PATOLOGIA OSTETRICA E PRIMO SOCCORSO
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
- Anno accademico
- 2022/2023
- Docente
- PANTALEO GRECO
- Crediti formativi
- 6
- Periodo didattico
- Primo Semestre
- Obiettivi formativi
- ------------------------------------------------------------
 Modulo: 007245/2 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA
 ------------------------------------------------------------
 GINECOLOGIA E OSTETRICIA
 Comprensione e comprensione dei principali meccanismi patogenenetici e dei processi di rischio della patologia dei fenomeni del travaglio e del parto e del post-partum.
 Abilità cliniche, diagnostiche ed assistenziali collaborative di competenza nella realizzazione di interventi efficaci al riconoscimento dei segni e sintomi per l’identificazione di fenomeni potenzialmente patologici in travaglio di parto.
 MALATTIE CARDIOVASCOLARI
 Fornire elementi di base per valutare la funzione cardiaca e vascolare in condizioni normali e durante le più comuni e frequenti patologie. Verranno passati in rassegna i fattori di rischio cardiovascolare in una prospettiva sia di prevenzione che di stratificazione della gravità delle malattie cardiovascolari. Si acquisiranno il significato e la frequenza dei sintomi di malattia cardiovascolare, in modo da permettere, all'interno di una popolazione di soggetti di interesse ostetrico, il riconoscimento dei casi che necessitano di una valutazione medica dell'apparato cardiovascolare.
 L'intero corso sarà orientato a descrivere le principali patologie cardiovascolari come specificatamente si presentano in individui di sesso femminile. Si porrà particolare attenzione a come sintomi e percorso diagnostico possano differire in giovani donne e come la terapia farmacologica e interventistica debba essere modulata e gestita in questo sottogruppo di pazienti"
 NEFROLOGIA
 Fornire elementi di base per valutare clinicamente la funzionalità renale al letto del paziente. Verranno illustrate le principali patologie renali, con particolare riguardo al deficit funzionale renale e alla patologia infettiva. Lo scopo è quello di fornire gli strumenti per un riconoscimento precoce della disfunzione renale.
 PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
 Il corso si focalizza sul processo del neonato patologico e quadri clinici evidenti nei primi giorni di vita, nonché la diagnosi e i trattamenti diagnostici terapeutici collaborativi di competenza ostetrica.
 Capacità di rilevazione dei segni e sintomi del neonato che potenzialmente dimostra dati patologici e capacità di attivare interventi assistenziali efficaci.
 SCIENZE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
 Capacità di utilizzare il corpus delle conoscenze teoriche della Midwifery per la presa in carico e la gestione del travaglio/parto ad alto rischio e/o patologico.
 Capacità di utilizzare gli strumenti, i metodi e i modelli organizzativi efficaci al fine di effettuare una dì raccolta dati utile all’individuazione tempestiva dei segni e sintomi di patologia al parto.
 Capacità di pianificare l’intervento ostetrico in autonomia e in collaborazione con l’equipe assistenziale per la gestione del management ostetrico del travaglio e parto patologico.
 Capacità di interpretare ed applicare i risultati della ricerca alla pratica ostetrica per lo sviluppo della disciplina
 ------------------------------------------------------------
 Modulo: 015312/2 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
 ------------------------------------------------------------
 GINECOLOGIA E OSTETRICIA
 Comprensione e comprensione dei principali meccanismi patogenenetici e dei processi di rischio della patologia dei fenomeni del travaglio e del parto e del post-partum.
 Abilità cliniche, diagnostiche ed assistenziali collaborative di competenza nella realizzazione di interventi efficaci al riconoscimento dei segni e sintomi per l’identificazione di fenomeni potenzialmente patologici in travaglio di parto.
 MALATTIE CARDIOVASCOLARI
 Fornire elementi di base per valutare la funzione cardiaca e vascolare in condizioni normali e durante le più comuni e frequenti patologie. Verranno passati in rassegna i fattori di rischio cardiovascolare in una prospettiva sia di prevenzione che di stratificazione della gravità delle malattie cardiovascolari. Si acquisiranno il significato e la frequenza dei sintomi di malattia cardiovascolare, in modo da permettere, all'interno di una popolazione di soggetti di interesse ostetrico, il riconoscimento dei casi che necessitano di una valutazione medica dell'apparato cardiovascolare.
