TOSSICOLOGIA
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2022/2023
- Docente
- FABRIZIO VINCENZI
- Crediti formativi
- 6
- Periodo didattico
- Secondo Semestre
- SSD
- BIO/14
Obiettivi formativi
- Il corso è finalizzato al raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi: i) fornire le basi per la comprensione degli effetti tossici di sostanze chimiche sia di origine naturale che antropogeniche; ii) conoscere i rischi derivanti dall'esposizione a sostanze potenzialmente nocive; iii) fornire agli studenti gli strumenti necessari per affrontare tematiche tossicologiche in diversi campi applicativi.
Al termine del corso, lo studente acquisisce un’adeguata conoscenza sull’interazione delle sostanze chimiche con i sistemi biologici attraverso la comprensione dei fenomeni biochimici, cellulari e molecolari che sottendono la tossicità degli xenobiotici in relazione alle loro proprietà chimico-fisiche.
Lo studente acquisisce la capacità di comprendere ed analizzare criticamente le problematiche relative all'utilizzo e alle fonti di esposizione delle sostanze chimiche più rilevanti dal punto di vista tossicologico, in relazione al loro possibile effetto dannoso sulla salute dell’uomo e sull'ambiente. Prerequisiti
- È opportuno avere acquisito e assimilato le conoscenze fornite dai corsi di chimica generale ed inorganica, chimica organica e biochimica.
Contenuti del corso
- Il corso prevede 36 ore di lezioni riguardanti i seguenti argomenti:
1) Tossicologia generale (18 ore): verranno presentati i concetti generali utili alla comprensione degli effetti tossici degli xenobiotici.
In particolare questa prima parte del corso prevede la discussione dei seguenti argomenti:
- Principi generali di tossicologia: definizioni e obiettivi della tossicologia; caratteristiche dell’esposizione alle sostanze tossiche; relazione dose-risposta; proprietà chimico-fisiche delle sostanze tossiche
- Tossicocinetica: assorbimento, distribuzione, biotrasformazione ed escrezione di sostanze tossiche in relazione alle loro proprietà chimico-fisiche.
- Tossicodinamica: meccanismi d’azione generali delle sostanze tossiche; interazione degli xenobiotici con macromolecole biologiche (proteine, lipidi e acidi nucleici); neurotrasmissione e meccanismi molecolari di neurotossicità; meccanismi di danno e morte cellulare; meccanismi di difesa e riparazione da parte dell’organismo.
- Cancerogenesi chimica: cancerogeni chimici genotossici ed epigenetici; fasi della cancerogenesi (iniziazione, promozione e progressione); mutazioni, apoptosi e proliferazione come eventi alla base della cancerogenesi; oncogeni ed oncosoppressori; esempi di sostanze chimiche cancerogene di origine antropica e naturale.
- Teratogenesi: principi generali di teratogenesi chimica; esempi di agenti teratogeni.
2) Tossicologia speciale (18 ore): verranno presentate le principali classi di sostanze tossiche di origine antropica e naturale. Per ogni classe di xenobiotici verranno descritte le caratteristiche chimico-fisiche, gli usi e le fonti di esposizione, le proprietà tossicocinetiche, le proprietà tossicodinamiche e le manifestazioni di tossicità.
Le principali classi di xenobiotici di interesse tossicologico che verranno affrontate durante il corso sono le seguenti:
- Pesticidi
- Metalli e metalloidi
- Composti inorganici
- Idrocarburi
- Composti organici ossigenati
- Composti organici azotati
- Composti organici alogenati Metodi didattici
- Lezioni registrate disponibili sulla piattaforma “Google classroom” su tutti gli argomenti del corso utilizzando diapositive Power Point.
Modalità di verifica dell'apprendimento
- Lo scopo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. In particolare la prova conterrà una serie di domande volte ad accertare il livello di conoscenza raggiunto dallo studente sia sui concetti della tossicologia generale, applicabili quindi ad ogni classe di sostanze chimiche potenzialmente pericolose, sia sulle singole classi di sostanze chimiche di interesse tossicologico affrontate durante il corso.
L’esame è strutturato in una prova scritta composta da 31 domande a risposta multipla (per ogni domanda, 4 possibili risposte di cui una sola corretta). Ad ogni risposta corretta verrà assegnato 1 punto. Il punteggio minimo per superare l’esame è 18. Testi di riferimento
- Materiale fornito dal docente.
Argomenti specifici possono essere approfonditi sui seguenti testi:
Marzano - Medana. Chimica Tossicologica (2018) Piccin.
Casarett & Doull. Elementi di tossicologia di John B. III Watkins, Curtis D. Klaassen (2013) CEA
Casarett & Doull. Tossicologia. I fondamenti dell’azione delle sostanze tossiche (2010) EMSI
Galli - Corsini - Marinovich - Tossicologia (2016) Piccin