Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

LABORATORIO DI BIOSTATISTICA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2019/2020
Docente
ALBERTO CARRIERI
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
SECS-S/01

Obiettivi formativi

Il corso-laboratorio rappresenta il naturale proseguimento “pratico” del corso di Biostatistica (del III anno di Scienze Biologiche) di cui ripropone la gran parte degli argomenti trattati, affrontandoli, però, dal punto di vista applicativo mediante numerosi esercizi pratici da svolgere al personal computer.

Al termine del corso lo studente sarà in grado di:

utilizzare software di base per il calcolo automatico e la grafica su personal computer, quali i fogli elettronici e le loro funzioni statistiche e/o software statistici specifici al fine di descrivere sinteticamente dati biologici (e non solo) attraverso le adeguate statistiche descrittive e appropriate rappresentazioni grafiche;
impostare l'analisi statistica appropriata al tipo di dato biologico a disposizione e di effettuare test statistici adeguati.

Prerequisiti

Per comprendere gli aspetti più teorici della materia è necessario che lo studente possegga una solida preparazione dei principali metodi di analisi statistica di base. Di conseguenza, il corso di Biostatistica è ritenuto propedeutico al corso di Laboratorio di Biostatistica.

Contenuti del corso

Il corso prevede 48 ore (6 CFU) di lezioni tra didattica frontale (4 CFU) ed esercitazioni (2 CFU) da svolgere nell’aula informatica.

Gli argomenti principali affrontati durante il corso riguarderanno:

Analisi esplorativa dei dati:
concetto di variabile e tipi di variabili;
misure di tendenza centrale e di dispersione;
rappresentazione grafica dei dati;
Basi di probabilità:
nozioni di base;
regola della somma;
regola del prodotto.
Distribuzioni di frequenza e di probabilità:
distribuzioni teoriche discrete di probabilità;
distribuzioni teoriche continue di probabilità;
la distribuzione normale o gaussiana;
la distribuzione normale standardizzata;
teorema del limite centrale.
Stime con un campione:
stima della proporzione di una popolazione;
stima della media di una popolazione: s nota;
stima della media di una popolazione: s incognita.
Verifica di ipotesi con un campione:
concetti basilari della verifica di ipotesi;
verifica di ipotesi su una proporzione;
verifica di ipotesi su una media: s nota;
verifica di ipotesi su una media: s incognita.
Inferenza per due campioni:
inferenza su due proporzioni;
inferenza su due medie: campioni indipendenti;
inferenza su due medie: campioni appaiati;
confronto della variabilità di due campioni.
Il test del Chi-quadrato:
concetti di base;
il test del chi-quadrato di “bontà di adattamento”;
le tabelle di contingenza per l’analisi dell’associazione tra variabili categoriche.
La distribuzione binomiale:
concetti di base della distribuzione binomiale;
test di adattamento di una distribuzione di frequenza osservata alla distribuzione binomiale.
La distribuzione di Poisson:
concetti di base della distribuzione di Poisson;
test di adattamento di una distribuzione di frequenza osservata alla distribuzione di Poisson.
Analisi della varianza:
concetti base dell’ANOVA;
analisi della varianza ad 1 via

Metodi didattici

Lezione frontale in aula sugli argomenti teorici del corso;
esercitazioni in Aula Informatica con esercizi pratici da svolgere al personal computer mediante l’utilizzo di software di foglio elettronico (MS Excel o analogo) per il calcolo e l’apprendimento delle funzionalità di calcolo e di grafica nonché delle funzioni statistiche di base messe a disposizione da questo tipo di software; in parallelo, gli stessi esercizi verranno risolti mediante l’impiego del pacchetto statistico open source a distribuzione gratuita R-Cran.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.

L’esame consiste in una prova pratica al personal computer: lo studente dovrà risolvere alcuni esercizi (di norma 4) di statistica descrittiva (calcolo delle misure di tendenza centrale e dispersione di un set di dati biologici) ed inferenziale (applicazione di alcuni dei test statistici trattati durante il corso) da affrontare sia con un programma di foglio elettronico (MS Excel o analogo) che, almeno uno, con il software statistico R-Cran.

La durata complessiva della prova è di 3 ore e 30 minuti. Per ogni esercizio verrà attribuito un punteggio da 0 a 30. Il voto finale è dato dalla media dei punteggi ottenuti nei vari esercizi. L’esame risulta superato se si raggiunge il punteggio minimo di 18 su 30.

Testi di riferimento

Appunti forniti dal docente.

L'analisi dei Dati Biologici. Whitlock e Schluter. Zanichelli. 2010.
Analisi esplorativa dei dati con R. G. Espa, R. Micciolo. Maggioli Editore, 2019.
Laboratorio di Statistica con R. F. Ieva, C. Masci, A.M. Paganoni. Seconda Edizione. Pearson, 2016