 L'intero corso sarà orientato a descrivere le principali patologie cardiovascolari come specificatamente si presentano in individui di sesso femminile. Si porrà particolare attenzione a come sintomi e percorso diagnostico possano differire in giovani donne e come la terapia farmacologica e interventistica debba essere modulata e gestita in questo sottogruppo di pazienti"
 NEFROLOGIA
 Fornire elementi di base per valutare clinicamente la funzionalità renale al letto del paziente. Verranno illustrate le principali patologie renali, con particolare riguardo al deficit funzionale renale e alla patologia infettiva. Lo scopo è quello di fornire gli strumenti per un riconoscimento precoce della disfunzione renale.
 PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
 Il corso si focalizza sul processo del neonato patologico e quadri clinici evidenti nei primi giorni di vita, nonché la diagnosi e i trattamenti diagnostici terapeutici collaborativi di competenza ostetrica.
 Capacità di rilevazione dei segni e sintomi del neonato che potenzialmente dimostra dati patologici e capacità di attivare interventi assistenziali efficaci.
 SCIENZE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
 Capacità di utilizzare il corpus delle conoscenze teoriche della Midwifery per la presa in carico e la gestione del travaglio/parto ad alto rischio e/o patologico.
 Capacità di utilizzare gli strumenti, i metodi e i modelli organizzativi efficaci al fine di effettuare una dì raccolta dati utile all’individuazione tempestiva dei segni e sintomi di patologia al parto.
 Capacità di pianificare l’intervento ostetrico in autonomia e in collaborazione con l’equipe assistenziale per la gestione del management ostetrico del travaglio e parto patologico.
 Capacità di interpretare ed applicare i risultati della ricerca alla pratica ostetrica per lo sviluppo della disciplina
 ------------------------------------------------------------
 Modulo: 015366/2 - NEFROLOGIA
 ------------------------------------------------------------
 GINECOLOGIA E OSTETRICIA
 Comprensione e comprensione dei principali meccanismi patogenenetici e dei processi di rischio della patologia dei fenomeni del travaglio e del parto e del post-partum.
 Abilità cliniche, diagnostiche ed assistenziali collaborative di competenza nella realizzazione di interventi efficaci al riconoscimento dei segni e sintomi per l’identificazione di fenomeni potenzialmente patologici in travaglio di parto.
 MALATTIE CARDIOVASCOLARI
 Fornire elementi di base per valutare la funzione cardiaca e vascolare in condizioni normali e durante le più comuni e frequenti patologie. Verranno passati in rassegna i fattori di rischio cardiovascolare in una prospettiva sia di prevenzione che di stratificazione della gravità delle malattie cardiovascolari. Si acquisiranno il significato e la frequenza dei sintomi di malattia cardiovascolare, in modo da permettere, all'interno di una popolazione di soggetti di interesse ostetrico, il riconoscimento dei casi che necessitano di una valutazione medica dell'apparato cardiovascolare.
 L'intero corso sarà orientato a descrivere le principali patologie cardiovascolari come specificatamente si presentano in individui di sesso femminile. Si porrà particolare attenzione a come sintomi e percorso diagnostico possano differire in giovani donne e come la terapia farmacologica e interventistica debba essere modulata e gestita in questo sottogruppo di pazienti"
 NEFROLOGIA
 Fornire elementi di base per valutare clinicamente la funzionalità renale al letto del paziente. Verranno illustrate le principali patologie renali, con particolare riguardo al deficit funzionale renale e alla patologia infettiva. Lo scopo è quello di fornire gli strumenti per un riconoscimento precoce della disfunzione renale.
 PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
 Il corso si focalizza sul processo del neonato patologico e quadri clinici evidenti nei primi giorni di vita, nonché la diagnosi e i trattamenti diagnostici terapeutici collaborativi di competenza ostetrica.
 Capacità di rilevazione dei segni e sintomi del neonato che potenzialmente dimostra dati patologici e capacità di attivare interventi assistenziali efficaci.
 SCIENZE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
 Capacità di utilizzare il corpus delle conoscenze teoriche della Midwifery per la presa in carico e la gestione del travaglio/parto ad alto rischio e/o patologico.
