LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA - PARTE 1 (NO ESAME)
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
- Anno accademico
- 2022/2023
- Docente
- LORENZA MARVELLI
- Crediti formativi
- 4
- Periodo didattico
- Primo Semestre
- SSD
- CHIM/03
- Obiettivi formativi
- Il corso di “Laboratorio di chimica generale ed inorganica” risulta suddiviso in due parti: 
 Parte 1: lo studente acquisirà i concetti basilari del calcolo stechiometrico oltre ad un appropriato linguaggio tecnico scientifico; saprà usare la nomenclatura IUPAC e tradizionale.
 Parte 2 (secondo semestre): lo studente prenderà dimestichezza con le attrezzature e le tecniche di base di un laboratorio chimico; imparerà ad usare sostanze chimiche in sicurezza; applicare il calcolo stechiometrico nelle esperienze laboratoriali proposte; apprenderà come raccogliere ed elaborare dati sperimentali.
- Prerequisiti
- Si considerano acquisiti tutti gli argomenti trattati nel corso di “Fondamenti di stechiometria”.
 
- Contenuti del corso
- Gli argomenti approfonditi saranno i seguenti:
 1. Reazioni chimiche e calcoli stechiometrici.
 2. Soluzioni: espressioni di concentrazione di una soluzione; miscele di soluzioni e diluizioni; analisi volumetrica.
 3. Proprietà colligative delle soluzioni.
 4. Equilibrio chimico: significato e uso della costante di equilibrio.
 5. Equilibri in soluzione acquosa; equilibri acido-base; idrolisi di sali; soluzioni tampone.
 6. Equilibri eterogenei: prodotto di solubilità e precipitazione selettiva.
 7. Elettrochimica: celle elettrochimiche; celle elettrolitiche.
- Metodi didattici
- Lavagna, presentazioni power point, materiale multimediale.
 Si ricorda inoltre che il docente sarà affiancato da un tutor con il quale gli studenti potranno confrontarsi ed esercitarsi, secondo modalità e tempistiche da concordare con il tutor.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- L’esame prevede una prova scritta della durata di 2 ore nelle quali è richiesta la risoluzione di esercizi di stechiometria. La valutazione è in 30esimi e influisce per il 70% del voto finale dell’intero esame (Parte 1 + Parte 2).
 Saranno calendarizzati pre-appelli a gennaio e febbraio, prima dell’ingresso in laboratorio.
- Testi di riferimento
- I contenuti possono essere approfonditi nei seguenti libri di testo:
 Chimica – Kotz, Treichel et al. Edises.
 I. Bertini, C.Luchinat, F.Mani, Enrico Ravera – Stechiometria Casa Editrice Ambrosiana (Zanichelli).
 Gli argomenti trattati sono comunque reperibili su qualsiasi testo universitario di chimica generale e di stechiometria.
 
    