Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

STRATIGRAFIA APPLICATA AGLI IDROCARBURI

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2015/2016
Docente
DANIELE MASETTI
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
GEO/02

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso è quello di approfondire gli aspetti fondamentali della formazione e ricerca di giacimenti di idrocarburi, dalla loro formazione, alla migrazione, alla definizione di un sistema petrolifero. Particolare enfasi viene posta sulla multidisciplinarità dell’approccio e l’integrazione di professionalità geologiche e ingegneristiche. Si introducono gli studenti alle nuove metodiche di sfruttamento dei combustibili fossili e dei rapporti tra questi e le fonti energetiche rinnovabili. Alla fine del corso lo studente sarà in possesso di una visione complessiva dei singoli elementi che compongono un sistema petrolifero, della evoluzione temporale necessaria per la sua formazione e delle tecniche utilizzate per l’estrazione degli idrocarburi, soprattutto in riferimento alle nuove tecniche riguardanti i giacimenti “unconventional”.

Le principali conoscenze fondamentali apprese dagli studenti riguardano:

il ruolo delle rocce sedimentarie nella formazione e immagazzinamento di idrocarburi;
rapporti tra l’evoluzione degli ambienti sedimentari e la formazione di un sistema petrolifero.
Le principali abilità acquisite dagli studenti riguardano:

riconoscimento degli elementi fondamentali di un sistema petrolifero;
riconoscimento sul terreno delle potenzialità naftogeniche di una roccia madre;
valutazione al microscopio dei diversi tipi di porosità e dei loro rapporti con la permeabilità dei reservoir;

Prerequisiti

Conoscenza dei fondamenti della geologia del sedimentario con particolare riferimento ai processi di formazione, trasporto e deposizione di sedimenti e rocce sedimentarie, petrografia del sedimentario ed elementi di stratigrafica e tettonica.

Contenuti del corso

1. Introduzione - I bacini sedimentari e l'esplorazione petrolifera.( 4 ore)

2. Classificazione e natura degli idrocarburi - Composizione e processi di produzione, conservazione e accumulo della materia organica dispersa nei sedimenti inorganici; classificazione e teorie sull'origine del kerogene in fase diagenetica; meccanismi e processi di formazione di rocce madri (10 ore).

3. Generazione e migrazione degli idrocarburi - Evoluzione termica del kerogene e generazione degli idrocarburi; migrazione primaria. Metodologie di studio dell'evoluzione termica della materia organica dispersa nei sedimenti. Metodologie quantitative di studio della dinamica dei bacini sedimentari: storie di seppellimento e di subsidenza; modellazione degli stadi di generazione degli idrocarburi, rocce madri e storia termica (14 ore).

4. Geologia dei reservoir - Petrografia e caratteristiche fisiche del reservoir; reservoir in rocce clastiche e in rocce carbonatiche; classificazione dei principali tipi di trappole petrolifere, reservoir carbonatici . Questa parte del corso è corredata di un laboratorio al microscopio per la il riconoscimento e la valutazione dei principali tipologie di porosità primaria e secondaria (12 ore).

5. L'esplorazione petrolifera in Italia - Principali campi petroliferi. (4 ore)

6. Stima delle risorse energetiche attuali e le prospettive future legate alle nuove tecniche unconventional (4 ore) .

Metodi didattici

Il corso è organizzato nel seguente modo:

lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso; esercitazioni nel laboratorio di petrografia del sedimentario per il riconoscimento e la valutazione della porosità presente nelle principali rocce serbatoio. L’attività esterna prevede la visita ad un impianto di perforazione ubicato nel Ravennate.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di conoscenza raggiunto dagli studenti per ciascuno dei punti sopra elencati e nelle attività di laboratorio ed esterna. L’esame consiste in:

· due prove a quiz (quiz a risposta multipla o soluzioni di esercizi numerici) su tutti gli argomenti trattati nel corso, ognuna delle quali valutata singolarmente in trentesimi;

· una prova di riconoscimento al microscopio di una roccia reservoir, valutata in trentesimi;

· una relazione sull’impianto di perforazione visitato in escursione, valutata in trentesimi;

una prova orale, alla fine della quale sarà espressa la valutazione finale, espressa sulla base della media delle prove precedenti. Tale prova dovrà valutare la capacità di collegare e confrontare i diversi argomenti trattati durante il corso attraverso il commento critico delle 4 prove precedenti.

Testi di riferimento

Il docente fornirà dispense e slides durante lo svolgimento del corso.