Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

LABORATORIO DI PALEONTOLOGIA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2021/2022
Docente
RENATO POSENATO
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
GEO/01

Obiettivi formativi

Nel Laboratorio di Paleontologia lo studente apprende le conoscenze di base della sistematica degli organismi più comuni allo stato fossile, principalmente rappresentati da protista, alghe silicee e calcaree e invertebrati provvisti di parti scheletriche mineralizzate.

Le conoscenze acquisite nel Laboratorio di Paleontologia consentono allo studente di riconoscere in laboratorio e sul terreno i rappresentanti dei gruppi sistematici più comuni allo stato fossile, di valutare il loro valore cronologico e il loro significato paleoecologico.

Prerequisiti

Conoscenze dei principi e metodi di base della Paleontologia (Paleontologia generale).

Contenuti del corso

LABORATORIO DI PALEONTOLOGIA (60 ore: 24 ore di lezione + 36 ore di laboratorio)

Elementi di base di biologia, morfologia, caratteri tassonomici, distribuzione stratigrafica e significato paleoecologico dei seguenti gruppi.

Cianobatteri e stromatoliti, Coccoliti, Diatomee, Alghe rosse e verdi.
Foraminiferi: Orbitolinidae, Fusulinina, Alveolinidae, Nummulitidae e Globigerinacea.
Poriferi e Celenterati: Rugosa, Scleractinia, Tabulata.
Brachiopodi: Lingulida, Strophomenida, Spiriferida, Rhynchonellida, Terebratulida
(12 ore di lezione; I PROVA SCRITTA in itinere / parziale).

Molluschi - Bivalvia: Pterioida, Veneroida, Hippuritoida; Gastropoda: Archeogastropoda, Mesogastropoda, Neogastropoda, Pulmonata; Cephalopoda: Nautiloidea, Ammonoidea, Clymeniida, Goniatitida, Ceratitida, Phylloceratida, Ammonitida, Lytoceratida, Belemnitida.
Echinodermi: Crinoidea, Echinoidea.
Graptoliti e Trilobiti
(12 ore di lezione; II PROVA SCRITTA in itinere / parziale).

Esercitazioni (36 ore): riconoscimento del modo di fossilizzazione, determinazione sistematica, paleoecologia e collocazione temporale di fossili appartenenti ai gruppi trattati nel corso. Escursione sul terreno per osservazioni di fossili e successioni sedimentarie fossilifere. Alla fine del corso lo studente deve presentare una relazione scritta sui fossili esaminati (almeno 5) durante le esercitazioni; la relazione è necessaria per accedere alla discussione finale dell'esame.

Metodi didattici

L’insegnamento è organizzato nel seguente modo:
- lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso;
- esercitazioni individuali di riconoscimento di fossili appartenenti ai gruppi sistematici trattati nel corso; durante le esercitazioni lo studente analizza il materiale e redige una relazione scritta che consegna al docente al termine delle lezioni;
- escursione sul terreno con osservazioni di fossili.

Modalità di verifica dell'apprendimento

2 prove scritte in itinere/parziali facoltative, come indicate nei contenuti del corso, con circa 15 domande con risposte aperte. Per ciascuna prova scritta è concesso il tempo di 1 ora. Le prove scritte sono valutate in trentaduesimi (lode > 30; < 18 insufficiente). Chi non supera o non si presenta alle prove in itinere/parziali porta all’orale, negli appelli ufficiali, le relative parti di programma. Nell’esame orale vengono poste allo studente almeno 3 domande su argomenti del programma.
Nella discussione della relazione redatta durante le esercitazioni lo studente deve dimostrare capacità di collegamento tra i vari argomenti trattati durante le lezioni, di aver acquisito la terminologia ed i concetti di base della Paleontologia e di classificazione e riconoscimento dei fossili. Il voto finale risulta dalla media dei voti ottenuti nelle due prove parziali e nel colloquio di discussione della relazione.

Testi di riferimento

Materiale delle presentazioni utilizzato a lezione dal docente e reso disponibile sul minisito del corso, da integrarsi con appunti presi a lezione dagli studenti.

Testi utili per lo studio:

Manuale di Paleontologia, Fondamenti-Applicazioni, 2020, Edizioni Idelson-Gnocchi.


ALLASINAZ A., Paleontologia generale e sistematica degli Invertebrati, ECIG.
CLARKSON E. N. K., Invertebrate Palaeontology and evolution. Harper Collins Ac. Publ.