Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

LINGUA FRANCESE PER IL TURISMO

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2020/2021
Docente
VALERIA DE LUCA
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Annualità Singola
SSD
L-LIN/04

Obiettivi formativi

Fare acquisire agli studenti una competenza linguistica, comunicativa e culturale del francese prossima al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento. Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente a casa, a scuola, e nel tempo libero; inoltre sa affrontare molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione francofona; sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse ed è in grado di descrivere esperienze, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente le proprie ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti del corso

I contenuti del modulo lettorato riguardano le unità didattiche del manuale di riferimento volte a introdurre gli elementi grammaticali e culturali della lingua francese. I contenuti del modulo teorico forniscono un’introduzione di taglio linguistico agli elementi sopracitati (fonetica, morfologia, lessico, sintassi), con particolare attenzione alla fonetica, al sistema di trascrizione fonetico internazionale e agli organi di fonazione. Inoltre, verrà fornita un’introduzione generale alla linguistica francese e alla storia della lingua; in particolare verranno introdotti i concetti fondamentali della linguistica di F. de Saussure. Alcuni incontri, di tipo laboratoriale, verteranno sulla familiarizzazione con generi testuali specifici della quotidianità (corrispondenza, redazione di un CV…). Queste attività riguardano in particolare i moduli di scienze della comunicazione, turismo e ecomonia.

Metodi didattici

Corso del docente + lettorato madrelingua

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame finale comprende 2 prove scritte e una prova orale:
1) Una prova scritta di accertamento grammaticale, suddivisa come segue: 1a) esercizi di trasformazione, sostituzione, completamento, 1b) esercizi di trascrizione fonetica;
2) Elaborato scritto di impostazione linguistica o linguistico-comunicativa di comprensione/produzione/analisi testuale (testo letterario, opera d’arte, fumetto, pubblicità, immagine in movimento, ecc.);
3) Una prova orale (può essere sostenuta solo dopo il superamento delle prove scritte): discussione sull’elaborato scritto, domande sui contenuti teorici del corso, esposizione orale di un argomento o un’opera a scelta (es. argomento di attualità su cui si è raccolto del materiale o fatta autonomamente una rassegna stampa, argomento attinente al proprio cursus accademico – archeologia, comunicazione, economia –, opera artistica ovvero film, brano musicale, testo letterario, ecc.). L’argomento o l’opera artistica vanno comunicati alla docente via mail prima del colloquio orale.
La prima prova scritta è comune a tutti gli indirizzi, la seconda prova scritta (elaborato) si adatta in funzione dei diversi cursus accademici, così come la prova orale.

Testi di riferimento

1) Manuale: Marie-Noelle Cocton, Luca Giachino, Carla Baracco, Pas à pas, nuova edizione, Zanichelli, 2020.
2) Capitoli specifici tratti da Ferdinand de Saussure, Cours de linguistique générale/Corso di linguistica generale, edizione De Mauro, Laterza (o éd. Payot per la versione francese) Capitoli specifici (es. fonetica) tratti dai seguenti manuali di linguistica francese (validi per tutto il triennio):
– Sandrine Zufferey, Jacques Moeschler, Initiation à la linguistique française, Armand Colin, 2015.
– Jean-Louis Chiss, Jacques Filliolet, Dominique Maingueneau, Introduction à la linguistique française, Payot, 2017.
Eventuali dispense e materiale integrativo potranno essere forniti durante il corso (es. capitoli specifici dei manuali sopracitati).

Altri testi consigliati:
– Martin Riegel, Jean-Christophe Pellat, René Rioul, Grammaire méthodique du français, 7a ed., PUF, 2018.
– Fernand Carton, Introduction à la phonétique du français, Paris, Bordas, 1974/1987.
– Jacqueline Vaissière, La phonétique, PUF « Que sais-je ? », 2015.