Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

FISIOLOGIA UMANA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2018/2019
Docente
CARLO VERONESI
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
BIO/09

Obiettivi formativi

FISIOLOGIA UMANA
Obiettivo del corso è quello di dare allo studente un quadro d'insieme dei processi funzionali che si svolgono nel corpo umano per capire come essi operino in un sistema integrato.
FISIOLOGIA SPECIALE
Il corso rappresenta il primo insegnamento Neurofisiologia ed esamina le funzioni nervose partendo dai fenomeni della eccitabilità cellulare fino alle funzioni integrate dei Sistemi sensorimotori.
A tal fine le lezioni seguiranno un ordine logico di svolgimento che si può suddividere in 4 capitoli tematici:
-Come le cellule eccitabili possono generare e condurre a lunga distanza un segnale elettrico e come il segnale elettrico viene trasmesso ed integrato tra le cellule eccitabili.
-Funzioni nervose del Midollo Spinale e del Tronco dell’encefalo.
-Organizzazione anatomo-fisiologica dei Sistemi sensoriali e motori.
-Funzioni Cognitive della corteccia cerebrale: Linguaggio, Apprendimento, Memoria, Emozioni
Alla fine del corso l'allievo dovrà aver acquisito una visione sintetica, chiara e ragionata dei meccanismi fisiologici alla base della funzioni nervose che risulta indispensabile per affrontare successivamente in maniera critica le materie professionalizzanti.

Prerequisiti

Conoscenza dell'anatomia umana. Elementi di anatomia microscopica, di chimica inorganica, organica e biologica. Elementi di fisica.

Contenuti del corso

FISIOLOGIA UMANA
Fisiologia del cuore e della circolazione: il sistema circolatorio; la pompa cardiaca; l'attività elettrica del cuore e sua regolazione; il sistema arterioso; il sistema venoso; regolazione del flusso ematico; scambi capillari.
Elementi di fisiologia del sistema endocrino: tipi di ormoni; i recettori; i secondi messaggeri; funzione endocrina di ipotalamo, ipofisi, tiroide, pancreas, surrene, ovaio, testicolo. Ormoni sessuali, ciclo ovarico e ciclo uterino.
Fisiologia della respirazione: struttura e funzione dell'apparato respiratorio; volumi e capacità respiratorie; la meccanica respiratoria; scambi gassosi a livello alveolare e capillare; trasporto dei gas respiratori; controllo nervoso e chimico del respiro.
Fisiologia del rene: compartimenti idrici; struttura e funzione del nefrone; ultrafiltrazione; funzioni e meccanismi di trasporto tubulare; regolazione del volume e dell'osmolarità dei liquidi corporei; regolazione dell'equilibrio acido-base; prove di funzionalità renale.
Fisiologia dell'apparato gastro-enterico: funzioni motorie; funzioni secretorie; digestione ed assorbimento dei principi alimentari.
FISIOLOGIA SPECIALE
Basi fisiologiche della eccitabilità cellulare. Trasmissione sinaptica nel Sistema nervoso centrale e la Placca neuromuscolare. Organizzazione anatomo-funzionale del Sistema Nervoso. I recettori nervosi ed i meccanismi della trasduzione recettoriale. Sensibilità somatica e dolore. Organizzazione delle vie centrali della sensibilità somatica Cenni sull'organizzazione anatomo-fisiologica dei nuclei del Talamo. Organizzazione fisiologica della corteccia somatica. Cenni sulle vie visive e sui processi centrali dlla visione. La percezione dei suoni. Organizzazione eruolo fisiologico dell'orecchio esterno e medio. Fisiologia della coclea e cenno sugli impianti cocleari. Il nervo stato-acustico e le vie uditive centrali. Meccanismi della nervosi coinvolti nella localizzazione dei suoni. Organizzazione fisiologica della corteccia uditiva e cenni selle sue proiezione verso le aree associative multimodali. Il linguaggio nella specie umana e le sue principali patologie. Afasie: classificazione clinica e studi di neuroimaging. Cenni sulla fisiologia dell'orecchio e sulle basi fisiologiche della percezione dei suoni. Il controllo motorio. Fisiologia del midollo spinale. Riflesso da stiramento e riflessi polisinaptici. Tono muscolare, postura e meccanismi sopra-segmentari di controllo. Il sistema vestibolare. Cenni sui movimenti oculari. Cenni sulla Deambulazione. Organizzazione del movimento volontario e funzioni delle aree motorie e premotorie. I circuiti rientranti alla corteccia cerebrale: Cervelletto e Nuclei della base.

Metodi didattici

Lezione frontale

Modalità di verifica dell'apprendimento

MODULO FISIOLOGIA UMANA: Esame scritto con 90 domande vero/falso, finalizzato a verificare la preparazione dello studente e le capacità di ragionamento acquisite.
L’esame verte su argomenti svolti a lezione. La prova sarà così valutata: risposta esatta +0.33 punti; risposta sbagliata -0.15 punti; risposta non data 0 punti. Lo studente avrà a disposizione per svolgere la prova 60 minuti.
MODULO FISIOLOGIA SPECIALE: Prova orale, della durata mediamente di 20 minuti. Si valutano la correttezza, completezza della risposta, chiarezza espositiva.
LA VALUTAZIONE FINALE RISULTERÀ DALLA MEDIA PONDERATA DELLE DUE PROVE

Testi di riferimento

MODULO FISIOLOGIA UMANA: Fisiologia, C.L. Stanfield, EdiSES, quarta edizione
MODULO FISIOLOGIA SPECIALE:
Neuroscienze, Purves et al., Casa Editrice Ambrosiana.
Neuroscienze, Bear et al., Edra Masson
Fisiologia Medica a cura di F. Conti, Edi-Ermes, seconda edizione
Fisiologia e Biofisica Medica a cura di F. Baldissera, Poletto editore, seconda edizione
Berne-Levy, Principi di Fisiologia, Casa Editrice Ambrosiana.