Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

DIVULGAZIONE E FRUIZIONE DEL PATRIMONIO ANTROPOLOGICO

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
MARCO PERESANI
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
BIO/08

Obiettivi formativi

Il corso è incentrato sui temi dell’Antropologia e dell’Etnografia dell’uomo in un’ottica di Ecologia evolutiva. Il periodo di riferimento abbraccia gli ultimi sei milioni di anni, dalla comparsa del bipedismo nelle prime forme ominine fino all’Uomo anatomicamente moderno con la variabilità etnografica che compete la nostra specie. Nel corso saranno affrontati i grandi temi dell'evoluzione biologica e culturale umana, dell’adattamento alle condizioni ambientali passate e recenti, dalle espressioni etnografiche più arcaiche a quelle storiche degli ultimi popoli cacciatori-raccoglitori e degli allevatori-coltivatori tradizionali. Il riferimento ai contesti italiani offre ampi spunti per formare un professionista in grado di intervenire nella comunicazione scientifica e nella progettazione di itinerari all’interno di musei etno-antropologici, parchi e musei naturalistici ed eco-musei.

Prerequisiti

Non è richiesta alcuna propedeuticità. Lo sviluppo dell’insegnamento si fonderà sulle conoscenze di carattere scientifico e umanistico acquisite durante il percorso della scuola secondaria.

Contenuti del corso

1. Antropologia, etnologia, adattamento umano ed ecologia umana evolutiva (1h)
2. Cronologia, variabilità climatica ed ecologica del Pliocene e del Quaternario (1h)
3. Evoluzione umana dall’origine africana alla diffusione di Homo sul pianeta (2h)
4. Il concetto di cultura, la diversità culturale nell’evoluzione umana (2h)
5. La diversità culturale nei popoli cacciatori raccoglitori (1h)
6. La diversità culturale nei popoli allevatori e agricoltori tradizionali (2h)
7. Il turismo (paleo) antropologico e (paleo) etnografico all’estero (1h)
8. Il turismo (paleo) antropologico e (paleo) etnografico in Italia (2h)
9. Esempi di itinerari di (paleo)antropologia e (paleo)etnografia (3h): es. Museo di Antropologia dell’Università di Firenze, Museo del Polo, Ecomusei e musei naturalistici.

Metodi didattici

Il corso si articolerà con lezioni frontali, seminari (15h) e visite esterne a musei, parchi naturali, ecomusei ed eventuali esposizioni permanenti (15h).

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova finale consiste nell’esposizione di una relazione illustrata comprensiva di bibliografia che riguardi un progetto di itinerario paleoantropologico e antropologico – naturalistico possibilmente sul territorio italiano a scelta dello studente. Il progetto dovrà essere esposto in un tempo di 10 minuti tramite una presentazione (.ppt oppure .pdf) di massimo 10 slides. Il voto d’esame si baserà in parte (15 punti) sui contenuti della relazione scritta (correttezza delle informazioni e organizzazione) e in parte (15 punti) su quelli dell’esposizione orale (chiarezza espositiva, capacità di rispondere ai quesiti posti dal docente).

Testi di riferimento

M. Aime, 2020. Pensare altrimenti. Antropologia in 10 parole. ADD Editore.
Homo. Catalogo della mostra, Codice Edizioni
Stringer C. & Andrews P., 2006. Storia completa dell'Evoluzione umana. Logos, Modena.
Musei di Antropologia in Italia. Testi da definirie.
M. Peresani, 2018. Come eravamo. Viaggio nell’Italia paleolitica. Il Mulino.
Ulteriori testi aggiuntivi di approfondimento su temi oggetto della prova d’esame verranno forniti dal docente durante lo svolgimento delle lezioni ai singoli studenti.