Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
RITA CANELLA
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
BIO/09

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso di scienze dell'alimentazione consiste nel fornire agli studenti le basi per comprendere l'importanza dell'alimentazione in rapporto alla fisiologia dell'organismo e rispetto ad alcune patologie, nonchè l'impatto ambientale degli stili alimentari.
Le principali conoscenze acquisite saranno:
- I principi nutritivi e loro origine alimentare.
- Il flusso dell'energia nell'organismo umano.
- I principali meccanismi fisiologici di digestione degli alimenti
- Qual è il comportamento alimentare corretto, le principali patologie e il legame fra corretta alimentazione e salute
- I legami fra nutrizione e genetica e nutrizione e difese immunitarie
- l'impatto del tipo di alimentazione sull'ecosistema

Prerequisiti

Conoscene di biochimica di base
Conoscenze di fisiologia di base

Contenuti del corso

L'insegnamento prevede 48 ore di didattica frontale.
Gli argomenti sviluppati saranno:
- Principi nutritivi e acqua:
Macronutrienti e micronutrienti; il calcio e la salute delle ossa; l'acqua come nutriente e come alimento
- Gli alimenti:
Cereali; legumi; verdura e frutta; carne e pesce; oli e grassi; dolci; l'alcol; alimenti e salute
- L'energia nell'organismo:
Bilancio energetico; metabolismo; le molecole biologiche dell'energia;Spesa energetica; l'attività fisica
- Alimentazione equilibrata:
Stato nutrizionale; fabbisogno energetico e di nutrienti; la dieta mediterranea
- Fisiologia del sistema digerente:
Cenni di istologia ed anatomia; motilità e controllo nervosio ed ormonale; le prime vie digestive; la digestione nello stomaco e nell'intestino tenue. L'assorbimento dei nutrienti. Le principali ghiandole esocrine associate all'apparato digestivo.
- Patologie metaboliche:
L'obesità; il diabete; la celiachia ed il favismo
- Comportamento alimentare e patologie associate:
Controllo nervoso e ormonale del comportamento alimentare;distrurbi del comportamento alimentare
- Nutrizione e genoma
Nutrigenomica; interazione gene-nutriente;Epigenetica nutrizionale
- Sistema immunitario e nutrizione:
Cenni sul sistema immunitario; i principali nutrienti coinvolti nella risposta immunitaria; Allergie alimentari; allattamento e protezione immunitaria; interazioni fra microbioma intestinale e sistema immunitario;
- Alimentazione ed ambiente:
La piramide dell'impatto ambientale degli alimenti; Le diete sostenibili; lo spreco alimentare; gli OGM

Metodi didattici

lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame sarà scritto in presenza (salvo diverse disposizioni sanitarie) L'esame consisterà di 15 domande a risposta multipla (4 risposte possibili), ogni risposta corretta vale 2 punti tranne una che ne vale 3 (se si risponde esattamente a tutte le domande si arriva al punteggio di 31 che dà diritto alla lode) , non ci sono penalità per le risposte sbagliate o non date, ma la docente si riserva di valutare situazioni particolarmente gravi. Il tempo a disposizione per lo svolgimento del compito è di 20 minuti.
Non è consentito consultare testi o utilizzare PC, smartphone, calcolatrici, ecc.

Testi di riferimento

Rita Canella, Scienza della nutrizione – Fisiologia, principali patologie, nutraceutica, nutrigenomica, Edi.Ermes, 2020.acquistabile anche come e-book.

Per il materiale didattico riguardante gli argomenti non presenti nel libro, selezionare la voce Materiale didattico presente nel menu in alto a sinistra.

Per approfondimenti: Aldo Mariani Costantini, Carlo Cannella, Gianni Tomassi, "Alimentazione e nutrizione umana", Il Pensiero Scientifico Editore.