Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

FISIOLOGIA (Partizione A)

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2019/2020
Docente
GIORGIO RISPOLI
Crediti formativi
9
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
BIO/09

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire una visione di base ma completa della Fisiologia: inizierà con i meccanismi di funzionamento della cellula, come queste esercitino la propria funzione e, integrandosi, regolino la propria attività in funzione dell’interazione tra loro. Su questa base, il corso illustrerà quindi la fisiologia degli organi e dei sistemi di organo, allo scopo di comprendere, tra l’altro, la genesi dei fenomeni fisiopatologici che conseguono all’incapacità di mantenere i processi omeostatici.
Nell’ambito dell’insegnamento alcuni crediti possono essere particolarmente efficaci per la formazione dei docenti, riferiti a una discussione critica delle principali metodologie per la costruzione di percorsi didattici sul funzionamento del sistema nervoso ed endocrino, coerenti con gli obiettivi fissati dalle linee guida relative alle discipline sanitarie e basati su un approccio sperimentale di laboratorio e sull'osservazione dei fenomeni naturali.

Prerequisiti

Sebbene non ci siano regole di propedeuticità, è necessario ce lo studente abbia acquisito e assimilato le conoscenze fornite dai corsi di fisica, chimica e biochimica

Contenuti del corso

Fisiologia cellulare
• Organismi unicellulari e pluricellulari; procarioti ed eucarioti; organuli cellulari.
• Principali metodiche di studio delle cellule e dei loro componenti.
• Membrana plasmatica: funzioni, aspetti comuni, cenni storici, modelli a sandwich ed a mosaico fluido, movimenti di lipidi e proteine, asimmetria.
• Trasporti: diffusione semplice; canali passivi e canali regolati; diffusione facilitata; trasporto attivo primario e secondario; trasporto vescicolare; endocitosi ed esocitosi.
Comunicazione intercellulare
• Ambiente interno: omeostasi; arco riflesso; feedback negativo e positivo; comunicazione elettrica e chimica; caratteristiche dei messaggi.
• Recettori: principali caratteristiche; recettori di superficie: recettori canale, recettori accoppiati a proteine G e recettori tirosin-chinasici (RTK).
• Effettori; secondi messaggeri: cAMP, cGMP, IP3, DAG, Ca2+ ed NO; amplificazione e vie alternative di regolazione; cessazione dell’azione ormonale; RTK e proteine Ras; MAP chinasi; cross talking.
• Recettori intracellulari: meccanismo d’azione degli ormoni tiroidei e steroidei.
Fisiologia dei sistemi
• Il sistema endocrino: Neurormoni ipotalamici; ormoni ipofisari; ormoni tiroidei; omeostasi del calcio e del glucosio; ormoni surrenalici; ormoni e riproduzione.
• Il sangue: generalità; emopoiesi; emostasi; fibrinolisi; regolazione del pH.
• Il sistema nervoso: Sistema nervoso centrale e periferico. Cervello, cervelletto e midollo spinale. Il neurone. Proprietà molecolari dei canali ionici. Il potenziale di membrana a riposo. Il potenziale d’azione. Sinapsi elettriche e chimiche. Trasmissione ionotropa e metabotropica. Integrazione sinaptica spaziale e temporale. Plasticità sinaptica.
• Il sistema sensoriale: esterocettori e propriocettori. Meccanocettori. Termocettori. Nocicettori. Chemocettori. Fotocettori.
• Il muscolo scheletrico: Struttura della fibra muscolare scheletrica. La giunzione neuromuscolare. Il potenziale di azione muscolare. L’accoppiamento eccitazione-contrazione. La contrazione dei sarcomeri. La biomeccanica del muscolo scheletrico. Contrazioni isometriche e isotoniche.

Metodi didattici

Il corso consiste di 64 ore di lezione frontale distribuite tra i vari argomenti del corso come indicato nella sezione "Contenuti del Corso" e di 3 esercitazioni guidate di 3 ore ciascuna nel laboratorio di Fisiologia. Le lezioni sono impartite settimanalmente in aula e l’esposizione avviene mediante l’utilizzo di diapositive in Power Point, simulazioni matematiche al computer, filmati e animazioni digitali.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'obiettivo della prova d’esame è verificare a quale grado lo studente ha raggiunto gli obiettivi formativi sopra indicati. La valutazione è espressa in trentesimi (voto minimo: 18). Ciascuno studente riceverà un foglio con domande che coprono tutti gli argomenti trattati a lezione e nelle esercitazioni a cui sarà assegnato un punteggio a seconda del numero di domande assegnate

Testi di riferimento

1)Fisiologia e biofisica delle cellule, a cura di V. Taglietti e C. Casella – Edises, 2015
2)Berne & Levy: Fisiologia. (Casa Editrice Ambrosiana)
3)D’Angelo et al.: Fisiologia. (edi. ermes)
4)Monticelli: Fisiologia (CEA)
5)Rhoades & Pflanzer: Fisiologia umana (EdiSES)
6)Sherwood: Fondamenti di Fisiologia umana. (Piccin)
7)Sherwood: Fisiologia umana. Dalle cellule ai sistemi (Zanichelli)
8)Silverthorn: Fisiologia umana - Un approccio integrato. (Pearson)
9)Stanfield: Fisiologia. (EdiSES
10)Thibodeau & Patton: Anatomia e Fisiologia. (Elsevier)
11)Zocchi et al.: Principi di Fisiologia. (EdiSES)

Tutte le presentazioni in Power Point, le simulazioni matematiche al computer, i filmati e le animazioni digitali saranno a disposizione degli studenti.