BIOLOGIA CELLULARE VEGETALE
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2022/2023
- Docente
- LORENZO FERRONI
- Crediti formativi
- 6
- Periodo didattico
- Secondo Semestre
- SSD
- BIO/01
Obiettivi formativi
- L'obiettivo del corso è di illustrare le caratteristiche che contraddistinguono le cellule vegetali a confronto con le cellule animali e i metodi di studio utilizzati in biologia cellulare vegetale.
Risultati attesi dell'apprendimento. Al termine del corso, lo/a studente/essa dovrebbe essere in grado di:
- descrivere la cellula vegetale come sistema di organuli interagenti;
- descrivere le specificità dei diversi organelli presi esame durante il corso;
- interpretare in chiave funzionale ed evolutiva le strutture della cellula vegetale;
- discutere elementi di specificità rispetto alla cellula animale;
- esemplificare alcuni dei principali metodi impiegati in biologia cellulare vegetale. Prerequisiti
- Conoscenze di biologia cellulare generale e di botanica generale, i fondamenti della fisiologia vegetale, della biochimica e della biologia molecolare.
Contenuti del corso
- Dopo un’introduzione al corso, vengono affrontati i quattro nuclei tematici di biologia della cellula vegetale elencati di seguito.
1) Il sistema di endomembrane. Il sistema di endomembrane nella cellula vegetale. La via di secrezione nelle piante. Il sistema vacuolare integrato nella via di secrezione. Intersezioni nel traffico di membrana (autofagia, endocitosi, ruolo del trans-Golgi network).
2) La parete cellulare. La composizione macromolecolare della parete cellulare. La biogenesi della parete cellulare e la sua descrizione come intreccio molecolare. La distensione e le geometrie cellulari. Le pareti modificate.
3) Plastidi. I plastidi e il loro genoma. La biogenesi del cloroplasto. Il differenziamento strutturale del cloroplasto. I plastidi nel contesto generale della cellula vegetale. Origine ed evoluzione dei plastidi: plastidi primari e plastidi complessi.
4) Mitocondrio, nucleo, divisione cellulare, morte. Mitocondri vegetali (struttura, origine, biogenesi). I mitocondri nel contesto della cellula vegetale. Specificità del nucleo nella cellula vegetale. Specificità del citoscheletro nella cellula vegetale. Il citoscheletro durante la mitosi e la citodieresi.
La morte cellulare programmata nelle piante. Metodi didattici
- Il corso è strutturato in lezioni teoriche frontali. Le lezioni sono supportate dalla proiezione di presentazioni e prevedono momenti di discussione con gli studenti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
- L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di conoscenza ed approfondimento degli argomenti del programma del corso e la capacità di ragionamento sviluppata dallo studente. La valutazione è espressa in trentesimi (voto minimo 18).
L’esame consiste di norma in una prova orale su tre argomenti del corso con lo scopo di verificare il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento previsti:
1) conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti (es. lo studente descrive adeguatamente un certo comparto cellulare);
2) capacità di conoscenza applicata (es. lo studente sa individuare le implicazioni funzionali di un aspetto strutturale)
Concorrono alla valutazione anche competenze trasversali quali proprietà di linguaggio, corretto uso della lingua italiana, chiarezza espositiva.
A ciascuno dei tre argomenti oggetto d'esame, si attribuisce un punteggio massimo di 11. L’esame è superato se lo studente raggiunge un punteggio di almeno 6 in ogni risposta, per un punteggio complessivo di almeno 18. Il superamento del punteggio di 30 comporta l’attribuzione della lode. Testi di riferimento
- Pasqua e Forni, Biologia Cellulare e Molecolare delle Piante. Piccin, Padova 2022.