Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

FITOFARMACI E FARMACI PER L'ACQUACOLTURA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
ROMEO ROMAGNOLI
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
CHIM/08

Obiettivi formativi

L'obiettivo formativo principale del corso è quello di fornire agli studenti le conoscenze teoriche di base sulla struttura chimica, il meccanismo d’azione tramite la conoscenza della natura dell’interazione tra principio attivo e la sua controparte biologica, ed il destino nell’ambiente dei prodotti fitosanitari e dei farmaci impiegati in acquacoltura.
Nello specifico il corso si propone di trasferire la conoscenza e favorire la comprensione dei seguenti contenuti:
- Classificazione, struttura e meccanismo d’azione dei principi attivi dei fitofarmaci e dei farmaci impiegati in acquacoltura;
- Vie di trasformazione, degradazione e distribuzione dei fitofarmaci e dei farmaci per acquacoltura nell’ambiente, nelle piante, nel suolo e nelle acque.
- Aspetti normativi relativi all’impiego degli agrofarmaci (cenni);

Prerequisiti

Conoscenze di base di chimica generale ed inorganica, chimica organica, biologia e biochimica

Contenuti del corso

Generalità, classificazione chimica e classificazione funzionale dei fitofarmaci (Insetticidi, fungicidi, erbicidi, acaricidi, fitormoni o fitoregolatori, nematocidi, rodenticidi, lumachicidi).
- Struttura e meccanismo d’ azione dei principali insetticidi.
- Struttura e meccanismo d’ azione dei principali fungicidi.
- Struttura e meccanismo d’ azione dei principali erbicidi o diserbanti.
- Vie fotodegradative dei fitofarmaci nell’ambiente.
- Trasporto e degradazione dei fitofarmaci nel suolo, nei corpi idrici e nell’aria.
- Vie di detossificazione e metabolismo dei fitofarmaci nei vegetali.
- Residui di fitofarmaci negli alimenti: LMR (Limiti Massimi Residuali) e monitoraggio.
- Farmaci impiegati in acquacoltura:
• ANTIBATTERICI ANTIBIOTICI. Generalità e classificazione. Antibiotici a struttura betalattamica (penicilline, cefalosporine), carbapenem, monobactami, tetracicline, aminoglicosidi, fenicoli-tiamfenicolo/florfenicolo, macrolidi (eritromicina, lincosamidi), antibiotici peptidici ( polimixina).
ANTIBATTERICI CHEMIOTERAPICI. Sulfamidici. Chinolonici. Nitrofurani e nitroimidazoli. Inibitori della diidrofolatoriduttasi..
• ANTIPARASSITARI contro protozoi e vermi interni o crostacei esterni (cipermetrina, deltametrina, emamectina, diflubenzuron, teflubenzuron, azamethiphos).
• ANTIMICROBICI (es. Sali di ammonio quaternari, cloramina, permanganato di potassio, acqua ossigenata + acido peracetico).
• ANTIMICOTICI (es. bronopol).
• ANESTETICI (tricaina mesilato, benzocaina).
• VACCINI.
• ORMONI STEROIDEI. Androgeni ed anabolizzanti.

- Normativa europea sui farmaci per animali in produzione zootecnica (inclusi i pesci): Regolamento CEE 2377/90,
Allegato I: farmaci con LMR (Limiti Massimi Residuali) definitivi; Allegato II: farmaci che non necessitano di LMR ;
Allegato III: farmaci con LMR temporanei;
Allegato IV: farmaci a cui non possono essere assegnati LMR (quindi vietati);
Farmaci degli allegati I e III ammessi in acquacoltura da EMEA; Farmaci dell’allegato IV di cui non è ammesso l’impiego in acquacoltura: Cloramfenicolo e Nitrofurani (Furazolidone, Furaltadone).

Metodi didattici

Le lezioni saranno erogate in modalità pre-registrata con incontri settimanali con gli studenti su tutti gli argomenti del corso.al di fuori dell'orario canonico delle lezioni, per rivedere le parti che ancora necessitano di un approfondimento.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’obiettivo della prova di esame è quello di verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi generali del corso. Lo studente può scegliere tra una prova orale oppure una prova scritta. Nella prova scritta lo studente deve rispondere a tre domande, le risposte sono aperte, devono essere sintetiche ma esaurienti.
Sia nella prova orale che in quella scritta lo studente deve dimostrare di conoscere i meccanismi di interazione dei farmaci e conoscenza degli enzimi substrati dei farmaci e deve essere in grado di descrivere la struttura, il meccanismo d’azione e utilizzo terapeutico dei più importanti farmaci trattati.

Testi di riferimento

Agrofarmaci. Conoscenze per un uso sostenibile. Autori vari, a cura di M. Gennari e M. Trevisan. Perdisa editore, Bologna, 2008.

Materiale didattico fornito dal docente (presentazione Power Point delle lezioni, dispense)