Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

GEOLOGIA APPLICATA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
MONICA GHIROTTI
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
GEO/05

Obiettivi formativi

Obiettivo primario del corso è fornire gli elementi teorici di base relativi alla caratterizzazione fisico-meccanica e al comportamento meccanico delle terre per la risoluzione di semplici problemi geologico-applicativi. Inoltre, sono forniti gli strumenti essenziali per la conoscenza delle indagini in sito con finalità sia professionalizzanti (tecnico geologico) sia propedeutiche al biennio di specializzazione.



Le principali conoscenze acquisite saranno:

- elementi di base della meccanica dei terreni;

- conoscenze di base delle indagini geotecniche di laboratorio;

- conoscenze di base delle indagini geognostiche in situ;

- conoscenze di base per la risoluzione dei principali problemi geologico-applicativi.



Principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite)

Al termine del corso, lo studente possiede la preparazione necessaria per: classificare i terreni; definire e descrivere correttamente i parametri fisici ed idraulici delle terre; definire gli stati tensionali nei terreni in condizioni geostatiche; discutere la deformabilità delle terre e la distribuzione delle altezze idrauliche e dei relativi stati tensionali indotti in condizioni idrodinamiche 1D; leggere i risultati di prove edometriche, triassiali e di taglio diretto; calcolare i cedimenti indotti da sovraccarichi statici. Lo studente sarà infine in grado di pianificare e rappresentare una campagna di indagini (in sito e in laboratorio) finalizzata alla definizione del modello geologico-tecnico del sottosuolo nell’ambito delle principali applicazioni geologiche.

Prerequisiti

Sono richieste le conoscenze acquisite nei corsi di Matematica, Fisica I e II, , Geologia I, Geomorfologia.

Gli studenti di Scienze Geologiche potranno accedere alle attività di terreno e/o di laboratorio previste dall'insegnamento dopo aver maturato la frequenza obbligatoria di “FORMAZIONE SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO AI SENSI DEL D.LGS.81/2008 E S.M.I.”, a seguito della quale dovrà essere conseguita la relativa idoneità.

Contenuti del corso

Il corso prevede 60 ore di didattica tra lezioni ed esercitazioni guidate.

INTRODUZIONE. 2 ore teoria
La geologia applicata nella mitigazione dei rischi geologici; la geologia applicata alle opere di ingegneria civile in superficie ed in sotterraneo. Il modello geologico-tecnico del sottosuolo.

CARATTERISTICHE E PROPRIETA’ DEI TERRENI. 10 ore teoria + 10 ore laboratorio
Caratteristiche fisiche dei terreni; terreni come sistemi multifase; proprietà indice e parametri di stato; composizione granulometrica e limiti di Atterberg; attività e stato di consistenza delle argille; densità relativa; criteri e sistemi di classificazione delle terre. Caratteristiche meccaniche dei terreni fini, parametri di deformabilità (prove edometriche e triassiali); caratteristiche di resistenza al taglio dei terreni granulari e dei terreni fini (prove di taglio diretto e prove triassiali). Argille extrasensibili; caratteristiche mineralogiche e tecniche delle argille. La liquefazione delle sabbie.

STATI TENSIONALI. 6 ore teoria + 10 ore laboratorio
Stato di sollecitazione e deformazione: concetti di base. Tensioni geostatiche: loro determinazione e metodi di rappresentazione. Stati tensionali naturali e modificazioni indotte.

INDAGINI IN SITO. 6 ore teoria e 4 laboratorio
Finalità e principi. Esplorazione geologica del sottosuolo: sondaggi, prove in sito, monitoraggi. Analisi ed interpretazione dei risultati di indagini geognostiche dirette (prove STP, CPT, CPTU, DP, prove pressiometriche, prove di carico su piastra). Criteri di base per la pianificazione di campagne di indagine geologico-tecnica.

Introduzione alle principali applicazioni geologico-tecniche ed alla loro soluzione (12 ore laboratorio), con particolare riguardo alla scelta dei parametri idonei (parametri drenati e non-drenati, parametri di picco, stato critico e residuo).

Metodi didattici

Il corso è organizzato nel seguente modo:
lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso;
esercitazioni guidate in aula sugli argomenti teorici del corso.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.
L’esame è diviso in 2 parti: scritto e orale.
La prova scritta consiste in esercizi numerici simili a quelli svolti durante le esercitazioni guidate in aula. La prova ha lo scopo di valutare lo studio della materia e la comprensione degli argomenti di base e ha carattere di selezione (lo studente che non mostri una sufficiente conoscenza degli argomenti non è ammesso alla prova orale). Per superare la prova è necessario acquisire almeno 18 punti su 30. Il tempo previsto per la prova è di 3 ore. Non è consentito consultare testi o utilizzare PC, cellulari. E’ consentito l’uso della calcolatrice.

La prova orale consiste nella discussione e nell’approfondimento degli argomenti della prova scritta e nella predisposizione/discussione di una campagna di indagini geognostica. Per superare la prova è necessario acquisire almeno 18 punti su 30.

Il voto finale è dato dalla somma dei 2 punteggi.

Per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 30.

Il mancato superamento della prove scritta non permette di sostenere la prova orale.

Testi di riferimento

Dispense del docente su cartella condivisa in Google Drive

L. González de Vallejo, Geoingegneria, Pearson Ed., 2005, 717 pp.
G. Sappa, Geologia applicata, CittàStudi ed., 2019,452 pp.
P. Colombo, F. Colleselli, Elementi di Geotecnica, Zanichelli,2004, 465 pp.