Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

ECOLOGIA URBANA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2016/2017
Docente
MARILENA LEIS
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
BIO/07

Obiettivi formativi

Le principali conoscenze acquisite (sapere) saranno:
• elementi di base per una corretta gestione degli ecosistemi urbani.
• principali metodologie per il riconoscimento dalle problematiche connesse all'inquinamento acustico ed atmosferico.
• Conoscenze riguardanti i danni sui beni culturali e le problematiche sanitarie derivanti dalla presenza, nell'ecosistema urbano, di vettori di malattie che possono colpire l'uomo e gli animali domestici.
• Conoscenze delle tecniche di base per lo studio, l’osservazione e il monitoraggio della biodiversità urbana.
• Comprensione del concetto di sostenibilità applicato agli ecosistemi urbani

Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:
• Saper osservare la città con uno sguardo che sia contemporaneamente competente e critico, per interpretare in modo corretto le tracce macro e microscopiche che derivano dalla presenza degli organismi.
• Saper correlare i principali rischi ambientali nell'ecosistema urbano con le diverse attività umane.
• Riconoscere le tracce degli infestanti urbani e sapere mettere in atto le più corrette forme di gestione.
• Essere in grado di scegliere tra le diverse tecniche presentate quelle più idonee per la valutazione delle varie forme di biodiversità urbana (vegetale ed animale).
• acquisire una maggiore consapevolezza e criticità nei confronti delle scelte politiche sui temi ambientali.

Prerequisiti

Non sono indicate propedeuticità ma sono richieste conoscenze di base di ecologie e zoologia

Contenuti del corso

Il flusso di materia e di energia nell'ecosistema urbano. I fabbisogni energetici di una città e il conseguente impatto ambientale.
Il clima urbano: temperatura, umidità e vento.
Le città e l'acqua. Problemi gestionali nell'approvvigionamento idropotabile. Possibilità di riuso di acque depurate.
Inquinamento chimico ed atmosferico in aree urbane.
Smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani.
Vegetazione urbana: piante "urbicae" e qualità dell'ambiente. Ruolo del verde urbano.
La biodiversità dell'ecosistema urbano. L'ambiente antropizzato e il controllo degli animali: topi e ratti nelle città, colonie feline, ornitologia urbana, insetti ed altri artropodi nelle città.
Aspetti demografici e sociali.
Sostenibilità negli ecosistemi urbani.
Salute e qualità della vita nell'ecosistema urbano.
Aspetti sanitari e prospettive - Relazioni citta'-salute nella storia. Aspetti sanitari dell'ambiente domestico ed extra-domestico. Zanzare ed altri parassiti negli ambienti urbani: rischi per la salute pubblica.
Difesa e gestione dei beni culturali e ambientali - Problematiche connesse al biodeterioramento ed all’inquinamento dei beni culturali in ambiente urbano

Metodi didattici

Verranno effettuate lezioni frontali e, grazie ad esercitazioni pratiche (12 ore), sarà possibile il riconoscimento dei principali infestanti urbani mediante uso di microscopi ottici e stereomicroscopi.
Sarà effettuato almeno un sopralluogo (4 ore)per acquisire le corrette metodiche di indagine e per la messa a punto delle più idonee pratiche gestionali.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le verifiche verranno effettuate per accertare che il candidato abbia raggiunto gli obiettivi prefissati. Di norma sarà effettuato un esame orale ponendo tre domande (ad ogni domanda verranno assegnati al massimo 10 punti) ed una presentazione in Power Point effettuata dal candidato sulla traduzione di un articolo in inglese. Tale articolo sarà scelto a piacere dal candidato stesso coerentemente con gli argomenti del programma e dalla qualità della presentazione potrà scaturire la lode.
Qualora il candidato chieda di effettuare l'esame in forma scritta verrà somministrato un questionario di 15 domande (10 chiuse con 4 possibili risposte e 5 aperte) e ad ogni risposta corretta verrà dato un punteggio di 0,5.

Testi di riferimento

Verranno fornite dispense specifiche ed articoli specialistici sulle problematiche più attuali.