PETROGRAFIA APPLICATA
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2022/2023
- Docente
- CARMELA VACCARO
- Crediti formativi
- 6
- Periodo didattico
- Primo Semestre
- SSD
- GEO/09
Obiettivi formativi
- l corso illustra le caratteristiche petrografiche, petrofisiche, geochimiche ed estetiche delle rocce utilizzate come lapidei ornamentali, lapidei da costruzione, aggregati da costruzione, leganti aerei e idraulici, laterizi, ceramiche e vetri. In particolare, l'obiettivo del corso è quello di fornire la conoscenza delle principali tecniche di esplorazione per il reperimento delle materie prime per l'edilizia, per l'industria delle pietre ornamentali, per l'industria ceramica con competenze sulle tecnologie utilizzate per l'estrazione e lavorazione di pietre da costruzione e relativa legislazione. Il corso fornisce un'analisi delle normative per la certificazione di geo-materiali. Esso descrive le metodologie petrografiche e geochimiche a supporto dei piai estrattivi di materiali coerenti e inerti. Vengono, inoltre indaga le principali cause del degrado dei lapidei ornamentali e le principali tecniche di recupero e restauro
Competenze e conoscenze che saranno acquisite:
- metodologie per descrivere le principali rocce ornamentali utilizzate nei Beni Culturali e la conoscenza dei caratteri petrografici delle rocce ornamentali dei principali "Distretti lapidei" in Italia, nelle aree del Mediterraneo e nel mondo.
- capacità di affrontare il campionamento di materiali nei Beni culturali a fini storici e conservativi
- Conoscenza dei concetti di base sui principali metodi di analisi per identificare i prodotti e le cause di degrado, al fine di programmare i metodi di protezione, il consolidamento e la pulizia. metodi principali per la caratterizzazione di materiali ceramici e ricostruzione delle tecnologie di produzione.
- Capacità di approvvigionamento di materie prime per l'edilizia, per l'industria delle pietre ornamentali e per l'industria ceramica con comprensione delle tecnologie utilizzate per l'estrazione e lavorazione di pietre da costruzione e relativa legislazione.
- Acquisire una maggiore consapevolezza delle regole per la certificazione di geo-materiali, al fine di utilizzare le analisi necessarie.
- Capacità di studio delle tecniche pittoriche con un focus di leganti e pigmenti di vernice e per la classificazione e certificazione dei cementi.
- Competenze per la caratterizzazione dei vetri
- Classificazione dei pigmenti pittorici Prerequisiti
- Concetti acquisiti nei corsi di Fisica (I e II) Mineralogia, Laboratorio di Mineralogia e Petrografia.
Contenuti del corso
- Il corso è strutturato in 27 lezioni di due ore per un totale di 54 ore di didattica frontale e esercitazioni:
a) Classificazione e certificazione mineralogico-petrografica e petrofisica dei materiali lapidei ornamentali, breve storia dell'estrazione, analisi delle problematiche delle aree estrattive e delle tecniche di lavorazione (lezioni teoriche frontali 10 ore + esercitazioni: 2 ore).
b) Analisi dei caratteri petrofisici (porosità, resistenza meccanica, lavorabilità….), delle metodologie di caratterizzazione petrofisica e fisico-meccanica e definizione delle idoneità d’uso dei geomateriali nei beni culturali. Acquisire conoscenze sulle normative vigenti adottate per i geomateriali (decreti normal e UNI) (lezioni teoriche frontali 4 ore).
c) Analisi dei leganti, influenza della composizione chimica sulle caratteristiche tecnologiche e fisico-meccaniche di malte e cementi. Analisi delle tecniche pittoriche e metodi di campionamento di malte, intonaci e stucchi (lezioni teoriche frontali 6 ore).
d) Comparto lapideo italiano, analisi dei distretti lapidei nelle varie epoche storiche (lezioni teoriche frontali 4 ore).
e) Il degrado dei beni culturali: analisi delle cause naturali o antropiche e delle reazioni chimico-fisiche legate alle varie tipologie di inquinanti. Croste nere e efflorescenze saline. Leganti: gesso, calci aeree, calci idrauliche, cementi, agglomerati cementizi (lezioni teoriche frontali 6 ore + esercitazioni 2 ore).
f) I protettivi, la protezione di superfici lapidee e litoidi nel passato, oli essiccativi, le cere naturali, le resine naturali, la protezione attuale (lezioni teoriche frontali 4 ore).
g) I materiali ceramici e brevi cenni storici, classificazione dei prodotti ceramici, il processo produttivo, formulazione degli impasti, foggiatura, essiccamento, cottura (lezioni teoriche frontali: 6 ore).
h) Brevi cenni storici e classificazione del vetro, le vetrate, le materie prime per la produzione del vetro. Il colore dei materiali ornamentali e pigmenti pittorici e coloranti (lezioni teoriche frontali 4 ore).
