ESERCITAZIONI DI LATINO GIURIDICO
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2022/2023
- Docente
- SERENA QUERZOLI
- Crediti formativi
- 6
- Periodo didattico
- Secondo Semestre
- SSD
- IUS/18
Obiettivi formativi
- Conoscenza delle caratteristiche peculiari del linguaggio giuridico romano in rapporto a quello di altre artes antiche.
Principali conoscenze acquisite: Il linguaggio del diritto come limgua tecnica del latino; l'origine comune del linguaggio giuridico, delle formule sacerdotali, del linguaggio militare; conservatorismo e arcaismo del linguaggio giuridico; il linguaggio formulare; il linguaggio precettivo; il singularis technicus; il genitivo forensis; il procedimento ellittico; anafora, antitesi e chiasmi; l'allitterazione; cola crescenti; amplificatio oratoria; asindeti bimembri; la figura etymologica.
Principali abilità:Capacità di analisi critica delle fonti giuridiche e storiche; Comprensione sistematica e padronanza del linguaggio giuridico e di quello giurisprudenziale dell'antica Roma;capacità di ricostruire il quadro dei rapporti fra le lingue tecniche del diritto, militare e della religione. Prerequisiti
- Conoscenza di base della letteratura e della lingua latine
Contenuti del corso
- Analisi delle caratteristiche del linguaggio giuridico romano dall'età arcaica al Principato
Metodi didattici
- Lezioni, esercitazioni. Nell’ambito delle lezioni sono analiticamente illustrate origini e caratteristiche peculiari di alcuni aspetti del latino giuridico. Costante è il confronto con le fonti antiche, storiche e giuridiche. Quando possibile, le lezioni sono introdotte dall’esame di documenti – distribuiti agli studenti in fotocopia o pubblicati on line, se previsto – riguardanti il tema affrontato. Agli studenti è resa disponibile altresì una descrizione scritta dei principali contenuti del corso - illustrata di volta in volta in occasione delle lezioni – in forma di riepilogo complessivo degli argomenti affrontati. Saranno messe a disposizione degli studenti non frequentanti che ne facciano richiesta alcune lezioni di introduzione al corso, per consentire loro di affrontare proficuamente la preparazione dell'esame.
Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame orale,consistente in un numero di domande a risposta aperta adeguato a valutare la preparazione del candidato in base al programma d'esame
Testi di riferimento
- C. De Meo, Lingue tecniche del latino, Bologna 1986, pp.67-207.
Agli studenti non frequentanti si consiglia la consultazione di F. del Giudice, Dizionario giuridico romano, ed. Simone.