Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

BIOCHIMICA CELLULARE

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
MARIA CRISTINA MANFRINATO
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
BIO/10

Obiettivi formativi

L’obiettivo principale del corso è quello di fornire agli studenti, attraverso un approccio teorico-pratico, conoscenze riguardanti argomenti di biochimica cellulare.
In particolare si approfondiscono alcuni aspetti legati allo stress ossidativo e processi enzimatici in relazione a patologie di tipo neurodegenerativo o di accumulo lisosomiale.
Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di eseguire semplici calcoli sulla concentrazione delle soluzioni e saper applicare le conoscenze acquisite per comprendere ed elaborazione i risultati ottenuti a livello sperimentale.

Prerequisiti

Non sono previste propedeuticità, tuttavia sono consigliate conoscenze generali della chimica e biochimica

Contenuti del corso

Il corso è di tipo teorico-pratico (6 CFU di cui 4 CFU T e 2 CFU F) e tratta:
Biochimica delle membrane cellulari; struttura e funzione dei lipidi e delle proteine di membrana. La membrana degli eritrociti come modello dell’interazione virus-cellula; il virus Sendai come modello sperimentale.
I lisosomi: studio di alcune patologie di accumulo lisosomiale.
La cellula: studio di alcuni aspetti dello stress ossidativo e dei suoi modulatori, in relazione a diverse patologie.
La cellula nervosa: studio di alcune patologie ad essa associate quali Alzheimer, le TSE e la malattia associata al prione, con particolare riguardo al misfolding della proteina prionica.
La Matrice Extracellulare (ECM): Metalloproteasi di Matrice (MMPs) coinvolte. in particolare, nella Sclerosi Multipla (SM).
L'insegnamento si propone, qualora sia possibile, di evidenziare anche aspetti legati alle differenze sesso/genere.
Le proprietà delle soluzioni e calcoli relativi alla concentrazione delle soluzioni e alle diluizioni.
Emolisi ed emoagglutinazione.
Dosaggio dei prodotti di ossidazione avanzata delle proteine (AOPP).
Dosaggio delle proteine totali presenti in un campione, con approfondimento teorico di diversi metodi a confronto.
Dosaggio di enzimi coinvolti in patologie lisosomiali in confronto ad enzimi di controllo.
Zimografia delle gelatinasi, una classe di MMPs coinvolte nella SM.

Metodi didattici

Il corso è organizzato nel seguente modo:
Lezioni frontali sui diversi argomenti previsti nel programma e la parte pratica in laboratorio, data da una serie di esercitazioni in presenza o guidate, che si concludono con elaborazione e analisi dei risultati.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame scritto finale è dato da 20 quiz a risposta multipla, con tre possibili risposte, che prevedono anche lo svolgimento di calcoli ed esecuzione di un problema, per testare sia le conoscenze teoriche che quelle pratiche acquisite durante il corso. 11 domande sono da 2 punti e 9 domande sono da 1 punto; non ci sono penalità per le risposte errate e la risoluzione corretta del compito permette di ottenere la lode. Il tempo di esecuzione della prova scritta è pari a 25 minuti.

Testi di riferimento

Materiale didattico fornito dal docente in Google Classroom