MEDICINA PSICOSOMATICA
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2022/2023
- Docente
- MARIA GIULIA NANNI
- Crediti formativi
- 2
- Periodo didattico
- Secondo Semestre
- SSD
- MED/25
Obiettivi formativi
- Conoscenza delle principali teorie nella relazione mente-corpo e il loro ruolo in ambito assistenziale.
Applicazione dell’ottica psicosomatica e biopsicosociale nella riabilitazione psichiatrica.
Conoscenza dei principali fattori psicologici e psicosociali nel modulare la vulnerabilità alla malattia e il suo decorso. Conoscenze dei principali approcci diagnostici e dei possibili interventi terapeutici in ambito psicosomatico, in linea con il concetto di integrazione delle cure. Prerequisiti
- Conoscenze di psicologia generale e clinica.
Contenuti del corso
- Le teorie e i movimenti principali che hanno portato alla definizione e allo sviluppo della Medicina Psicosomatica.
I principali fattori psicosociali e la vulnerabilità individuale alle malattie: ruolo degli eventi stressanti precoci e tardivi, il supporto sociale, stili personologici messi in correlazione con specifiche patologie mediche, stili di coping.
I disturbi somatoformi.
Alcune dimensioni di sofferenza psicologica riconosciute come di frequenza più rilevante in ambito medico: Abnormal Illness Behaviour, Demoralizzazione, Somatizzazione.
L’approccio diagnostico in Medicina Psicosomatica. I Diagnostic Criteria of Psychosomatic Research (DCPR) e specifiche scale psicometriche utilizzate in ambito clinico.
L’approccio integrato delle cure secondo l’ottica di tipo psicosociale: la medicina alternativa e complementare, i principali interventi di tipo riabilitativo, psicoterapeutico e psicofarmacologico. Metodi didattici
- Lezione frontale
Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame orale della durata di circa 20 minuti, con 2 domande sui temi trattati durante le lezioni. L’esame si considera superato quando lo studente è in grado di rispondere a tutte le domande che gli vengono poste. In tal caso, partendo dalla votazione minima pari a 18, si assegnano da 1 a 6 punti per la conoscenza e comprensione degli argomenti, e da 1 a 6 punti per la capacità di riconoscere e descrivere le implicazioni cliniche di quanto trattato, ovvero la possibilità di applicazione pratica delle conoscenze teoriche nel contesto della Riabilitazione Psichiatrica. La somma dei punteggi dà la votazione finale, fino ad un massimo di 30/30, con aggiunta di lode se lo studente ha ottenuto il massimo dei punteggi.
Testi di riferimento
- Balestrieri M., Bellantuono C., Berardi D., Di Giannantonio M., Rigatelli M., Siracusano A., Zoccali R.A., Manuale di Psichiatria. Il Pensiero Scientifico Editore, Roma, II Edizione, 2014
Grandi S., Rafanelli C., Fava G.A. ,Manuale di Psicosomatica, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma, 2011
Materiale fornito direttamente dal docente.