LABORATORIO DI CHIMICA INORGANICA
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2021/2022
- Docente
- MIRCO NATALI
- Crediti formativi
- 6
- Periodo didattico
- Secondo Semestre
- SSD
- CHIM/03
Obiettivi formativi
- L'obiettivo del corso è fornire agli studenti i concetti fondamentali legati alla chimica dei composti di coordinazione permettendo inoltre di acquisire una buona esperienza manuale di laboratorio, andando ad approfondire alcune tecniche di sintesi, caratterizzazione (Uv-Vis, FT-IR) e purificazione di complessi di coordinazione.
Lo studente al termine del corso avrà capacità di:
- applicare in modo sistematico i principi del legame chimico per la previsione e/o razionalizzazione della struttura elettronica e geometrica dei composti di coordinazione.
- correlare le principali proprietà fisico-chimiche dei complessi di transizione alla loro struttura elettronica.
- eseguire operazioni pratiche in relazione alla sintesi di composti inorganici tra cui, preparazione di soluzioni, diluizioni, filtrazioni, evaporazioni sotto vuoto, reazioni in condizioni di riflusso.
- eseguire misurazioni quantitative e qualitative con l'uso di tecniche strumentali.
- elaborare e presentare dati sperimentali. Prerequisiti
- Nozioni elementari di matematica e fisica. Fondamenti di chimica generale ed inorganica. Regola di propedeuticità come da percorso di formazione.
Contenuti del corso
- Teoria (32 ore)
Complessi dei metalli-d: leganti,strutture, concetto hard-soft, legame e struttura elettronica dei composti di coordinazione (tre modelli: teoria VB, teoria del campo cristallino, teoria degli orbitali molecolari) (16 ore).
Proprietà magnetiche e spettri elettronici. Equilibri di complessazione, effetto chelato, velocità e meccanismi di reazioni di sostituzione di leganti (4 ore).
Inerzia e labilità, isomeria e spettroscopia infrarossa nei complessi di transizione (4 ore).
Laboratorio (24 ore)
Esperienze di laboratorio che hanno come obiettivo la sintesi, la purificazione e la caratterizzazione di complessi e l'uso delle principali tecniche di indagine spettroscopica (UV-vis, FT-IR). Le esperienze hanno lo scopo di applicare i concetti teorici alla interpretazione di casi pratici. Metodi didattici
- Didattica teorica (32 ore): Lezioni di teoria svolte con l'ausilio di presentazioni in formato elettronico (power point) supportate dal proiettore e spiegazione approfondita alla lavagna.
Svolgimento di esercitazioni pratiche: gli Studenti verranno suddivisi in turni e ad ognuno verrà assegnata una postazione, la procedura sperimentale e il materiale (vetreria, reattivi etc.). Ogni Studente organizzerà un proprio quaderno di laboratorio che sarà oggetto di valutazione. Modalità di verifica dell'apprendimento
- L'esame finale consisterà in un colloquio orale, che verterà su tutti gli argomenti trattati nel corso con particolare riferimento agli aspetti legati alle esperienze di laboratorio. Nella valutazione dell'esame concorre tutto il percorso fatto dallo Studente specialmente per l'attività di laboratorio durante la quale terrà un quaderno che il docente controllerà e valuterà durante il corso.
Le domande riguarderanno aspetti di una esperienza di laboratorio, da cui si valuterà la conoscenza dello studente anche della parte teorica collegata. Lo Studente porterà all'esame il materiale raccolto durante lo svolgimento delle esperienze. Testi di riferimento
- - J.E.Huheey, E.A. Keiter, R.L. Keiter, "CHIMICA INORGANICA. Principi, Strutture, Reattività." Ed. PICCIN
- Shriver & Atkins, "Inorganic Chemistry" OXFORD UNIVERSITY PRESS
- materiale didattico preparato dal docente: lezioni di teoria, spiegazione delle esperienze di laboratorio con relative procedure sperimentali