 Capacità di utilizzare gli strumenti, i metodi e i modelli organizzativi efficaci al fine di effettuare una dì raccolta dati utile all’individuazione tempestiva dei segni e sintomi di patologia al parto.
 Capacità di pianificare l’intervento ostetrico in autonomia e in collaborazione con l’equipe assistenziale per la gestione del management ostetrico del travaglio e parto patologico.
 Capacità di interpretare ed applicare i risultati della ricerca alla pratica ostetrica per lo sviluppo della disciplina
 ------------------------------------------------------------
 Modulo: 015485/2 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
 ------------------------------------------------------------
 GINECOLOGIA E OSTETRICIA
 Comprensione e comprensione dei principali meccanismi patogenenetici e dei processi di rischio della patologia dei fenomeni del travaglio e del parto e del post-partum.
 Abilità cliniche, diagnostiche ed assistenziali collaborative di competenza nella realizzazione di interventi efficaci al riconoscimento dei segni e sintomi per l’identificazione di fenomeni potenzialmente patologici in travaglio di parto.
 MALATTIE CARDIOVASCOLARI
 Fornire elementi di base per valutare la funzione cardiaca e vascolare in condizioni normali e durante le più comuni e frequenti patologie. Verranno passati in rassegna i fattori di rischio cardiovascolare in una prospettiva sia di prevenzione che di stratificazione della gravità delle malattie cardiovascolari. Si acquisiranno il significato e la frequenza dei sintomi di malattia cardiovascolare, in modo da permettere, all'interno di una popolazione di soggetti di interesse ostetrico, il riconoscimento dei casi che necessitano di una valutazione medica dell'apparato cardiovascolare.
 L'intero corso sarà orientato a descrivere le principali patologie cardiovascolari come specificatamente si presentano in individui di sesso femminile. Si porrà particolare attenzione a come sintomi e percorso diagnostico possano differire in giovani donne e come la terapia farmacologica e interventistica debba essere modulata e gestita in questo sottogruppo di pazienti"
 NEFROLOGIA
 Fornire elementi di base per valutare clinicamente la funzionalità renale al letto del paziente. Verranno illustrate le principali patologie renali, con particolare riguardo al deficit funzionale renale e alla patologia infettiva. Lo scopo è quello di fornire gli strumenti per un riconoscimento precoce della disfunzione renale.
 PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
 Il corso si focalizza sul processo del neonato patologico e quadri clinici evidenti nei primi giorni di vita, nonché la diagnosi e i trattamenti diagnostici terapeutici collaborativi di competenza ostetrica.
 Capacità di rilevazione dei segni e sintomi del neonato che potenzialmente dimostra dati patologici e capacità di attivare interventi assistenziali efficaci.
 SCIENZE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
 Capacità di utilizzare il corpus delle conoscenze teoriche della Midwifery per la presa in carico e la gestione del travaglio/parto ad alto rischio e/o patologico.
 Capacità di utilizzare gli strumenti, i metodi e i modelli organizzativi efficaci al fine di effettuare una dì raccolta dati utile all’individuazione tempestiva dei segni e sintomi di patologia al parto.
 Capacità di pianificare l’intervento ostetrico in autonomia e in collaborazione con l’equipe assistenziale per la gestione del management ostetrico del travaglio e parto patologico.
 Capacità di interpretare ed applicare i risultati della ricerca alla pratica ostetrica per lo sviluppo della disciplina
 ------------------------------------------------------------
 Modulo: 52562 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
 ------------------------------------------------------------
 GINECOLOGIA E OSTETRICIA
 Comprensione e comprensione dei principali meccanismi patogenenetici e dei processi di rischio della patologia dei fenomeni del travaglio e del parto e del post-partum.
 Abilità cliniche, diagnostiche ed assistenziali collaborative di competenza nella realizzazione di interventi efficaci al riconoscimento dei segni e sintomi per l’identificazione di fenomeni potenzialmente patologici in travaglio di parto.
 MALATTIE CARDIOVASCOLARI
 Fornire elementi di base per valutare la funzione cardiaca e vascolare in condizioni normali e durante le più comuni e frequenti patologie. Verranno passati in rassegna i fattori di rischio cardiovascolare in una prospettiva sia di prevenzione che di stratificazione della gravità delle malattie cardiovascolari. Si acquisiranno il significato e la frequenza dei sintomi di malattia cardiovascolare, in modo da permettere, all'interno di una popolazione di soggetti di interesse ostetrico, il riconoscimento dei casi che necessitano di una valutazione medica dell'apparato cardiovascolare.
