Programma del Corso e delle esercitazioni (Testo suggerito- Modalità di verifica dell'apprendimento)
PROGRAMMA:
1) Il genoma umano
- Cenni di citologia: organizzazione del DNA all’interno della cellula; cromosomi e cariotipo
- Struttura del DNA, geni e DNA non codificante
- origine della diversità genetica: mitosi e meiosi, ricombinazione
- Regioni del genoma non ricombinanti: cromosoma Y e DNA mitocondriale
- la variabilità del genoma umano: mutazioni e polimorfismi
- i polimorfismi del DNA in genetica forense, i profili genetici e i sistemi usati dal CODIS (1 esercitazione: identificazione del gruppo sanguigno ABO e Rh)
- i polimorfismi del cromosoma Y e del DNA mitocondriale
- l’importanza dei database del DNA genetici a uso forense: nucleotidiche, aplotipiche e di profili genetici (1 esercitazione: consultazione banche dati DNA)
2) Dalla teoria alla pratica
- ricerca delle tracce biologiche (sangue, saliva, ecc.) tecniche e tecnologie del sopralluogo
I test per l’identificazione personale (emogenetica classica, diagnosi generica di specie, fonti ordinarie del DNA) (1 esercitazione: Identificazione di una traccia ematica con il metodo presuntivo con il test di Kastle-Meyer)
3) Estrazione, analisi qualitativa e quantitativa del DNA e quantizzazione del DNA estratto
(2 esercitazioni: estrazione del DNA con differenti tecniche (chelex, fenolo-cloroformio, colonne silice, salting-out) e da diversi substrati come saliva, tracce ematiche, sigaretta, ecc.).
(1 Esercitazione: quantificazione del DNA estratto (fluorimetro, nanodrop)
4) Tecniche per l’analisi dei polimorfismi
- la reazione a catena della polimerasi (PCR) (1 esercitazione: amplificazione con PCR di un minisatellite) (1 esercitazione: preparazione gel di agarosio e poliacrilammide)
-il sequenziamento del DNA e problemi interpretativi dei prodotti di sequenziamento e minisequenziamento
-la real time PCR
- tipizzazione degli SNPs
5) Analisi dei risultati: assegnazione allelica e determinazione del genotipo; Software utilizzati nella pratica forense
Interpretazione degli elettroferogrammi e problemi interpretativi nella tipizzazione dei microsatelliti
6) Statistica applicata all'esame dei polimorfismi del DNA: Le leggi di Mendel; La legge di Hardy-Weinberg (con esercizi)
-La probabilità e calcolo delle probabilità nelle indagini di identificazione individuale; calcolo biostatistico nelle indagini di paternità
– cenni della problematiche giuridiche e deontologiche; dati genetici e privacy.
---LIBRO DI TESTO SUGGERITO: Introduzione alla genetica forense: Indagini di identificazione personale e di paternità. Adriano Tagliabracci- Springer -Editore - --VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO: prova scritta volta, ma anche l’attività di laboratorio verrà valutata in base all’impegno durante lo svolgimento del laboratorio stesso. L’esito dell’esame sarà in trentesimi: la prova si ritiene superata con una votazione di almeno 18/30 della prova scritta.
Non ci sono elementi in questa cartella.