Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

DINAMICA FLUVIALE

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
RICCARDO BRUNETTA
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
GEO/04

Obiettivi formativi

Il corso parte dal presupposto che un sistema fluviale può e deve essere considerato sia come un sistema fisico, che come sistema storico. Il primo studia il funzionamento del sistema per brevi periodi di tempo, mentre il secondo tratta l’evoluzione del sistema a diversa scala temporale. La morfologia attuale è chiaramente data dal risultato dei processi passati e presenti, dove per presente s’intende quel periodo di tempo nel quale le condizioni si sono, regionalmente, stabilizzate attorno ai valori medi. La lunghezza di questa memoria storica dipende dalla capacità del sistema di assorbire e rispondere ai cambiamenti, che a loro volta dipendono dalla sequenza degli eventi passati e dalla resistenza intrinseca del sistema.

Il corso quindi mira a fornire le seguenti conoscenze:

processi di base che governano la dinamica di un corso d'acqua, a breve e lunga scala temporale;
geomorfologia dei bacini e dei reticoli idrografici;
la portata fluviale e i principali metodi di misura;
produzione di sedimenti, trasporto solido fluviale e la stima attraverso equazioni matematiche;
concetti di base sui delta fluviali;
Le principali abilità acquisite dagli studenti riguardano

classificazione di un'asta fluviale e calcolo dei parametri principali di un bacino idrografico;
utilizzo di diverse tecniche per la misura in alveo della portata fluviale;
tecniche per la stima del trasporto solido fluviale ed il campionamento del letto;
approccio di base alla modellazione idraulica attraverso il software Hec-Ras;
approccio di base del software Hec-HMS per la stima afflussi/deflussi;

Prerequisiti

Conoscenze di base acquisite dai corsi di Matematica (cenni di statistica) e Fisica (unità di misura, moto dei fluidi, energia potenziale e cinetica), buona conoscenza dei concetti di base acquisiti nei corsi di Geografia fisica e Geomorfologia ed Idrogeologia (lettura delle forme e degli elementi del paesaggio attraverso l’utilizzo di carte topografiche e di immagini telerilevate; conoscenza dei processi naturali di modellamento del paesaggio, conoscenze delle tecniche di base per lo studio, l’osservazione e il monitoraggio dei fenomeni che avvengono sulla superficie terrestre; il ciclo dell’acqua e le interazioni tra acque superficiali ed acque sotterranee).

Contenuti del corso

Il corso è organizzato in lezioni frontali per un totale di 34 ore, durante le quali verranno trattati i seguenti argomenti:

Principi di idraulica delle correnti a pelo libero.
La portata liquida: metodi e strumenti di misura.
Geomorfologia dei bacini e dei reticoli idrografici.
Fattori che influenzano la morfologia fluviale.
Tipologie principali di tracciato fluviale.
Conoidi alluvionali.
Trasporto solido.
Produzione dei sedimenti.
Misure di campagna della portata solida e stima della produzione dei sedimenti.
Strumenti per la misura di campo della portata solida.
Equazioni per la stima del trasporto solido.
Elementi di scabrezza in fiumi a letto sabbioso
Impatto umano e risposta fluviale
Il concetto di portata dominante
Rilievo morfologico e parametrizzazione dell’alveo
Attività di campo per un totale di 6 ore, con destinazione da concordare con gli studenti durante il corso, in funzione delle esigenze didattiche.

Attività di laboratorio:

Laboratorio di sedimentologia (2 ore). Gli studenti apprenderanno le tecniche di analisi tessiturali e parametrizzazione dei sedimenti fluviali (separazione ad umido, setacciatura a secco, bilancia di sedimentazione, colonna di sedimentazione, misurazione del peso specifico, contenuto di sostanza organica).
Laboratorio di geomorfologia fluviale (2 ore). Gli studenti osserveranno il funzionamento della strumentazione per la stima della portata solida (Carrello, argano, correntometro, peso idrodinamico); per la misura del trasporto solido (campionatore del sedimento trasportato in sospensione DH-76, campionatore del sedimento trasportato al fondo tipo Helley-Smith); per la cattura del sedimento del letto (campionatore BMH-60).

Esercitazione sul campo (4 ore):

Visita ad una sezione di misura del trasporto solido su un fiume della provincia di Ravenna.

Metodi didattici

Le lezioni frontali in aula verranno effettuate con l’ausilio di presentazioni in Power Point a mezzo video. Le esercitazioni sui software di modellazione idraulica (Hec-Ras) ed idrologica (Hec-HMS) si avvarranno di presentazioni a mezzo video e richiederanno l’uso del notebook personale di ciascun studente. L’attività presso il laboratorio di sedimentologia verrà tenuta dal tecnico di laboratorio (gli studenti si disporranno davanti alla strumentazione durante le prove svolte dal tecnico, e di volta in volta potranno essere chiamati singolarmente a partecipare attivamente alle operazioni in corso). L’attività presso il laboratorio di geomorfologia prevede una partecipazione diretta degli studenti che singolarmente verranno messi nelle condizioni di manovrare la strumentazione).
Qualora possibile in assenza di restrizioni sanitarie dovute all'emergenza COVID-19, verrà svolta una breve escursione su un corso d'acqua del ravennate.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le prove d'esame sono finalizzate alla valutazione del livello di apprendimento dello studente al termine delle lezioni. Le prove previste saranno scritte.
La prova scritta ha durata di 2 ore prevede circa 10 domande aperte sui temi trattati durante il corso. E' possibile la presenza di grafici o tabelle da commentare o completare. La prova scritta risulta superata con voto = 18/30.

In caso di svolgimento dell'esame in modalità teledidattica, il docente potrà decidere di svolgere la prova oralmente.

Testi di riferimento

Materiale delle presentazioni utilizzato a lezione dal docente e reso disponibile in versione PDF sulla pagina online del corso, da integrarsi con appunti presi a lezione dagli studenti.

D. Knighton, 1987, Fluvial forms and processes, Edward Arnold, London