 L'intero corso sarà orientato a descrivere le principali patologie cardiovascolari come specificatamente si presentano in individui di sesso femminile. Si porrà particolare attenzione a come sintomi e percorso diagnostico possano differire in giovani donne e come la terapia farmacologica e interventistica debba essere modulata e gestita in questo sottogruppo di pazienti"
 NEFROLOGIA
 Fornire elementi di base per valutare clinicamente la funzionalità renale al letto del paziente. Verranno illustrate le principali patologie renali, con particolare riguardo al deficit funzionale renale e alla patologia infettiva. Lo scopo è quello di fornire gli strumenti per un riconoscimento precoce della disfunzione renale.
 PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
 Il corso si focalizza sul processo del neonato patologico e quadri clinici evidenti nei primi giorni di vita, nonché la diagnosi e i trattamenti diagnostici terapeutici collaborativi di competenza ostetrica.
 Capacità di rilevazione dei segni e sintomi del neonato che potenzialmente dimostra dati patologici e capacità di attivare interventi assistenziali efficaci.
 SCIENZE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
 Capacità di utilizzare il corpus delle conoscenze teoriche della Midwifery per la presa in carico e la gestione del travaglio/parto ad alto rischio e/o patologico.
 Capacità di utilizzare gli strumenti, i metodi e i modelli organizzativi efficaci al fine di effettuare una dì raccolta dati utile all’individuazione tempestiva dei segni e sintomi di patologia al parto.
 Capacità di pianificare l’intervento ostetrico in autonomia e in collaborazione con l’equipe assistenziale per la gestione del management ostetrico del travaglio e parto patologico.
 Capacità di interpretare ed applicare i risultati della ricerca alla pratica ostetrica per lo sviluppo della disciplina
- Prerequisiti
- ------------------------------------------------------------
 Modulo: 007245/2 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA
 ------------------------------------------------------------
 GINECOLOGIA E OSTETRICIA
 Conoscenza della fisiologia del parto e delle patologie della gravidanza
 ------------------------------------------------------------
 Modulo: 015312/2 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
 ------------------------------------------------------------
 MALATTIE CARDIOVASCOLARI
 conoscenza dell'anatomia e fisiologia cardiovascolare
 ------------------------------------------------------------
 Modulo: 015366/2 - NEFROLOGIA
 ------------------------------------------------------------
 NEFROLOGIA
 Conoscenze di base di anatomia e fisiologia
 ------------------------------------------------------------
 Modulo: 015485/2 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
 ------------------------------------------------------------
 PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
 Conoscenze di fisiologia neonatale
 ------------------------------------------------------------
 Modulo: 52562 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
 ------------------------------------------------------------
 SCIENZE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
 Conoscenza del processo assistenziale ostetrico del travaglio e parto a basso rischio e delle patologie della gravidanza
- Contenuti del corso
- ------------------------------------------------------------
 Modulo: 007245/2 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA
 ------------------------------------------------------------
 GINECOLOGIA E OSTETRICIA
 La cardiotocografia in travaglio di parto - saturimetria e travaglio di parto
 La sofferenza fetale acuta
 Il parto operativo
 Distocie dinamiche e meccaniche - Le presentazioni anomale
 Il travaglio dopo Taglio cesareo VBAC
 La distocia delle spalle
 Taglio cesareo elettivo e urgente/emergente
 Shock emorragico peripartum
 Emorragia post partum
 Emorragie del 3 trimestre
 ------------------------------------------------------------
 Modulo: 015312/2 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
 ------------------------------------------------------------
 MALATTIE CARDIOVASCOLARI
 Trattazione dei fattori di rischio cardiovascolare valutati in una prospettiva sia di prevenzione che di stratificazione della gravità delle malattie cardiovascolari. Si acquisiranno il significato e la frequenza dei sintomi di malattia cardiovascolare, in modo da permettere, all'interno di una popolazione di soggetti di interesse ostetrico, il riconoscimento dei casi che necessitano di una valutazione medica dell'apparato cardiovascolare.
