ELEMENTI DI MECCANICA QUANTISTICA
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2016/2017
- Docente
- ISABELLA MASINA
- Crediti formativi
- 9
- Periodo didattico
- Primo Semestre
- SSD
- FIS/02
Obiettivi formativi
- Il corso rappresenta il primo insegnamento di meccanica quantistica.
L'obiettivo principale del corso consiste nel familiarizzare gli studenti con i concetti e la matematica della fisica quantistica (non relativistica).
Le principali conoscenze acquisite saranno:
formalismo della meccanica quantistica; meccanica ondulatoria; teoria del momento angolare.
Le principali abilità saranno:
risolvere esattamente alcuni problemi semplici ma di grande rilevanza fisica. Prerequisiti
- E’ necessario avere acquisito e assimilato tutte le conoscenze fornite dai corsi di matematica e di fisica dei primi due anni di questo corso di laurea.
Consultare in proposito la lista della propedeuticita'. Contenuti del corso
- Il corso prevede 72 ore di didattica tra lezioni ed esercitazioni.
Prima parte (circa 22 ore):
I problemi della fisica classica. L'esperimento della doppia fenditura. L'esperimento di Stern-Gerlach. Spazi di Hilbert e notazione bra-ket. Misura ed osservabili. Traslazione e impulso. Regole di commutazione fondamentali. Principio di indeterminazione di Heisenberg.
Seconda parte (circa 25 ore):
Evoluzione temporale ed equazione di Schroedinger. Particella libera, gradini e buche di potenziale. Oscillatore armonico. Rappresentazione di Heisenberg.
Terza parte (circa 25 ore):
Gruppo delle rotazioni e momento angolare. Quantizzazione del momento angolare. Momento angolare orbitale, armoniche sferiche e potenziali centrali. Potenziale coulombiano. Composizione di momenti angolari e coefficienti di Clebsch-Gordan. Cenni di teoria delle perturbazioni indipendenti dal tempo. Metodi didattici
- Lezioni teoriche frontali. Esercitazioni frontali.
Modalità di verifica dell'apprendimento
- L'esame consiste di una prova scritta, seguita da una prova orale.
La prova scritta si compone di tre o quattro problemi e si intende superata se la votazione raggiunta e' superiore o uguale a 18/30.
La prova orale consiste nell'esporre tre argomenti scelti dalla commissione e si intende superata se la votazione raggiunta e' superiore o uguale a 18/30. Il voto finale e' dato dalla media pesata dei punteggi precedenti. Testi di riferimento
- J.J Sakurai - Modern quantum mechanics
D.J. Griffiths - Introduction to quantum mechanics
Note fornite dal docente al sito (e' richiesta password UniFe):
http://www.unife.it/scienze/fisica/insegnamenti/elementi-di-meccanica-quantistica/materiale-didattico
Verranno anche consigliati ulteriori testi di approfondimento.