i) Metodologie analitiche (metodi cromatografici, microscopia ottica, metodi fisici, spettroscopia atomica, spettrofotometria in riflessione, spettroscopia di fluorescenza, diffrattometria a raggi x da polveri (xrdp), microscopia elettronica a scansione (sem) ed analisi puntuali in microsonda a dispersione di energia (sem-eds), la spettrometria di massa con plasma induttivamente accoppiato (icp-ms), porosimetria a mercurio (lezioni teoriche frontali 4 ore + esercitazioni: 2 ore). Metodi didattici
- Il corso è organizzato in lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio. Nelle esercitazioni di laboratorio verranno forniti i rudimenti di base per il riconoscimento dei geomateriali al microscopio:
• lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso (48 ore);
• esercitazioni (6 ore) Modalità di verifica dell'apprendimento
- L'esame si svolgerà con una prova orale il cui obiettivo è quello di verificare il livello di conoscenza acquisito dallo studente relativamente agli aspetti teorici e pratici affrontati durante il corso.
La verifica dell'apprendimento consisterà in una prova orale finale volta a verificare l'acquisizione delle conoscenze nell'ambito del programma del corso.
L'esame si svolgerà in modalità elettronica sulla piattaforma Google Meet in forma orale sui contenuti forniti durante i corsi.
Obiettivo degli esami è testare il contenuto delle lezioni e verificare il livello di apprendimento.
L'esame orale consiste in quattro domande: a) le tecnologie utilizzate nell'estrazione e lavorazione delle pietre da costruzione, relativa legislazione e certificazione dei geomateriali; b) la classificazione delle malte e dei calcestruzzi; c) i principali metodi per classificare e caratterizzare le rocce ornamentali, gli aggregati rocciosi e i materiali artificiali utilizzati in edilizia e per identificare i prodotti e le cause di degrado al fine di programmare le modalità di protezione, consolidamento, pulitura e restauro; c) caratterizzazione dei materiali ceramici e vetrosi e delle loro tecnologie di produzione.
Inizialmente sarà richiesto di presentare un argomento a scelta dello studente.
Il test dura circa 30 minuti.
Durante la prova non è consentita la consultazione di testi, appunti o altro materiale.
Inoltre non è consentito l'uso di auricolari o cuffie.
Il punteggio finale, espresso in trentesimi, tiene conto delle competenze acquisite e valuterà la capacità di orientamento critico, propositivo e creativo all'interno delle tematiche trattate durante il corso.
Gli studenti che avranno raggiunto l'eccellenza in tutte e quattro le domande riceveranno 30 e lode
Esecuzione del test d'esame.
• Il docente, insieme alla commissione, chiamerà uno alla volta gli studenti e procederà con il riconoscimento. Lo studente deve avere con sé carta d'identità e tessera universitaria, per il riconoscimento, prima di iniziare l'esame nell'aula dove risponde lo studente non devono esserci altre persone fuori dallo studente stesso e la porta dell'aula deve essere chiusa.
• Dopo che gli studenti sono stati riconosciuti, la sessione è aperta a tutti gli studenti che vogliono partecipare o sostenere l'esame.
• Durante la sessione, il microfono dello smartphone deve essere tenuto spento.
• Non è possibile lasciare la stazione durante il test.
• sulle pareti o intorno alla stanza non devono essere presenti lenzuola o altri dispositivi con schermi, oltre a quello utilizzato per connettersi con il docente;
• lo studente non deve indossare cuffie o auricolari, ma deve utilizzare l'audio del PC (salvo diversa indicazione del docente);
• lo studente deve avere davanti solo carta e penna;
• lo studente non deve allontanarsi dai dispositivi con schermi;
• l'insegnante può richiedere in qualsiasi momento di ruotare la telecamera per controllare l'ambiente circostante;
• è vietata ogni altra forma di suggerimento o consultazione di fonti esterne o utilizzo di dispositivi (salvo diversa espressa richiesta del docente). In caso di comportamento scorretto o ambiguo, il docente può sospendere l'esame in qualsiasi momento. In caso di interruzione del collegamento, il docente valuterà la sospensione o la conclusione della prova.
Qualsiasi inosservanza delle seguenti regole e raccomandazioni o problemi tecnici comporterà l'esclusione dal test e la sua invalidazione. Testi di riferimento
- Dispense del doceente
Argomenti specifici possono essere ulteriormente sviluppati con i seguenti testi:
Il restauro della pietra. Autori Laurenzi Tabasso Marisa, Lazzarini Lorenzo — UTET SCIENZE TECNICHE — Anno 2010 Cedam (Padova, 1986).
Scienza dei materiali e restauro. Autori Amoroso G.G., Camaiti M. 1997 Alinea Editrice (Firenze, 1997).
Pianeta Pietra Autore Primavori P. 1999Giorgio Zusi Editore (Verona, 1999)