 ------------------------------------------------------------
 Modulo: 015366/2 - NEFROLOGIA
 ------------------------------------------------------------
 NEFROLOGIA
 Verranno illustrati i segni e sintomi delle principali malattie renali ed inquadrate le principali sindromi renali, includendo gli squilibri idrico-elettrolitici, l'insufficienza renale acuta e le infezioni delle vie urinarie.
 ------------------------------------------------------------
 Modulo: 015485/2 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
 ------------------------------------------------------------
 PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
 - La prematurità e le patologie correlate. La care del neonato
 - Neonato post-termine e inalazione di meconio,
 - il neonato con encefalopatia ipossico-ischemica.
 - Lesioni cerebrali del neonato pretermine e a termine;
 - Distress respiratorio nel neonato a termine e late preterm;
 Bronchiolite e fibrosi cistica.
 SIDS, SUPC Maltrattamento.
 Sindrome feto alcolica e sostanze d'abuso.
 Patologia cromosomica (trisomia 21, 13, 18, Turner)
 Patologia malformativa congenita, cenni
 Dimissione del neonato a termine e pretermine. Il follow up del neonato a rischio neuroevolutivo.
 ------------------------------------------------------------
 Modulo: 52562 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
 ------------------------------------------------------------
 SCIENZE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
 Management organizzativo ed assistenziale:
 - Trattamento attivo del travaglio
 - distacco di placenta normalmente inserita
 - distocie dinamiche
 travaglio di prova dopo taglio cesareo (VBAC)
 - patologie del funicolo
 - distocie meccaniche
 - distocia delle spalle
 - emorragia post partum
 - parto operativo vaginale (forcipe e ventosa)
 - taglio cesareo - gestione dell'emergenza e criteri di Robson
- Metodi didattici
- ------------------------------------------------------------
 Modulo: 007245/2 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA
 ------------------------------------------------------------
 Lezioni frontali con proiezione di diapositive e presentazioni di PowerPoint
 ------------------------------------------------------------
 Modulo: 015312/2 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
 ------------------------------------------------------------
 Lezioni frontali con proiezione di diapositive e presentazioni di PowerPoint
 ------------------------------------------------------------
 Modulo: 015366/2 - NEFROLOGIA
 ------------------------------------------------------------
 Lezioni frontali con proiezione di diapositive e presentazioni di PowerPoint
 ------------------------------------------------------------
 Modulo: 015485/2 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
 ------------------------------------------------------------
 Lezioni frontali con proiezione di diapositive e presentazioni di PowerPoint
 ------------------------------------------------------------
 Modulo: 52562 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
 ------------------------------------------------------------
 Lezioni frontali con proiezione di diapositive e presentazioni di PowerPoint
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
 La prova è orale. vengono formulate dal docente 2 domande che vanno ad indagare in maniera sequenziale e gerarchizzata:
 1.le conoscenze della materia,; 2. Le abilità di collegamento clinico tra i vari argomenti che risultanoì correlati e alla capacità di realizzazione dell’intervento assistenziale in equipe.
 La prova si considera superata se lo studente risponde correttamente alle domande poste dal Docente.
 La prova viene considerata insufficiente se lo studente non risponde alla 1 domanda relativa alle conoscenze considerata di sbarramento per la prosecuzione della prova.
 Sono indicatori di valutazione la proprietà di linguaggio, la capacità di creare correlazioni teorico- pratiche funzionali alle competenze ostetriche.
 Se la prova è considerata dal docente poco soddisfacente perché lo studente non ha ottemperato interamente a tutti gli indicatori richiesti, pur superando la prima domanda, il docente pone una terza domanda allo scopo di ritenere la prova interamente superata.
 La votazione di 30/30.
 Per accordare la lode il docente propone una terza domanda. lo studente deve rispondere correttamente interamente alla prova e aver sostenuto anche la terza domanda proposta.
 Durata della prova: 30/40 minuti.
 NEFROLOGIA
 Test scritto a risposta multipla: 31 domande a risposta multipla, con 4 risposte possibili di cui 1 sola è esatta. Verrà attribuito 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta non data o errata. Valutazione positiva: uguale o superiore a 18/30. Durata: 40 minuti
 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
 Test scritto a risposta multipla: 30 domande a risposta chiusa, con 4-5 risposte di cui 1 sola risposta esatta, a cui va attribuito 1 punto per ogni risposta esatta, 0 punti per ogni risposta non data, - 0.50 per ogni risposta errata. valutazione positiva: uguale o superiore a 18/30. DURATA 30 minuti.
