PREVENZIONE E CURA DEI DISORDINI DEL PAVIMENTO PELVICO
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2022/2023
- Docente
- SILVIA BENFENATI
- Crediti formativi
- 1
- Periodo didattico
- Secondo Semestre
- SSD
- MED/47
Obiettivi formativi
- Conoscenza degli strumenti per la diagnosi e la cura, come requisito indispensabile per personalizzare l’intervento rieducativo.
Promuovere la salute della donna attraverso la conoscenza della “complessità” del pavimento pelvico
Sviluppare le conoscenze teoriche in tema d’insufficienza perineale nelle sue molteplici manifestazioni e nei fattori che ne favoriscono l’insorgenza.
Sperimentare un approccio corporeo come risorsa per sviluppare consapevolezza alla cura di sé.
Favorire riflessioni sulle peculiarità dell’approccio terapeutico
Stabilire relazioni efficaci al fine di sviluppare una buona “compliance” per affrontare il piano di cure proposto. Prerequisiti
- Conoscenza dell'anatomia e fisiologia del perineo
Contenuti del corso
- 1. Valutazione funzionale del paziente con incontinenza urinaria
-Colloquio verbale
-Posizione del paziente
-Osservazione visiva
-Valutazione manuale (valutazione muscolare del pavimento pelvico e di altri gruppi muscolari funzionalmente correlati, della sensibilità, dei riflessi)
2. Il bilancio muscolare: studio della statica pelvica- tecniche
3.Tecniche e strumenti della terapia riabilitativa per l’incontinenza urinaria:
-biofeedback
-stimolazione elettrica funzionale
-coni vaginali
-trattamento comportamentale
-autotrattamento a domicilio Metodi didattici
- lezioni frontali ed esercitazioni pratiche
Modalità di verifica dell'apprendimento
- Le conoscenze teoriche sono verificate attraverso un questionario a risposte multiple che viene somministrato in itinere. Le abilità pratiche vengono verificate attraverso l’applicazione della scheda di verifica/frequenza pubblicata nella “pagina docente”. Lo studente, durante la frequenza concordata nell’ambulatorio di rieducazione del pavimento pelvico, avrà modo di sperimentare attivamente le abilità relazionali e tecniche acquisite e il Docente di verificare l’appropriatezza dell’apprendimento.
Testi di riferimento
- P. Di Benedetto, Riabilitazione uro-ginecologica, Ed. Minerva Medica
Bourcier, Il pavimento pelvico, Ed. Vigot 1992
Paparella Luigi, Il pavimento pelvico femminile: fisiologia e disfunzioni, Poletto 2004
Bove A., Balzano A., Le dissinergie del pavimento pelvico, Mediserve 2002