitosi. Gli organuli citoplasmatici. Costituenti del nucleo. Il ciclo cellulare. Apparato mitotico. Cromosomi.
Epitelio pavimentoso semplice e composto, epitelio cubico, epitelio cilindrico semplice, pseudo-stratificato e composto. Epiteli ghiandolari esocrini: cellule caliciformi; superfici secernenti; cellule mioepiteliali; epitelio ghiandolare endocrino: sistema endocrino diffuso, ghiandole di tipo cordonale e di tipo follicolare; meccanismi cellulari di trasduzione del segnale ormonale. Tessuti connettivi propriamente detti. Cellule e sostanza intercellulare (fibre e sostanza fondamentale anista). Forme lasse e Forme dense. Tessuto cartilagineo: cellule e sostanza intercellulare; cartilagine ialina, elastica e fibrosa. Tessuto osseo: cellule e sostanza intercellulare. Tessuto osseo fibroso, lamellare semplice e lamellare osteonico. I processi di ossificazione (ossificazione membranosa, condrale). Sangue. Globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Cenni sui meccanismi dell’ematopoiesi.
Tessuto muscolare striato scheletrico. Tessuto muscolare striato miocardico. Tessuto muscolare liscio. Il neurone: nucleo, pericario, prolungamenti (neurite e dendriti), sinapsi. Nevroglia. Fibre nervose mieliniche ed amieliniche.
Caratteristiche istologiche dello smalto, dentina, polpa, cemento, legamento paradontale, osso alveolare, mucosa orale e ghiandole salivari.
EMBRIOLOGIA
Introduzione allo sviluppo. Differenziamento. Meccanismi di induzione molecolare.
Gametogenesi. Correlazioni cliniche: anomalie cromosomiche numeriche e strutturali.
Ovogenesi. I meccanismi di controllo del ciclo ovario.
Spermatogenesi. Il controllo ormonale della spermatogenesi.
La fecondazione: il trasporto nelle vie spermatiche; il seme; il trasporto nelle vie femminili; la capacitazione; la penetrazione dello spermatozoo nell’uovo. Le reazioni dell’uovo.
Eventi della prima settimana: segmentazione. Compattazione della morula. Determinazione e totipotenza dei blastomeri. Formazione della blastocisti.
Le cellule staminali embrionali e dell’adulto.
Eventi della seconda settimana: Il disco embrionale. Il mesoderma extraembrionale. Il sinciziotrofoblasto e le sue funzioni. La prima circolazione. Corion e celoma extraembrionale. Sacco vitellino primario e secondario.
Eventi della terza settimana: la formazione dei tre foglietti germinativi; la formazione della notocorda; l’induzione del sistema nervoso; la suddivisione del mesoderma; la circolazione primitiva; adesione e migrazione delle cellule embrionali.
Eventi della quarta settimana: le pieghe longitudinali; le pieghe laterali e l’intestino primitivo; lo sviluppo dell’ectoderma; lo sviluppo del mesoderma; lo sviluppo dell’endoderma.
Formazione della placenta: la placenta primitiva; la placenta definitiva. Il cordone ombelicale. La circolazione placentare. Le funzioni della placenta.
Rassegna dello sviluppo. Riassunto del periodo embrionale. Eventi principali del secondo trimestre di gravidanza. Eventi principali del terzo trimestre di gravidanza. Le malformazioni congenite.
Lo sviluppo del dente e dei suoi tessuti: stadio della gemma, cappuccio, campana; sviluppo della polpa, della dentina, dello smalto; formazione della corona, formazione della radice; formazione dei tessuti di sostegno. Metodi didattici
- Lezioni frontali.
Seminari degli studenti su recenti articoli scientifici riguardanti gli argomenti del corso. Modalità di verifica dell'apprendimento
- ISTOLOGIA
Esame orale: almeno 3 domande riguardanti contenuti fondamentali del corso. Durata dell’esame: mediamente 30 minuti. Durante l’esame si valuta la chiarezza espositiva, la capacità di collegamento tra i vari argomenti, il rigore nell’uso della terminologia scientifica e la capacità comunicativa. Il voto finale è espresso in trentesimi.
EMBRIOLOGIA
Esame orale: in media 3 domande riguardanti argomenti fondamentali del programma, dalla gametogenesi, agli eventi principali delle prime quattro settimane di sviluppo, allo sviluppo del dente. Durata dell’esame: circa 20 minuti. Durante l’esame si valuta la chiarezza espositiva, la capacità di collegamento tra i vari argomenti, il rigore nell’uso della terminologia scientifica e la capacità comunicativa. Il voto finale è espresso in trentesimi.
Il voto finale risulta dalla media ponderata dei voti conseguiti in ognuna delle due prove. Testi di riferimento
- ISTOLOGIA
A Mescher. LC Junqueira, Istologia. Testo e Atlante, Piccin Ed.
Histology. A text and atlas with correlated cell and molecular biology. di Michael H. Ross, Wojciech Pawlina. Lippincott Raven. Wolters Kluwer.
EMBRIOLOGIA
Barbieri M., Carinci P., Embriologia, Casa Editrice Ambrosiana
Ten Cate, Istologia orale, Ed. Piccin
Thomas W. Sadler, Embriologia medica di Langman, Elsevier Ed.