APPLICATIONS OF QUANTUM FIELD THEORY
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2022/2023
- Docente
- ISABELLA MASINA
- Crediti formativi
- 6
- Periodo didattico
- Primo Semestre
- SSD
- FIS/02
Obiettivi formativi
- L'obiettivo formativo principale di questo corso e' quello di fornire una panoramica completa delle basi formali del Modello Standard delle interazioni fondamentali. Il corso intende sviluppare nello studente la capacita' di svolgere calcoli, anche relativamente complessi, in teoria perturbativa, mediante i grafici di Feynman. Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di leggere e comprendere la recente letteratura scientifica specializzata in questo campo.
Prerequisiti
- Il corso presuppone la frequenza e la comprensione degli argomenti trattati nel corso di "Elementi di Teoria dei Campi".
Contenuti del corso
- Il programma del corso sviluppa i seguenti argomenti:
- (2 ore) Introduzione: cenni storici e richiami sui grafici di Feynman per la QED
- (8 ore) Alcuni processi rilevanti in QED
- (8 ore) Rassegna della teoria della rinormalizzazione in QED a un loop
- (6 ore) Teoria dei gruppi. Gruppi di Lie.
- (4 ore) Teorie di gauge: QCD e colore
- (4 ore) Running coupling
- (8 ore) Teoria di Fermi e teoria IVB. Teorie di gauge per le interazioni deboli
- (4 ore) Rottura spontanea della simmetria. Teorema di Goldstone. Meccanismo di Higgs
- (8 ore) Il Modello Standard delle interazioni elettro-deboli e sua fenomenologia
- (2 ore) Cenni a teorie oltre il Modello Standard e alle applicazioni cosmologiche del Modello Standard Metodi didattici
- Il corso si basa su lezioni frontali che si svolgeranno, se opportuno, anche in modalità online. Approssimativamente il 25% di tali lezioni consisteranno nella soluzione di esericizi di diverso grado di complessita' su argomenti svolti in precedenza; in tali lezioni verra' incoraggiata la partecipazione attiva degli studenti, ai quali verra' chiesto di proporre metodi di soluzione e svolgere i relativi calcoli.
Modalità di verifica dell'apprendimento
- La verifica dell' apprendimento e' basata su un esame orale, nel quale vengono poste allo studente mediamente 3 o 4 domande relative a:
i) argomenti teorici svolti durante le lezioni, al fine di valutare le conoscenze dello studente;
ii) esercizi sugli argomenti del corso, volte a valutare le competenze acquisite dallo studente. Testi di riferimento
- F. Mandl, G. Shaw, Quantum Field Theory
M. E: Peskin, D. V: Schroeder, An Introduction To Quantum Field Theory