Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

FISICA SUBATOMICA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2016/2017
Docente
GIUSEPPE PAGLIARA
Crediti formativi
9
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
FIS/04

Obiettivi formativi

Il corso fornisce un'introduzione ai concetti di base della fisica nucleare e della fisica del modello standard delle particelle elementari. Al termine del corso lo studente avra' una panoramica teorica sulla struttura della materia a scale subatomiche e avra' appreso le tecniche di indagine utilizzate in quest'ambito della fisica (studio dei processi d'urto e dei decadimenti). Saranno inoltre trattati alcuni esempi di applicazioni della fisica nucleare (fisica medica e fisica dei reattori). Particolare enfasi verra' posta sulle scale di energia/lunghezza tipiche della fisica subatomica e delle interazioni fondamentali.

Prerequisiti

La conoscenza della fisica classica, quale ottenuta nel primo biennio. Avere familiarita' con i concetti base della meccanica quantistica. E' richiesta anche la conoscenza degli strumenti di matematici forniti nei corsi di analisi, geometria e metodi matematici della fisica.

Contenuti del corso

Il corso si divide in tre blocchi: meccanica relativistica, processi d'urto e decadimenti (22 ore), elementi di fisica nucleare (22 ore) ed elementi di fisica subnucleare (22 ore). Le restanti 6 ore sono impiegate per un'introduzione storica alla fisica delle particelle e una breve discussione su argomenti di ricerca attuali.


Metodi didattici

Lezioni teoriche ed esercitazioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta e prova orale. La prova scritta consta di quattro esercizi e si ritiene superata con un punteggio di almeno 16/30. Gli esercizi riguardano la meccanica relativistica, le sezioni d'urto e i decadimenti delle particelle (o nuclei) instabili. Libri di testo e appunti possono essere consultati durante la prova scritta. Nella prova orale lo studende dovra' rispondere a tre domande: una di meccanica relativistica, una di fisica nucleare ed una, infine, di fisica subnucleare. Verra' inoltre verificata la capacita' dello studente di lavorare nel sistema di misura delle unita' naturali.

Testi di riferimento

-) V. Barone V., "Relativita'. Principi ed applicazioni" (Bollati Boringhieri 2004)
-) B. Povh, K. Rith, C. Scholz, "Particelle e nuclei" (Bollati Boringhieri 1998)
-) S. Braibant, G. Giacomelli, M. Spurio, "Particelle e interazioni fondamentali" (Springer 2012)

Alcuni argomenti sono trattati attraverso l'uso di slides che verranno messe a disposizione dello studente.