Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

BOTANICA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
SIMONETTA PANCALDI
Crediti formativi
9
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
BIO/01

Obiettivi formativi

La Botanica è una disciplina della biologia che studia la morfologia degli organismi vegetali anche in relazione all’ambiente in cui vivono.
L’obiettivo principale del corso consiste nel fornire allo studente che si accinge allo studio della biologia, le conoscenze teoriche e pratiche di base di citologia, istologia ed organografia delle tracheofite, utili per il proseguimento degli studi, soprattutto nel campo della fisiologia e della biochimica vegetale.
Le attività di laboratorio avranno il compito di approfondire le lezioni teoriche e di avvicinare lo studente ai concetti di base della microscopia ottica e della preparazione di campioni vegetali.
Conoscenza e comprensione:
Lo studente:
- conosce correttamente la terminologia usata in Botanica;
- conosce le basi teoriche di citologia, istologia, organografia e riproduzione vegetale;
- conosce la relazione tra morfologia dei vegetali e ambiente.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente:
- sa utilizzare correttamente la terminologia usata in Botanica;
- sa valutare la differenza citologica, istologica e anatomica dei diversi organi delle tracheofite;
-sa distinguere le diverse modalità di riproduzione dei vegetali;
- sa trasferire i concetti teorici appresi alle attività di laboratorio.

Prerequisiti

Non sono previste propedeuticità, tuttavia sono richiese conoscenze di nozioni di base di biologia, degli elementi di chimica e fisica utili per l'introduzione allo studio della biologia.

Contenuti del corso

Contenuti del corso:
Introduzione (circa 2 ore): Introduzione allo studio della biologia vegetale. Importanza delle piante per l’uomo e l’ambiente.
Prima Parte - Citologia vegetale (circa 14 ore). Differenza tra cellula animale e cellula vegetale. Autotrofi e eterotrofi. Differenza tra procarioti ed eucarioti. Organismi animali e vegetali: analogie e differenze. Cenni sulla composizione chimica della materia vivente. La cellula vegetale eucariotica. Plastidi. Il vacuolo ed il suo contenuto. La parete cellulare e le sue modificazioni.
Seconda parte – Istologia vegetale (circa 20 ore). Cellula ed energide. Tallofite e cormofite. Tessuti veri e pseudotessuti. Tessuti meristematici. Tessuti parenchimatici. Tessuti meccanici. Tessuti di conduzione. Tessuti tegumentali. Tessuti secretori.
Terza parte – Riproduzione nei vegetali (circa 14 ore). Riproduzione nei vegetali. Tipi di riproduzione vegetativa. Sporulazione e sporogonia. Riproduzione sessuata. Cicli ontogenetici. Evoluzione del gametofito e dello sporofito. Il fiore delle angiosperme. Evoluzione del fiore. Androceo. Gineceo. Doppia fecondazione.
Quarta parte – Organografia vegetale (circa 6 ore). Dal seme alla plantula. Il germoglio. Tipi di ramificazione. La gemma. Il fusto in senso apice-base. Sezione trasversale fusto. Sezione trasversale fusto in struttura secondaria. La radice. Sezione trasversale della radice. La foglia. Modificazioni di radici, fusto e foglie.
Attività di laboratorio: uso del microscopio ottico. Visione al microscopio di: plastidi, amidi e farine, inclusi vacuolari solidi e liquidi, pareti cellulari e modificazioni parietali. Preparazione di campioni istologici e colorazione di tessuti vegetali. Osservazione delle parti del fiore.Visita all’Orto Botanico. Attività seminariali di approfondimento del corso.

Metodi didattici

Il corso è strutturato in lezioni teoriche frontali (7CFU) ed esercitazioni guidate svolte nel laboratorio di Botanica del Dipartimento DISAP (2CFU). Al termine di ciascuna unità tematica, il docente propone una revisione dei contenuti.
La preparazione dei campioni e la loro osservazione in laboratorio prevedono che ogni studente lavori singolarmente o in coppia, seguendo le istruzioni del docente.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di conoscenza ed approfondimento degli argomenti del programma del corso e la capacità di ragionamento sviluppata dallo studente. La valutazione è espressa in trentesimi (voto minimo 18).
La modalità d’esame è generalmente scritta o orale in modalità informatica.
La prova scritta/orale sottopone allo studente 32 domande con risposta a scelta multipla che coprono l'intero programma dell'insegnamento (citologia, istologia, riproduzione, organografia e alcuni contenuti di laboratorio). Ad ogni risposta corretta viene attribuito 1 punto, ad ogni risposta sbagliata o non risposta 0 punti. Non ci sono penalità.
La prova d'esame consente di :
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- accertare la conoscenza e capacità di comprensione applicata


Testi di riferimento

Testi consigliati:
Pancaldi et al. Fondamenti di Botanica Generale - Teoria e Pratica in laboratorio. McGraw-Hill 2a edizione
Stern et al. Introduzione alla Biologia Vegetale. McGraw-Hill