ODONTOIATRIA CONSERVATIVA ED ENDODONZIA I (PRIMA PARTE NO ESAME)
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2017/2018
- Docente
- RENATA VECCHIATINI
- Crediti formativi
- 2
- Periodo didattico
- Primo Semestre
- SSD
- MED/28
Obiettivi formativi
- Gli obiettivi formativi di questo modulo didattico sono finalizzati a fornire allo studente le conoscenze di:
-corretto utilizzo delle fonti bibliografiche on line e cartacee (con particolare attenzione al rema della odontoiatria restaurativa)
-nomenclatura, classificazione, morfologia e struttura dentarie normali e affette da patologia cariosa
-eziologia e i meccanismi fisiopatologici della carie dentale, decorso della patologia cariosa
-parametri clinici e strumentali di maggior interesse diagnostico nei confronti della patologia cariosa
-caratteristiche dei materiali e dello strumentario utilizzati e le tecniche dirette per il restauro dei denti posteriori nel rispetto dei tessuti parodontali e delle strutture adiacenti
-strategie epidemiologiche e individuali di prevenzione della carie.
Lo studente al termine delle lezioni dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione in merito a:
-elementi di base di anatomia e morfologia sistematica dentale, sia normale che patologica
-principi di modellazione anatomica dentaria e manipolazione dei materiali da restauro
-criteri classificativi e la nomenclatura delle lesioni dei tessuti duri dentari, su base cariosa e non-principi di cavità per l’inserimento di restauri in composito nei settori anteriori e posteriori
-riconoscimento dei parametro clinici e radiografici di maggior interesse diagnostico nei confronti della patologia cariosa, per la formulazione di una corretta diagnosi in odontoiatria conservativa
-risk assessment epidemiologico e clinico del paziente cario-recettivo
-modalità e le tecniche di prevenzione della patologia cariosa. Prerequisiti
- Lo studente dovrà possedere adeguate conoscenze preliminari di: anatomia ed istologia del cavo orale, microbiologia del cavo orale, patologia generale ed anatomia patologica dell'apparato stomatognatico, farmacologia, anestesiologia e informatica.
Contenuti del corso
- La ricerca bibliografica sul web
Elementi di anatomia del cavo orale
Dentizione dei mascellari
Anatomia sistematica degli elementi dentari anteriori e posteriori (dentizione decidua e permanente)
I tessuti dentari: Embriologia ed istologia dell’organo pulpo-dentinale
Epidemiologia della Malattia Cariosa
I Biofilm orali e la microbiologia orale: agenti parodontopatogeni, meccanismi di virulenza
Aspetti patogenetici della Malattia Cariosa: lesione iniziale, progressione della distruzione tissutale, risposta dell'ospite
Fattori di rischio congeniti ed acquisiti, suscettibilità dell'ospite. Fattori eziologici della carie dentaria legati all’ospite, al biofilm, ambientali
La previsione del rischio di carie e i profili di rischio
La diagnosi della carie: raccolta dei dati clinici, l’esame dentario, l’esame radiologico e i test microbiologici e salivari; Valutazione del paziente, aspetti diagnostici e piano di trattamento
La Malattia Cariosa: Prevenzione (primaria, fluoroprofilassi e sigillatura dei solchi), quadro clinico, diagnosi (clinica e radiografica), trattamento
Materiali e strumenti in conservativa
L’isolamento del campo operatorio: la diga di gomma
Tecniche di esecuzione del blocco anestetico locale del distretto orale Metodi didattici
- Lezioni frontali; sessioni pratiche sotto la supervisione di tutor; sessioni ed esecitazioni precliniche e cliniche.
L’approccio "Problem-Based-learning" (PBL) sarà applicato durante le prove pratiche e teoriche. Modalità di verifica dell'apprendimento
- Al termine del semestre viene effettuata una prova in itinere di apprendimento, basata su 35 domande totali di cui: 30 domande chiuse a scelta multipla ciascuna con 4 risposte disponibili; 5 domande a risposta aperta. Il tempo assegnato per completare la prova è di 60 minuti. La modalità di valutazione avviene in trentesimi ed è calcolata in base al numero di risposte corrette (18 risposte a scelta multipla corrette per avere il punteggio minimo di 18 trentesimi).
Testi di riferimento
- Mangani-Lamanna, Manuale di disegno e modellazione dentale, Ed. Martina 1999
Lloyd E. Dubrul, Anatomia orale di Sicher, Edi. Ermes
Axelsson P., Diagnosis and risk prediction of dental caries, Quintessence Publishing 2000
Anderlini, Moderni orientamenti per la restaurazione dentale, Ed. Martina
Vanini, Il restauro conservativo dei denti anteriori, Promoden Ed.
Dallari, Odontoiatria conservatrice I e II, Ed. Martina BO
Accedemia Italiana di Conservativa, “Odontoiatria restaurativa”, Masson 2009