 GINECOLOGIA E OSTETRICIA
 La prova è orale di 2 domande che vanno ad indagare in maniera gerarchizzata:
 -conoscenze di base dell’argomento proposto per la discussione e le abilità di collegamento clinico tra i vari argomenti che risultano correlati. 1. capacità dello studente di analisi del contesto epidemiologico e le evidenze scientifiche dell’argomento trattato. 2. capacità diagnostica e il ragionamento clinico, le abilità di realizzazione dell’intervento assistenziale di competenza, le capacità diagnostiche sui fattori di rischio e le complicanze dell’intervento realizzato. La prova si considera superata se lo studente risponde correttamente alle domande. La prova è considerata insufficiente se lo studente non risponde agli indicatori relativi alle conoscenze, all’inquadramento epidemiologico e alle evidenze scientifiche perché considerati di sbarramento. Sono indicatori anche: proprietà di linguaggio, capacità di creare correlazioni teorico- pratiche funzionali alle competenze ostetriche. La votazione di 30/30. Durata: 30/40 minuti.
 SCIENZE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
 La prova è orale. vengono formulate 2 domande che vanno ad indagare:
 1-le conoscenze di base dell’argomento proposto per la discussione e le abilità di collegamento clinico tra i vari argomenti che risultano correlati.-la capacità dello studente di analizzare il contesto epidemiologico e le evidenze scientifiche che sostengono il Midwifery management dell’argomento trattato. 2-la capacità diagnostica e ragionamento clinico, le abilità di pianificazione, realizzazione dell’intervento assistenziale di competenza e in equipe le capacità di verifica e diagnostiche sui fattori di rischio e le complicanze dell’intervento realizzato. 3-abilità tecniche e organizzative in autonomia e in equipe nella realizzazione dell’intervento assistenziale in regime di emergenza della patologia del parto dimostrando capacità di valutazione di efficacia sia per la gestante che per il feto. La prova si considera superata se lo studente risponde correttamente alle domande. La prova è considerata insufficiente se la prova non risponde agli indicatori relativi alle conoscenze, all’inquadramento epidemiologico e alle evidenze scientifiche perché considerati di sbarramento. Sono indicatori anche la proprietà di linguaggio, la capacità di creare correlazioni teorico- pratiche funzionali alle competenze ostetriche. La votazione di 30/30. Durata: 30/40 minuti.
 IL VOTO FINALE RISULTA DALLA MEDIA PONDERATA DEI VOTI CONSEGUITI IN CIASCUNA PROVA.
- Testi di riferimento
- ------------------------------------------------------------
 Modulo: 007245/2 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA
 ------------------------------------------------------------
 GINECOLOGIA E OSTETRICIA
 Materiale fornito dal docente che riporta la bibliografia di riferimento
 Nel minisito sono depositati 2 e-BOOK consigliati dal Docente per la preparazione della prova
 ------------------------------------------------------------
 Modulo: 015312/2 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
 ------------------------------------------------------------
 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
 Materiale didattico fornito dal docente
 ------------------------------------------------------------
 Modulo: 015366/2 - NEFROLOGIA
 ------------------------------------------------------------
 NEFROLOGIA
 Claudio Ronco. Nefrologia Medica. Piccin-Nuova Libraria
 Carmelo Libetta, Vincenzo Sepe. Malattie renali. Nefrologia schematica. Piccin-Nuova Libraria
 Andreucci M. Nefrologia per studenti e medici di medicina generale. Idelson-Gnocchi
 ------------------------------------------------------------
 Modulo: 015485/2 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
 ------------------------------------------------------------
 PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
 R.M. Kliegman, W. E. Nelson, Manuale di Pediatria, Elsevier srl, 2010
 Materiale didattico fornito dal docente
 ------------------------------------------------------------
 Modulo: 52562 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
 ------------------------------------------------------------
 SCIENZE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
 Guana, Cappadona, Di Paolo, Piga, Vicario, La disciplina ostetrica. Teoria, pratica e organizzazione della professione, McGraw-Hill 2011
 A,Rausa, C. Crescini Urgenze ed emergenze in sala parto PICCIN 2015
 Materiale ad uso interno fornito dal docente
 
    