SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
- Anno accademico
- 2022/2023
- Docente
- RITA CANELLA
- Crediti formativi
- 6
- Periodo didattico
- Primo Semestre
- SSD
- BIO/09
- Obiettivi formativi
- L'obiettivo del corso di scienze dell'alimentazione consiste nel fornire agli studenti le basi per comprendere l'importanza dell'alimentazione in rapporto alla fisiologia dell'organismo e rispetto ad alcune patologie, nonchè l'impatto ambientale degli stili alimentari.
 Le principali conoscenze acquisite saranno:
 - I principi nutritivi e loro origine alimentare.
 - Il flusso dell'energia nell'organismo umano.
 - I principali meccanismi fisiologici di digestione degli alimenti
 - Qual è il comportamento alimentare corretto, le principali patologie e il legame fra corretta alimentazione e salute
 - I legami fra nutrizione e genetica e nutrizione e difese immunitarie
 - l'impatto del tipo di alimentazione sull'ecosistema
- Prerequisiti
- Conoscene di biochimica di base
 Conoscenze di fisiologia di base
- Contenuti del corso
- L'insegnamento prevede 48 ore di didattica frontale.
 Gli argomenti sviluppati saranno:
 - Principi nutritivi e acqua:
 Macronutrienti e micronutrienti; il calcio e la salute delle ossa; l'acqua come nutriente e come alimento
 - Gli alimenti:
 Cereali; legumi; verdura e frutta; carne e pesce; oli e grassi; dolci; l'alcol; alimenti e salute
 - L'energia nell'organismo:
 Bilancio energetico; metabolismo; le molecole biologiche dell'energia;Spesa energetica; l'attività fisica
 - Alimentazione equilibrata:
 Stato nutrizionale; fabbisogno energetico e di nutrienti; la dieta mediterranea
 - Fisiologia del sistema digerente:
 Cenni di istologia ed anatomia; motilità e controllo nervosio ed ormonale; le prime vie digestive; la digestione nello stomaco e nell'intestino tenue. L'assorbimento dei nutrienti. Le principali ghiandole esocrine associate all'apparato digestivo.
 - Patologie metaboliche:
 L'obesità; il diabete; la celiachia ed il favismo
 - Comportamento alimentare e patologie associate:
 Controllo nervoso e ormonale del comportamento alimentare;distrurbi del comportamento alimentare
 - Nutrizione e genoma
 Nutrigenomica; interazione gene-nutriente;Epigenetica nutrizionale
 - Sistema immunitario e nutrizione:
 Cenni sul sistema immunitario; i principali nutrienti coinvolti nella risposta immunitaria; Allergie alimentari; allattamento e protezione immunitaria; interazioni fra microbioma intestinale e sistema immunitario;
 - Alimentazione ed ambiente:
 La piramide dell'impatto ambientale degli alimenti; Le diete sostenibili; lo spreco alimentare; gli OGM
- Metodi didattici
- lezioni frontali
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- L'esame sarà scritto in presenza (salvo diverse disposizioni sanitarie) L'esame consisterà di 15 domande a risposta multipla (4 risposte possibili), ogni risposta corretta vale 2 punti tranne una che ne vale 3 (se si risponde esattamente a tutte le domande si arriva al punteggio di 31 che dà diritto alla lode) , non ci sono penalità per le risposte sbagliate o non date, ma la docente si riserva di valutare situazioni particolarmente gravi. Il tempo a disposizione per lo svolgimento del compito è di 20 minuti. 
 Non è consentito consultare testi o utilizzare PC, smartphone, calcolatrici, ecc.
- Testi di riferimento
- Rita Canella, Scienza della nutrizione – Fisiologia, principali patologie, nutraceutica, nutrigenomica, Edi.Ermes, 2020.acquistabile anche come e-book.
 Per il materiale didattico riguardante gli argomenti non presenti nel libro, selezionare la voce Materiale didattico presente nel menu in alto a sinistra.
 Per approfondimenti: Aldo Mariani Costantini, Carlo Cannella, Gianni Tomassi, "Alimentazione e nutrizione umana", Il Pensiero Scientifico Editore.
 
    