FISICA
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2022/2023
- Docente
- LUCIA DEL BIANCO
- Crediti formativi
- 6
- Periodo didattico
- Secondo Semestre
- SSD
- FIS/01
Obiettivi formativi
- Il corso rappresenta il primo approccio alla Fisica Generale e si prefigge di insegnarne i principi di base. Verranno trattati argomenti di meccanica classica, termodinamica e di elettromagnetismo.
Alla fine del corso, lo studente avrà acquisto conoscenze relative a:
- cinematica del punto materiale (moto rettilineo, moto armonico, moto circolare)
- leggi della dinamica; forza gravitazionale, reazione vincolare, forza elastica, forze di attrito, forza centripeta;
- concetti di lavoro ed energia meccanica
- dinamica rotazionale
- principi della termodinamica, macchine termiche ideali e reali e loro rendimento, definizione e significato di entropia;
- Campo elettrico e potenziale elettrostatico; campo magnetico
Lo studente sarà in grado di descrivere e comprendere fenomeni di tipo fisico, avrà sviluppato le abilità necessarie per impostare e risolvere semplici problemi sugli argomenti indicati e possiederà adeguati strumenti culturali per proseguire nello studio dei sistemi fisici. Prerequisiti
- Si richiede la conoscenza di algebra elementare e trigonometria, familiarità con le nozioni di base dell'analisi matematica per funzioni di una variabile. Risulterà utile aver interagito in maniera elementare con le funzioni di più variabili.
Contenuti del corso
- Grandezze scalari e vettoriali. Sistemi di unità di misura. Analisi dimensionale. (4 ore)
MECCANICA (22 ore)
Meccanica del punto. Cinematica: spostamento, velocità, accelerazione; moti rettilineo e curvilineo; analisi di moti caratteristici.
Dinamica: massa e forza, i sistemi di riferimento inerziali, le leggi della dinamica.
Lavoro, potenza, energia cinetica, forze conservative. Energia potenziale. Energia meccanica.
Meccanica dei sistemi: centro di massa, impulso, quantità di moto, urti, momento angolare, corpo rigido.
Legge di gravitazione e concetto di campo.
TERMODINAMICA (12 ore)
Temperatura; scale termometriche. Gas perfetti e reali. Calore. Capacità termica e calore specifico.
Primo principio della termodinamica. Trasformazioni reversibili e irreversibili.
Secondo principio della termodinamica. Entropia.
ELETTROMAGNETISMO (10 ORE)
Legge di Coulomb e campo elettrico.
Potenziale elettrico, capacità. Corrente elettrica, resistenza, legge di Ohm. Componenti circuitali: condensatori, resistenze. Leggi di Kirchhoff.
Campi elettrici e magnetici variabili. Legge di Faraday. Autoinduzione Metodi didattici
- Lezioni frontali ed esercitazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento
- Scopo dell'esame finale è di verificare le conoscenze acquisite.
MODALITA’
1) L’esame consiste in una prova scritta della durata di due ore in cui lo studente deve risolvere alcuni esercizi su argomenti trattati a lezione. La prova consente di raggiungere un voto massimo di 27/30 e si intende superata se lo studente consegue un punteggio maggiore o uguale a 18/30. Lo studente ha la possibilità di accettare il voto ottenuto entro un anno dalla data in cui ha svolto la prova scritta.
2) Lo studente che intende migliorare il voto preso allo scritto può sostenere una prova orale entro un anno dalla data della prova scritta. Il voto finale è assegnato dalla Commissione di esame sulla base dell’esito complessivo delle prove scritta e orale. Il voto finale può quindi essere maggiore o minore di quello ottenuto allo scritto. Nel caso in cui la Commissione valuti la prova orale gravemente insufficiente, lo studente deve ripetere la prova scritta.
PROVE PARZIALI
3) Nella settimana di sospensione delle lezioni nel corso del secondo semestre, lo studente può scegliere se sostenere una prova scritta parziale della durata di un’ora. La prova consente di raggiungere un voto massimo di 27/30 e si intende superata se lo studente consegue un punteggio maggiore o uguale a 18/30.
4) Per concludere l’esame e quindi ottenere la valutazione finale, lo studente deve sostenere una seconda prova parziale. A tal fine, deve presentarsi ad uno degli appelli scritti, entro Febbraio dell’anno solare successivo a quello in cui ha sostenuto la prima prova parziale. Lo studente deve risolvere solo una parte del compito che è assegnato e ha a disposizione un’ora, al termine della quale deve lasciare l’aula. La prova consente di raggiungere un voto massimo di 27/30 e si intende superata se lo studente consegue un punteggio maggiore o uguale a 18/30. Il voto finale è dato dalla media dei voti ottenuti nelle due prove parziali. Nel caso in cui la seconda prova parziale non venga superata ad un primo tentativo, lo studente potrà ripresentarsi ad uno degli appelli fissati fino a Febbraio dell’anno solare successivo a quello in cui ha sostenuto la prima prova parziale.
5) Lo studente che intende migliorare il voto finale può decidere se sostenere una prova orale entro un anno dalla data della seconda prova parziale. Valgono quindi le stesse informazioni riportate al punto 2).
6) Nel corso della seconda prova scritta, lo studente può decidere se risolvere l’intero compito assegnato, prolungando così a due ore la sua permanenza in aula. In questo caso, la prima prova parziale viene automaticamente annullata e pertanto non potrà mai più essere utilizzata per il calcolo della valutazione finale.
Testi di riferimento
- Serway R.A. “Principi di Fisica” EDISES Napoli, Volume unico
P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci "Elementi di fisica. Meccanica, termodinamica", EDISES Napoli, Volumi 1 e 2