PSICOBIOLOGIA
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2018/2019
- Docente
- LAILA CRAIGHERO
- Crediti formativi
- 6
- Periodo didattico
- Secondo Semestre
- SSD
- M-PSI/02
Obiettivi formativi
- Il corso intende trattare la psicobiologia con particolare riguardo al contributo più strettamente legato alle scienze motorie.
L'obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti le conoscenze sulla relazione tra sistema motorio e funzioni cognitive al fine di utilizzarle nei diversi ambiti di attività del laureato in scienze motorie.
Verrà descritto il substrato neurofisiologico relativo alla percezione, al comportamento motorio e alle funzioni cognitive relative alla capacità di pianificazione motoria in base alle caratteristiche intrinseche degli oggetti, la rappresentazione dello spazio peripersonale ed extrapersonale, il riconoscimento delle azioni degli altri e la possibilità di anticipare gli esiti delle azioni degli altri sulla base della propria esperienza motoria. Prerequisiti
- Conoscenza della fisiologia e anatomia del sistema nervoso.
Contenuti del corso
- Il corso prevede 48 ore di didattica frontale durante le quali la docente porterà esempi pratici di applicazione delle conoscenze teoriche grazie alla simulazione di esperimenti e alla presentazione di video.
Cenni di storia della Psicologia, di storia dello studio del cervello e nascita delle Neuroscienze (14 ore)
Metodo neuropsicologico. Il metodo della doppia dissociazione. Il metodo cronometrico. Principi fondamentali dell’elaborazione sensoriale. Aree eloquenti e non eloquenti. Integrazione multisensoriale. Psicofisica. Tecniche per individuare le relazioni tra funzioni cognitive e substrato neurale.
Il linguaggio (2 ore). L’attenzione (2 ore). L’apprendimento (2 ore). La memoria (4 ore). Il sistema motorio (6 ore)
La definizione di programma motorio. Patologie. La registrazione della cinematica. Le azioni finalizzate e la loro comparsa in ontogenesi. L’immaginazione motoria.
Circuito oculomotorio LIP-FEF e attenzione (2 ore)
Circuito dello spazio peripersonale VIP-F4 e relazione tra spazio e possibilità di agire (2 ore)
Circuito dell’afferramento AIP-F5 e capacità di riconoscere le azioni degli altri (14 ore)
Neuroni canonici, neuroni specchio. Sistema specchio nell’uomo. Applicazioni delle conoscenze alla riabilitazione motoria e all’apprendimento dell’azione sport-specifica. Influenze della capacità di prevedere le azioni degli altri nello sport. Sistema specchio e emozioni. Metodi didattici
- Lezione frontale
Modalità di verifica dell'apprendimento
- Allo studente verrà richiesto di dimostrare di aver raggiunto i risultati di apprendimento enunciati dai Descrittori di Dublino superando positivamente una prova scritta della durata di 60 minuti, composta da 10 domande vero/falso (1 punto a domanda), 10 domande a scelta multipla (1 punto a domanda) e 5 brevi domande aperte (max 2 punti a domanda). I quesiti saranno volti a verificare la capacità di individuare e descrivere la relazione nota tra correlati neurali e comportamentali.
Testi di riferimento
- Lucidi presentati durante le lezioni.
Argomenti specifici possono essere approfonditi sui seguenti testi:
D. Purves, E.M. Brannon, R. Cabeza, S.A. Huettel, K.S. LaBar, M.L. Platt, M.G. Woldorff, Neuroscienze cognitive, Zanichelli, Edizione II, 2014.
L. Craighero, Neuroni specchio, Il Mulino 2010